President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
December 27, 2021
in
Economia
December 27, 2021
0

La stretta di Pechino sulle società quotate all’estero fa tremare Wall Street

In arrivo una serie di limitazioni per le IPO cinesi nelle Borse straniere. Intanto a New York persi 600 miliardi da inizio anno per lo scontro Cina-USA

Gennaro MansibyGennaro Mansi
La stretta di Pechino sulle società quotate all’estero fa tremare Wall Street

NYSE (Pixabay)

Time: 3 mins read

Pechino inasprirà i requisiti di quotazione delle start-up cinesi all’estero, in una mossa che rischia di accelerare la fuga delle società del Dragone da Wall Street in favore di piazze “domestiche” quali Hong Kong e Shanghai. Il pacchetto di proposte è stato annunciato venerdì dalla Commissione di regolamentazione della Repubblica Popolare, che ha sottolineato come esse siano funzionali a una migliore “protezione dell’interesse nazionale”.

Come spiega il Financial Times, qualsiasi società cinese che intenda quotarsi in una Borsa valori estera dovrà prima passare per il placet della Commissione, la quale avrà circa 20 giorni per valutare il progetto in consultazione con diverse agenzie ministeriali. Il loro compito sarà quello di verificare che siano state rispettate tutte le normative e i regolamenti relativi alla sicurezza nazionale. Solo nel caso in cui i controlli (che hanno un’ampia componente discrezionale) diano esito positivo, alla società sarà consentito procedere con il lancio dell’offerta pubblica iniziale (IPO) all’estero. La Commissione ha aggiunto che, ai fini della concessione del via libera, alle società potrebbe venire richiesto di cedere alcuni assets ritenuti sensibili.

Per il momento le misure non hanno ancora valore ufficiale, e la Commissione ha fatto sapere che gli operatori commerciali hanno tempo fino agli ultimi giorni di gennaio per inviare suggerimenti.

Non sono previste regole speciali per le cosiddette VIE (variable interest entities), forme societarie comunemente impiegate dalle società tecnologiche cinesi come Alibaba e JD-com nelle loro operazioni extra-confine. Le VIE consistono nella creazione, da parte di un soggetto cinese, di una holding estera le cui quote vengono sottoscritte da investitori internazionali, il che permette di far affluire denaro e soci esteri e aggirare così i rigidi paletti fissati dalla legislazione cinese. Un portavoce della Commissione ha precisato che le VIE saranno sottoposte ai medesimi requisiti previsti per le altre società.

Esterno della Borsa di Hong Kong (Soon Sumia Louam, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons)

La mossa cinese arriva a poco meno di un mese da un’equivalente stretta da parte della SEC. L’ente federale statunitense ha infatti approvato una norma che consentirà di delistare qualsiasi società estera quotata alle Borse di New York che si rifiuti di esibire i libri contabili alla commissione, volendo censurare un modus operandi comune soprattutto tra i giganti commerciali cinesi. Inoltre, gli operatori esteri dovranno fornire alla SEC adeguate garanzie di non essere soggetti al controllo di Governi stranieri.

Nel botta e risposta tra Washington e Pechino, a pagarne le conseguenze finanziarie è stata soprattutto New York: nel solo 2021 Wall Street ha perso circa 600 miliardi in valore. Secondo la U.S.-China Economic and Security Review Commission, rispetto allo scorso maggio la capitalizzazione di mercato complessiva delle società cinesi quotate negli Stati Uniti era infatti di circa 2.100 miliardi di dollari. Nella seconda metà dell’anno, quel valore è sceso a 1.500 miliardi, ossia ben 600 miliardi in meno. E le recenti mosse delle commissioni di regolazione dei due Paesi rischiano di provocare un vero e proprio esodo cinese da New York.

Un presagio sul futuro sembra arrivare dalla parabola di DiDi, la start-up ritenuta l’equivalente asiatico di Uber. A giugno la società pechinese lanciò la propria IPO sulla Borsa di New York, la più grande dell’anno grazie a una capitalizzazione di 80 miliardi. Tuttavia, la quotazione non incontrò i favori di Pechino, che temeva che la quotazione dell’azienda avrebbe messo a repentaglio la sicurezza nazionale, a causa del gran numero di dati personali sui cittadini cinesi conservati nei suoi database. Così, dopo un crollo che ha portato la capitalizzazione di DiDi a un quarto del valore originario (attualmente è di 29 miliardi), il management cinese ha deciso di procedere “immediatamente” con il de-listing dal NYSE per migrare a Hong Kong.

La finanza statunitense spera si tratti di un caso isolato, ma la prospettiva di una “grande fuga” cinese da New York sembra farsi sempre più concreta, con il delisting a trainare il processo di decoupling tra i due Paesi.

Share on FacebookShare on Twitter
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Originario di Battipaglia, nel salernitano, Gennaro scrive di politica e affari internazionali per La Voce di New York. Si è laureato in diritto comparato all'Università di Bologna e ha studiato presso la Scuola Superiore di Economia di Mosca. Scrive regolarmente di politica russa per Osservatorio Russia e Filodiritto. Attratto visceralmente da New York, è stato soprannominato 'Urban Cowboy' Born in southwestern Italy, Gennaro is an analyst of international affairs with a background in comparative constitutionalism. Since completing his legal studies at Bologna and Moscow's HSE universities, he has been writing about Russian politics for a variety of publications. He regards NYC to be his natural habitat and has been thus nicknamed 'Urban Cowboy'.

DELLO STESSO AUTORE

Afroamericano non si ferma all’alt della polizia e viene ucciso con 60 colpi  in Ohio

Afroamericano non si ferma all’alt della polizia e viene ucciso con 60 colpi in Ohio

byGennaro Mansi
Mosca: al via processo a stella del basket Usa Brittney Griner

Russia, al via il processo contro la cestista statunitense Brittney Griner

byGennaro Mansi

A PROPOSITO DI...

Tags: DiDieconomiaeconomia americanaeconomia cinesefinanzaNew York CityNYSESECVIEWall Street
Previous Post

Il Papa invita tutti a fare più figli: “L’inverno demografico va contro il nostro futuro”

Next Post

La nuova variante è un rischio nelle case di cura

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Biden fissa la strategia NATO: “Russia minaccia diretta, Cina sfida duratura”

Biden fissa la strategia NATO: “Russia minaccia diretta, Cina sfida duratura”

byGennaro Mansi
La NATO a Madrid sfida la Russia e fissa le priorità del prossimo decennio

La NATO a Madrid sfida la Russia e fissa le priorità del prossimo decennio

byGennaro Mansi

Latest News

Giovane spara sulla folla alla parata del 4 di Luglio in un parco vicino a  Chicago

Giovane spara sulla folla alla parata del 4 di Luglio in un parco vicino a Chicago

byClaudia Cosi
A Parigi sale in passerella l’iconico surrealismo di Schiaparelli

A Parigi sale in passerella l’iconico surrealismo di Schiaparelli

byEva Desiderio

New York

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

byAlessandro Rigatto

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
La nuova variante è un rischio nelle case di cura

La nuova variante è un rischio nelle case di cura

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In