Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
March 2, 2021
in
Politica
March 2, 2021
0

Matteo d’Arabia un pericoloso lobbysta? La legge italiana si gira dall’altra parte

Il ruolo di Renzi in Arabia Saudita a tutti gli effetti è stato lobbying a favore di una potenza straniera: da politico in attività non dovrebbe essere consentito

Andrea PedicinibyAndrea Pedicini
Matteo d’Arabia un pericoloso lobbysta? La legge italiana si gira dall’altra parte

Matteo Renzi nel 2015 da premier italiano in visita in Arabia Saudita (Foto Palazzo Chigi)

Time: 5 mins read

La vicenda di Matteo Renzi e dei suoi rapporti con l’Arabia Saudita offre un importante spunto per riflettere su almeno due aspetti che caratterizzano il nostro sistema politico: l’assenza di un’adeguata regolamentazione delle attività di lobbying nel nostro paese, a differenza di quanto avviene invece in molte altre democrazie occidentali, e l’incapacità della nostra classe politica di dedicarsi a carriere alternative, lontane dalla politica attiva, una volta terminata un’esperienza elettiva, o di governo.

Nel corso degli ultimi 50 anni, in Italia, si sono susseguiti svariati disegni di legge per regolamentare il lobbying, senza mai riuscire a produrre un testo capace di farlo adeguatamente, mantenendo così colpevolmente opaco un processo, quello della formazione delle decisioni pubbliche, intese sia in senso lato che in senso stretto, che dovrebbe invece essere aperto e trasparente.

Questo ha da un lato contribuito a demonizzare ancor di più il concetto di lobbying e dell’altro ha concorso a intorbidire ulteriormente tutte quelle attività che di fatto rientrano, quotidianamente, nell’attività di lobbying stessa.

Che gruppi di interesse diversi cerchino di influenzare le scelte dei decisori pubblici, fa infatti parte di qualunque processo democratico che si rispetti. Basti pensare, ad esempio, ai tanti comitati cittadini che sorgono in difesa di certi territori del nostro paese, un caso su tutti, quello dell’Ilva di Taranto, i quali chiedono legittimamente di partecipare ai processi decisionali in campo ambientale e civile.

Anche quest’attività rientra, a tutti gli effetti, nella categoria del lobbying e dimostra da un lato come non si possa, e non si debba, associare al lobbying un’accezione esclusivamente negativa, quasi come se ad essere rappresentati fossero sempre e solo interessi loschi o poco leciti, e dall’altro come il tema vada necessariamente regolamentato, per stabilire chiaramente quali interessi siano legittimamente rappresentabili, da chi e in che sedi, e soprattutto rendendo il processo decisionale il più trasparente possibile.

Le soluzioni ci sono, mutuate per lo più da quei paesi che già da tempo si sono dotati di regole chiare e precise in tal senso: l’introduzione di un apposito registro pubblico dei lobbisti, l’approvazione di un codice etico valido per tutti i protagonisti, attivi e passivi, di tali attività e la creazione di un’agenda pubblica degli incontri, che riporti la data dell’incontro, i soggetti che vi hanno partecipato, i temi in discussione e la documentazione depositata, oltre ovviamente alla previsione di pene precise per chi trasgredisse.

La nota vicenda di Matteo Renzi, che qualche settimana fa, ospite a Riad del principe ereditario Mohammed bin Salman, si è speso in un endorsment a favore dell’Arabia Saudita, è decisamente più opaca, per almeno due ragioni: innanzitutto perché l’ex presidente del consiglio è un Senatore della Repubblica in carica, per di più membro sia della 3ª commissione permanente del Senato (Affari Esteri) che della 4ª (Difesa); in secondo luogo, perché gli interessi oggetto dell’attività di cui si è reso protagonista riguarderebbero una potenza straniera, l’Arabia Saudita appunto.

Renzi, come riportato da alcuni quotidiani italiani, sarebbe da tempo membro del comitato consultivo del Future Investments Initiative Institute, un’organizzazione controllata dal Public Investment Fund of Saudi Arabia, diretto proprio da Mohammed bin Salman, e per il qual ruolo, Renzi, percepirebbe, del tutto lecitamente (in assenza di leggi che regolamentino questi aspetti), 80.000 euro all’anno.

Com’è noto, stando ad un rapporto della CIA recentemente desecretato dall’amministrazione Biden, Mohammed bin Salman, sarebbe il mandante dell’uccisione del giornalista Jamal Khashoggi, avvenuta nell’ottobre del 2018.

Ora, risulta piuttosto evidente che per un paese come l’Arabia Saudita, alla disperata ricerca di legittimità internazionale, soprattutto dopo la vicenda Khashoggi e in seguito ai numerosi rapporti di Amnesty International che testimonierebbero le continue violazioni dei diritti umani all’interno del paese, l’endorsment dell’ex presidente del consiglio italiano, nonché ex sindaco di Firenze, patria del Rinascimento (quello vero),  torni piuttosto utile.

Ed è proprio per questo che il ruolo di Renzi si profilerebbe a tutti gli effetti come attività di lobbying a favore di una potenza straniera, lasciando così aperte molte domande che incidono più sul piano etico, e dell’opportunità politica, che su quello giuridico: come possiamo essere certi che Renzi e il suo partito agiscano con obbiettività e autonomia quando chiamati ad occuparsi in parlamento dei rapporti tra l’Italia e l’Arabia Saudita? È opportuno che un senatore in carica offra consulenze, retribuite o meno, ad un paese straniero?

Com’è noto, in realtà, dall’elezione a Senatore della Repubblica avvenuta nel marzo 2018, Matteo Renzi si è dedicato a numerose attività tipiche di molti ex esponenti di governo europei (come pure di molti ex-presidenti americani): ruoli ben retribuiti da consulenti nei board di organizzazioni internazionali, conferenze profumatamente pagate in giro per il mondo, pubblicazioni di libri. Ancora una volta, tutto lecito in assenza di una normativa ad hoc.

Il problema non si porrebbe se Renzi si fosse occupato di tali attività da cittadino semplice, una volta abbandonata la (fulminante) carriera politica. Sono infatti molti gli esempi di ex-governanti europei che una volta dismessi definitivamente i panni del politico, si sono dedicati ad attività analoghe: l’ex cancelliere tedesco Gerard Schröder, ad esempio, siede da anni nel consiglio di amministrazione di Rosneft (colosso petrolifero russo), lo spagnolo Jose Maria Aznar è attualmente membro del board di News Corp. e di Barrick Gold. Come non citare poi i compensi stratosferici di Tony Blair, tra i più richiesti nel circuito dei conferenzieri internazionali, che nel 2015 arrivò a chiedere la bellezza di 350,000 dollari per uno speach di soli 20 minuti. Ma anche quello di Renaud Dutreil, già parlamentare e ministro all’industria francese, in seguito diventato chairman del gruppo Louis Vuitton negli USA, una volta abbandonata la carriera politica.

È quindi del tutto legittimo che chi abbia maturato una certa esperienza al governo di un paese possa poi mettere a disposizione la medesima esperienza, con forme e ruoli diversi e a fini di lucro, a patto appunto che non mischi le due cose.

Sarebbe anzi il caso che anche in Italia si iniziasse a seguire i molti esempi europei, introducendo il prima possibile una normativa più chiara e stringente su ciò che gli esponenti politici del nostro paese possono e non possono fare, tanto durante il proprio mandato elettivo o di governo, quanto dopo (in Gran Bretagna, ad esempio, agli ex-ministri è precluso lo svolgimento di attività di lobbying per il biennio successivo alla cessazione della carica).

E magari, un’iniziativa del genere avrebbe anche il merito di promuovere un certo riciclo della classe dirigente del nostro paese. 

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Pedicini

Andrea Pedicini

Nato a Pordenone nel 1982, vive a New York dal 2010. Laureato presso la facoltà di Economia dell’Università Ca’Foscari di Venezia, inizia la sua carriera professionale in KPMG, multinazionale della consulenza e della revisione contabile. Dopo una prima esperienza a San Diego, in California, si sposta a New York per diventare broker immobiliare. Oggi lavora per il gruppo Corcoran, tra le principali realtà d’intermediazione negli Stati Uniti, occupandosi prevalentemente di investimenti. Da sempre appassionato di economia e politica, segue dalla Grande Mela le vicende italiane. Sposato con una ragazza americana, è papà di Ludovic, nato a New York nel 2015. Born and raised in Italy, Andrea moved to New York in 2010. He holds a Bachelor Degree in Business and Management and a Master Degree Magna Cum Laude in Marketing and Communication at Ca’Foscari University, Venice (Italy). He started his career at KPMG in 2006, a global audit and advisory firm, entering real estate three years later as a business development manager for a boutique brokerage company in New York. In 2016 he joined The Corcoran Group, a leading firm in residential real estate, where he created a niche for himself as the go-to broker for European high-net-worth individuals looking to invest in New York City's real estate. Always passionate about economics and politics, he’s been a contributor for La Voce di New York since 2020.

DELLO STESSO AUTORE

Matteo d’Arabia un pericoloso lobbysta? La legge italiana si gira dall’altra parte

Matteo d’Arabia un pericoloso lobbysta? La legge italiana si gira dall’altra parte

byAndrea Pedicini
Il remote working ucciderà New York? Notizia esagerata, NYC resta attraente

Will Remote Working Kill NY? Reports Exaggerated: NYC Remains Attractive

byAndrea Pedicini

A PROPOSITO DI...

Tags: Arabia SauditaJamal KhashoggiKhashoggilobbylobbyingMatteo RenziOpinioni & Pensieri
Previous Post

Alessandra Cotoloni racconta Caterina Bellandi e il taxi colmo d’amore ed allegria

Next Post

Sanremo 2021: prima serata del Festival in lockdown. Le nostre pagelle ai 13 big

DELLO STESSO AUTORE

Il remote working ucciderà New York? Notizia esagerata, NYC resta attraente

Il remote working ucciderà New York? Notizia esagerata, NYC resta attraente

byAndrea Pedicini
Referendum costituzionale: da New York il mio no contro il populismo

Referendum costituzionale: da New York il mio no contro il populismo

byAndrea Pedicini

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sanremo 2021: prima serata del Festival in lockdown. Le nostre pagelle ai 13 big

Sanremo 2021: prima serata del Festival in lockdown. Le nostre pagelle ai 13 big

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?