Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
October 6, 2020
in
Economia
October 6, 2020
0

FMI: il Covid-19 è la sveglia per costruire un sistema finanziario più solido

Il Fondo Monetario internazionale analizza l'emergenza economica dopo quella sanitaria e suona l'allarme sul futuro e come evitare di farlo ancora più fosco

Andreas GrandibyAndreas Grandi
FMI: il Covid-19 è la sveglia per costruire un sistema finanziario più solido

Euro e Mascherina a causa della pandemia di Covid-19 (Pixabay di Romanakr)

Time: 4 mins read

L’arrivo dell’ultimo trimestre di questo imprevedibile 2020 ci sta ricordando anche la esigenza di impostare nuove e più solide fondamenta per il nostro futuro, in particolare economico. E’ questo il tema del report “Le premesse internazionali per conciliare debito sovrano e necessità dei creditori privati: prospettive, sfide, ed opzioni possibili” pubblicato in questi giorni dal Fondo Monetario Internazionale-FMI, organo intergovernativo cui collaborano la Banca mondiale, il dipartimento finanziario delle Nazioni Unite, e le maggiori banche centrali internazionali. Partiamo da un dato di fatto. La esperienza della pandemia, e tra breve la distribuzione su scala mondiale dei vaccini necessari a riportarci alla normalità, ci evidenziano che problemi globali vanno affrontati con soluzioni altrettanto globali e coordinate. E’ un cambio di paradigma che dalla sanità iniziamo ad applicare anche in altri campi. Sociale, politico, ambientale. Ma soprattutto finanziario, e senza perdere tempo: perché il Covid ha fatto esplodere l’indebitamento a livello mondiale.

Covid-19 colpisce il mondo (Pixabay FrakudFrei)

Rispetto alla fine dello scorso anno, ricorda il FMI, nel 2021 si prevede che il rapporto tra debito e valore dei beni prodotti a livello nazionale-PIL, aumenterà del 20% nei paesi sviluppati, del 10% nei mercati emergenti, le economie di seconda fila, e del 7% per le nazioni a basso reddito, inevitabili ultime.

Il problema nasce proprio qui. Perché sono variazioni che interverranno su bilanci statali che già oggi sono appesantiti dalle cifre rosse. A questo mal comune ogni paese reagisce per conto suo. Le principali economie aumentano il debito pubblico ed assorbono liquidità dai mercati internazionali. Contemporaneamente, le altre nazioni, quelle che non possono vantare un merito di credito di primario livello, per ottenere dai mercati i sospirati finanziamenti debbono sottostare a condizioni sempre piu’ onerose.

Insomma, ai meno abbienti in cerca di credito tocca contendersi le briciole dei capitali disponibili e pagarli a caro prezzo.

Ecco perché proprio per questa seconda categoria di debitori sovrani, avverte il FMI, il futuro inizia a presentarsi con tinte sempre più fosche. Superata la emergenza sanitaria, per loro inizierà quella economica, accompagnata da un inevitabile strascico di austerità fiscali, fughe di capitali e fallimenti aziendali. Siamo ad un punto di svolta: a noi decidere se il decennio che si è aperto con il 2020 sarà da ricordare come una occasione persa, oppure per averci offerto una opportunità che siamo riusciti a sfruttare per avviarci verso un equilibrio economico globale e condiviso. Cosa fare? Come sempre, prevenire è meglio che curare. E’ difficilissimo rinegoziare un debito quando ormai è inesigibile, dopo un default. Perché, osserva nel suo report il gruppo di lavoro del Fondo Monetario Internazionale coordinato dalla direttrice Kristalina Georgieva, la insolvenza di un paese è il risultato finale, ma non la causa, del crollo di produzione industriale, investimenti, finanziamenti al settore privato, e delle richieste di nuovi prestiti. Questi ultimi sono tutti segnali, allarmi, patologie che anticipano la successiva crisi di un debito sovrano. Meglio pensarci per tempo, prevenire.

economia

Al momento, ricorda il FMI, “l’intervento concertato agli inizi della pandemia tra banche centrali, amministrazioni fiscali ed istituzioni finanziarie internazionali, accompagnato da un dialogo fra creditori e debitori, ha potuto scongiurare una crisi debitoria”. Ricordiamolo: il problema non è risolto, ma solo rimandato. “Questi rimedi, sia pur necessari, tra breve si confermeranno provvisori. Infatti”, prosegue lo studio del FMI, “a fine 2020 scade la moratoria sui debiti internazionali, la Debt Service Suspension Initiative, approvata lo scorso aprile in pieno lockdown mondiale dai ministri delle finanze e dai governatori delle banche centrali delle venti maggiori economie internazionali”, il G-20, riunitosi virtualmente per rispondere a sollecitazioni giunte dal FMI e dalla Banca Mondiale. Sinora il Fondo Monetario Internazionale ha erogato finanziamenti straordinari per 31 miliardi di dollari a sostegno di 76 nazioni in difficoltà.

Downtown Broadway a Manhattan, normalmente pieno di turisti, il 17 agosto 2020 (foto VNY)

E’ il futuro che dunque continua a preoccupare. Due i motivi. Innanzitutto perché, anche nel 2021 ma non solo, saranno necessari nuovi prestiti. Poi perché la liquidità iniettata nelle economie emergenti è servita a proseguire ma non a concludere i negoziati con i loro creditori internazionali. Insomma i problemi torneranno non appena le nazioni debitrici non ripagano il dovuto. Quindi è necessario prorogare almeno sino alla fine del prossimo anno la moratoria sui debiti dei paesi in difficoltà, la Debt Service Suspension Initiative che abbiamo appena indicato, eventualmente coordinandola con l’annuncio di interventi puntuali da parte di FMI e Banca Mondiale. Questo permetterà di sfruttare il tempo ancora a disposizione per ristrutturare velocemente i debiti in corso, diretti ed indiretti, cioé: pubblici e privati. “Ignorare la presenza di un debito finisce sempre per complicarlo”, è la opinione del FMI. Queste considerazioni, prosegue lo stesso Fondo Monetario Internazionale, non rappresentano che la cornice, il perimetro del vero problema di fondo: riformare la struttura dei debiti internazionali, la architettura, l’intreccio dei rapporti politico-finanziari che reggono le relazioni fra stati, mercati, e creditori governativi.

Il richiamo è diretto al Club di Parigi, la associazione informale dei rappresentanti degli istituti finanziari attivi nelle principali 22 economie mondiali, fra le quali, consoliamoci, troviamo anche l’Italia, e che grazie alla mediazione proprio del FMI periodicamente si riuniscono nella capitale francese per consultarsi sullo stato del debito dei paesi in difficoltà. “Siamo ad un punto di svolta,” avvertono gli esperti del Fondo Monetario internazionale: “non possiamo più permetterci di rimanere inerti e poi trovarci ancora sprofondati in crisi economiche internazionali, con l’inevitabile seguito di insolvenze e difficoltà che finiscono per colpire soprattutto le nazioni più deboli. E’ giunto il momento“, conclude il FMI, “di attivarci e costruire un sistema finanziario che ci risparmi dal rischio di nuove catastrofi”. Paradossalmente, a sensibilizzarci sulla urgenza di questa situazione è stata proprio la esperienza del Covid-19, che in questo 2020 ormai prossimo alla conclusione ci ha ricordato che da una pandemia sanitaria ad una pandemia economica il passo può essere più breve di quanto si possa immaginare. Ma altrettanto distruttivo.

Share on FacebookShare on Twitter
Andreas Grandi

Andreas Grandi

Andreas Grandi è un giornalista economico specializzato nell'evoluzione digitale delle attività d’impresa.

DELLO STESSO AUTORE

F1 Grand Prix del Bahrein: domina Oscar Piastri di McLaren

F1 Grand Prix del Bahrein: domina Oscar Piastri di McLaren

byAndreas Grandi
Nel gran premio del Giappone domina Max Verstappen di Red Bull

Nel gran premio del Giappone domina Max Verstappen di Red Bull

byAndreas Grandi

A PROPOSITO DI...

Tags: Banca MondialeCOVID-19crisi economicacrisi economica Italiadebito pubblico sovranodopo la pandemiaeconomiaeconomia dopo la pandemiaemergenza economicaemergenza sanitariaFMIFondo Monetario Internazionalerecessionesistema finanziario
Previous Post

In ricordo di Anna Politkovskaja: “Io vivo la vita e scrivo ciò che vedo”

Next Post

In Italia 2.677 nuovi casi giornalieri di coronavirus: Conte impone nuove restrizioni

DELLO STESSO AUTORE

Gran Premio di Cina 2025: McLaren fa doppietta, terzo Russell di Mercedes

Gran Premio di Cina 2025: McLaren fa doppietta, terzo Russell di Mercedes

byAndreas Grandi
F1, Norris trionfa a Melbourne. Flop Ferrari: Hamilton solo 10°

F1, Norris trionfa a Melbourne. Flop Ferrari: Hamilton solo 10°

byAndreas Grandi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’Italia tra covid-19 e declino economico è seduta: cercasi persone serie per rialzarla

In Italia 2.677 nuovi casi giornalieri di coronavirus: Conte impone nuove restrizioni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?