Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
April 13, 2021
in
Economia
April 13, 2021
0

Se non si interviene per “abolire la povertà”, l’Italia non può avere un futuro

Ogni anno le famiglia italiane indigenti aumentano e senza un pacchetto di misure politiche mirate, la situazione non può far altro che peggiorare

Angelo LucarellabyAngelo Lucarella
Se non si interviene per “abolire la povertà”, l’Italia non può avere un futuro

(pixabay)

Time: 4 mins read

Per l’Istat, le famiglie italiane totalmente indigenti sono circa 335 mila in più rispetto all’anno 2019: si tratta di un 7,7% di incremento, tenuto conto della cifra tonda di 2 milioni rapportata all’anno 2020. Traduzione su base individuale? 1 milione in più circa.

Significa che il sistema paese ha perso e sta perdendo enormi fette di chance in termini di virtuosismo economico: più una società tende all’indigenza, meno i prodotti e i servizi di media apprensione risulteranno appetibili, con tutti gli effetti negativi che ciò implicherà in termini di riflesso nella vita reale (scorte di magazzino, vendite sottoprezzo, meno valore imponibile, ecc.).

Il tanto discusso reddito di cittadinanza ha certamente rappresentato (e continua a rappresentare) un cuscinetto per evitare che, oltre ai nuovi indigenti, si aggiungessero i cronici stadiati nel periodo pre-riforma del primo Governo Conte (ci si riferisce all’esecutivo gialloverde).

Luigi Di Maio festeggia da un balcone con i supporter dei Cinquestelle il reddito di cittadinanza (Immagine da youtube)

Il reddito di emergenza, poi, ha fatto il suo ingresso nel sistema già affetto dalle conseguenze pandemiche: una misura sicuramente insufficiente.

Nel frattempo, le povertà galoppano: economicamente, educativamente e imprenditorialmente. Cose che, messe insieme (e nello stesso tempo), possono costituire un mix sociale di difficile controllo, se non si interviene presto e ragionando per macro-tendenza. Quindi, la prima questione è intervenire sulla gestione delle povertà crescenti, senza trascurare quelle accertate.

Un esempio su tutti: si potrebbe procedere con l’istituzione di un reddito di esistenza per il tempo politico-socioeconomico necessario a generare la rispesa? Al netto della fattibilità (che ove mai attuabile diventerebbe una sorta di cappello su reddito di cittadinanza e di emergenza), in questo momento storico cosa è primario tutelare?

Certamente la persona umana: questo può avvenire su due rilievi essenziali, ovvero la salute (non solo legata al Covid) e il mantenimento in vita dell’individuo. Ce lo impone non solo la nostra etichetta di Paese avanzato, ma soprattutto il nostro dettato costituzionale, euro unitario e internazionale (riferimento, ovvio, alla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo).

La prima vaccinata in Italia durante il v-day (salute.gov.it)

Stiamo vivendo un momento storico di eccezionale portata: ce lo siamo detti e ridetti chissà quante volte da quando è scattata l’emergenza. Dobbiamo però attenerci a una regola di base: se le imprese non lavorano e non creano valore imponibile, non ci saranno imposte, tasse e versamenti fiscali. Traduzione: zero introiti per l’Erario. Questo sul piano economico.

Sul piano sociale, non siamo tanto lontani: se le imprese non lavorano, non c’è imponibile ai fini d’imposta e pertanto non c’è reinvestimento aziendale, ma consumo del risparmio o dei prestiti per il mantenimento dell’impresa stessa, compreso il costo diretto e/o indiretto del blocco dei licenziamenti. Il che si semplifica in una parola: chiusura nel giro di poco tempo, sempre che non si fallisca prima.

Allora la domanda delle domande è “quanto costa non prevedere un piano di esistenza piuttosto che centellinare ristori e misure di emergenza che stanno portando le classi medio basse ad allargare la fetta indigente?”. Si badi bene che parlare di misura di esistenza, in questa chiave di ragionamento, non sta a voler pontificare su un preludio di socialismo o comunismo, ma a conservare e mantenere il sottile equilibrio che c’è tra eguaglianza formale e sostanziale per come enunciata nella Costituzione italiana.

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm 24 ottobre contenente le nuove misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 e l’erogazione dei ristori? (governo.it)

Principio di eguaglianza che si lega al primario valore di un paese democratico come il nostro. Non c’è democrazia senza la pari accessibilità alle libertà.

Se come sistema paese non siamo e non saremo in grado di preservare la parità di trattamento, allora ben presto le libertà, in termini pratici e di effettività, rischieranno di dipendere da coloro che avranno potere d’acquisto o potere d’imperio, oppure potere di aggregare inneggiando a politiche di estremo ordine. Non dimentichiamo che il Recovery plan servirà per gli investimenti e non per i mantenimenti.

Il punto cruciale, in conclusione, è: su cosa e su quale economica lo Stato investirà se, nel frattempo, perderà le economie di mantenimento? Come potrà riabilitare tutta la classe imprenditoriale che nel tempo della pandemia chiude, fallisce, si indebita cronicamente, diventa morosa verso altri privati e verso l’erario?

La sfida, in termini di vision, sta proprio in questo: riabilitare al lavoro, perché quest’ultimo equivale alla dignità sociale di cui l’individuo necessita come il “pane”. Sia chiaro, però, che le misure di sostegno e di contrasto alla povertà non devono trasformarsi in misure di addormentamento della coscienza e dell’intraprendenza.

Protesta dei ristoratori a Milano per le misure del governo

Stessa cosa per il reddito di cittadinanza, tenuto conto che le offerte lavorative, stando alle previsioni degli esperti, scarseggeranno nel periodo post-pandemico: su questo fronte si potrebbe pensare a una revisione sistematica volta a favorire l’uscita dal sostegno per coloro che, non trovando lavoro di natura dipendente, potrebbero avviare un’attività (ad esempio a condizioni fiscali vantaggiose) al fine di reinserirsi nel mondo produttivo in via autonoma.

Lo Stato, così, ottimizzerebbe al massimo la spesa pubblica, poiché riconquisterebbe un contribuente-partita iva dopo averlo aiutato a uscire dallo stato di sofferenza-indigenza.

Non pensare a questo significa, sempre se attendibile e valido come ragionamento, portare il Paese a percorre una via senza uscita. Si rischia che investitori molto preparati finalizzino la pandemia per svuotare il paese di maestranze, eccellenze, ma più di tutto intraprendenza. In buona sostanza, soggiogarlo anche in termini geopolitici.

Non dimentichiamo, quindi, che le libertà sono tali se funziona l’ascensore sociale, o quantomeno ne è garantita l’oscillazione dei livelli al fine del suo funzionamento. Curare le povertà è un imperativo politico che le libertà stesse, enunciate nella nostra Costituzione, ci ricordano costantemente.

Può definirsi l’Italia un paese liberale? Le proteste nelle piazze delle partite iva negli ultimi giorni ci raccontano che se il cittadino non riesce a sopravvivere, prima o poi delle libertà non saprà che farsene.

Se l’Europa ha paura di generare inflazione, aiutando direttamente le famiglie erogando per tasca, forse dovrebbe temere maggiormente di non avere più, da qui a qualche tempo futuro, Paesi dell’area comunitaria non rispondenti a logiche esterne.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Lucarella

Angelo Lucarella

Giurista, saggista, editorialista, ex vice pres. coord. della Commissione Giustizia del Ministero dello Sviluppo Economico

DELLO STESSO AUTORE

Materie prime: la guerra nascosta tra Cina e Russia per la leadership nel Brics

Materie prime: la guerra nascosta tra Cina e Russia per la leadership nel Brics

byAngelo Lucarella
Fine vita: diritto personale o dovere etico?

Fine vita: diritto personale o dovere etico?

byAngelo Lucarella

A PROPOSITO DI...

Tags: Abbiamo abolito la povertàOpinioni & PensieriPovertà Covid-19Povertà ItaliaReddito di Cittadinanzareddito minimo
Previous Post

160 anni di amicizia Italia-Usa: apre la mostra con i documenti da cui tutto partì

Next Post

Erutta il vulcano ai Caraibi, ma il Premier avvisa: potranno evacuare solo i vaccinati

DELLO STESSO AUTORE

Una Capitol Hill intercontinentale? Il rischio geopolitico di Trump

byAngelo Lucarella

Il ruolo di Draghi nella questione ucraina: per lui un possibile futuro al Quirinale

byAngelo Lucarella

Latest News

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork
Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Erutta il vulcano ai Caraibi, ma il Premier avvisa: potranno evacuare solo i vaccinati

Erutta il vulcano ai Caraibi, ma il Premier avvisa: potranno evacuare solo i vaccinati

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?