Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
February 4, 2021
in
Economia
February 4, 2021
0

Un virus contagia Wall Street: sui social i pifferai che incantano i piccoli risparmiatori

Alla complessità di una pandemia reale, si è aggiunta una guerriglia finanziaria che promette di stravolgere il sistema globale degli investimenti

Alessandro BernibyAlessandro Berni
La calma è la virtù dei soldi: Wall Street ignora Trump asserragliato alla Casa Bianca

NYSE, NY Stock Exchange, Wall St, Foto: Terry W. Sanders

Time: 3 mins read

Ambientata durante il periodo della peste nera del tredicesimo secolo, la leggenda del pifferaio di Hamelin, vede lo sbarcare in città di un pifferaio che promette con la sua musica di scacciare via tutti i topi diffusori della pandemia.

La storia ha affascinato nei secoli letterati e cantastorie. Trascritta fra gli altri dai fratelli Grimm, e decantata in versi da Wolfang Goethe, nelle varie versioni in cui è stata riproposta, raramente ha un lieto fine: una volta che il pifferaio riesce a fare uscire dal borgo tutti i ratti e a farli precipitare in un fiume, nascono conflitti fra lui e i leader della cittadina.

Il Pifferaio di Hamlin (Falco/Pixabay)

Intanto che i cittadini tutti vivevano un momento di euforia, il pifferaio sentitosi vittima dei poteri forti della società appena liberata decide di vendicarsi ipnotizzando le generazioni più giovani e portandoseli via con sé. Fino a qua la favola del pifferaio magico viene per lo più rispettata dalle mani che l’hanno più volte riscritta e interpretata nei secoli successivi. La favola oltre a contenere il fatto storico reale della peste nera, pare comprendere l’episodio della sparizione di 130 giovani accaduto a Hameln, nella regione tedesca della Sassonia intorno all’anno 1284. La cronaca maggiormente condivisa ritiene che la scomparsa di questo gruppo di giovani sia dovuta a una migrazione di massa per seguire la promessa di una vita migliore. Questo tipo di migrazione durante il periodo medievale capitava di frequente e aveva come missione la fondazione di una nuova città. Solitamente era guidata da un personaggio detto locatore, imbonitore professionista, trasformato, per la favola, in un magico pifferaio.

Molti autori hanno optato per un taglio drammatico nel finale, altri per un lieto fine che prevede il ricongiunto fra le nuove generazioni scomparse e le precedenti rimaste in città.

Se nel medioevo bastava una montagna, per far perdere i contatti per sempre fra due cittadine, questo presente ha visto compiersi l’aspettativa del villaggio globale permettendo continue interazioni sociali e quindi economiche in ogni angolo del pianeta, con cause-effetto non solo evidenti e inevitabili, ma anche rapidissime.

Notizia di questi giorni è che alla complessità di una pandemia reale, si è aggiunta una guerriglia finanziaria che promette di stravolgere il sistema globale degli investimenti creando una rottura con il passato senza ritorno.

Elon Musk (JD Lasica/Wikipedia)

Grazie alla forza dei loro social media, non uno, ma due affabulatori, Elon Musk e Chamath Palihapitiya hanno cominciato a promettere che potranno liberare il pianeta, il villaggio globale dalle angherie degli Hedge Fund, a loro dire i maggiori vessatori dei piccoli risparmiatori. Ribattezzati con epiteti come terroristi o erbaccia da sradicare, i due miliardari in particolare hanno tacciato la pratica di acquistare allo scoperto titoli al ribasso in quanto danneggerebbe gravemente l’economia reale di imprese e comuni cittadini. Elon e Chamath, vittime in passato di soprusi da parte degli Hedge Fund, usando i propri Twitter Account, fomentando i propri follower e gruppi di investitori sulle piattaforme Reddit e Telegram, sono riusciti a convincere milioni di investitori all’acquisto in massa di pochi titoli così da far saltare il banco delle vendite allo scoperto. Il risultato parziale sono state perdite miliardarie di pochi grandi fondi e guadagni per tanti piccoli investitori. Ma quale sarà il seguito della storia?

Chamath Palihapitiya (Wikimedia)

Se Elon Musk e Chamath Palihapitiya continuano a promettere una nuova vita migliore per i seguaci del loro disegno operativo, profetizzando inoltre un Great Reset benefico per le masse del sistema finanziario, nella realtà, intanto, si stanno manifestando i seguenti fatti sociali:

  • Milioni di persone negli USA e nel mondo, soprattutto le generazioni più giovani, complice anche il sistema economico temporaneamente compromesso dalla pandemia, stanno passando giornate intere davanti ai siti di investimento, trasformando questa attività da hobby a tempo perso a puro gambling full-time con il risultato di trascurare lo studio o la pratica di attività professionali per inseguire il miraggio di guadagni più potenziali che veri;
  • Se il mare della finanza è stato finora dominato dalle big whale, le grandi balene, ovvero gli hedge fund, attraverso i social media, si stanno formando nuove specie predatrici: un indeterminato numero di gruppi di investitori non riconducibili a un’entità o una ragione sociale. Come branchi di piranha sono capaci di aggredire con acquisti compulsivi un listino, e quindi scomparire senza preavviso.

La sensazione è che il mercato finanziario superato lo shock storico di questi primi listini manipolati dagli Hedge Fund prima e contro-manipolati da collettivi di gruppi di acquisto dopo, sia entrata in una nuova era maggiormente volatile e instabile, generatrice di spostamenti di sempre più repentine fortune, ma anche di altrettanto rapidi di fallimenti di piccoli e grossi investitori dai potenziali effetti domino capaci di danneggiare ogni sistema economico.

In un contesto di analisi di un trend in evoluzione e ancora in corso, continua il bombardamento di reazioni entusiastiche, quanto nefaste di un metodo di investimento attivato per la prima volta da questo 26 gennaio, 2021 quando due già leggendari miliardari non con uno strumento musicale, ma con un telefonino riuscirono a guidare intere masse di persone verso i loro intenti. Vedremo se i loro interessi personali, potranno portare davvero benefici a chi li segue da vicino e ai semplici cittadini in generale. E, soprattutto, vedremo quale finale racconteranno gli storici del futuro nelle loro cronache di questo biennio 2020/21 spartiacque suo malgrado per la storia dell’umanità.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandro Berni

Alessandro Berni

Aretino, classe '77, una laurea in Economia Ambientale e un Master in Qualità aziendale, Ambiente e Sicurezza. Nel 2004 comincia la sua attività di autore con Amazing World, programma televisivo di 52 puntate andato in onda su Rai3 e RaiSat Ragazzi. Art Dealer e Event Organizer a New York dal 2012. Nella sua carriera ha organizzato più di 700 eventi incluse fiere, mostre di arte contemporanea, eventi sportivi, concerti e spettacoli teatrali. Ama soprattutto due cose. La seconda è imparare.

DELLO STESSO AUTORE

Se (e quando) la strategia NATO in Ucraina è cambiata

Se (e quando) la strategia NATO in Ucraina è cambiata

byAlessandro Berni
Il boom dei meme. Gioco innocuo o buco nero generazionale?

Il boom dei meme. Gioco innocuo o buco nero generazionale?

byAlessandro Berni

A PROPOSITO DI...

Tags: Chamath PalihapitiyaElon MuskHedge FundRedditsistema finanziarioTelegramTwitterWall Street
Previous Post

UpM promuove la blue economy e la crescita sostenibile nel Mediterraneo

Next Post

Il Consiglio di Sicurezza sul Myanmar trova una debole unità con la Cina infastidita

DELLO STESSO AUTORE

La calma è la virtù dei soldi: Wall Street ignora Trump asserragliato alla Casa Bianca

Un virus contagia Wall Street: sui social i pifferai che incantano i piccoli risparmiatori

byAlessandro Berni

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Consiglio di Sicurezza sul Myanmar trova una debole unità con la Cina infastidita

Il Consiglio di Sicurezza sul Myanmar trova una debole unità con la Cina infastidita

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?