Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
September 18, 2020
in
Economia
September 18, 2020
0

La pandemia ci ha rinchiusi in una bolla ma ci sta anche migliorando

Gli italiani post covid-19 nel Rapporto Coop 2020: chiedono di investire sull’istruzione e puntano alla sostenibilità

Francesco PirabyFrancesco Pira
La pandemia ci ha rinchiusi in una bolla ma ci sta anche migliorando
Time: 6 mins read

Il 2020 è davvero un anno difficile per gli italiani che sono stati di colpo catapultati verso un futuro incerto.  Ci siamo ritrovati più poveri e più digitali. Gli italiani post Covid chiedono di investire nell’istruzione e puntano alla sostenibilità. Da qualche tempo si è diffusa la sensazione di vivere in una bolla: confinati nel presente senza la possibilità di poter fare progetti per il futuro. Gli italiani si rifugiano dentro comfort zone delimitate e protette (la casa, gli affetti familiari, il vicinato) e riducono il raggio della mobilità e delle attività fuori porta. Con il digitale, entrato inevitabilmente nella nuova quotidianità “smart” indotta dal lockdown, che rischia di rinchiudere gli italiani ancor più in “bolle” sociali e informative chiuse e autoreferenziali. La voglia di stare in casa, di cucinare materie prime di qualità. E l’attenzione crescente ai temi della sostenibilità. Sono solo alcune delle tendenze e dei cambiamenti nella vita degli italiani dopo l’impatto della pandemia, e evidenziate dal “Rapporto Coop 2020 – Economia,Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani” (presentato nella sua veste digitale il 10 settembre). E’ parte integrante di italiani.coop, il portale di ricerca e analisi sulla vita quotidiana degli italiani curato dall’Ufficio Studi Coop.

Un appuntamento fisso per il mese di settembre quello con la presentazione del Rapporto Coop sulle abitudini degli italiani. Quest’anno però c’è qualcosa di diverso dal solito, perché non si poteva trascurare l’impatto della pandemia e del lockdown sulle scelte. Mentre le precedenti edizioni fotografavano il primo semestre dell’anno, questa delinea la situazione fino al mese di agosto. Anzi proprio ad agosto ne è stata redatta una parte importante.

A svolgere l’indagine, come sempre, l’Ufficio Studi di Ancc-Coop (Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori). Con una schiera allargata di collaborazioni: quella scientifica di Nomisma, il supporto di analisi di Nielsen e i contributi originali di  Gfk, Gs1-Osservatorio Immagino, Iri Information Resources, Mediobanca Ufficio Studi, Npd,  Crif eTetra Pak Italia. Oltre alle fonti di solito utilizzate, si è avvalsa di due diverse survey denominate “Italia 2021 il Next Normal degli italiani” e condotte entrambe nel mese agosto 2020. La prima ha coinvolto un campione di 2000 italiani rappresentativo della popolazione over 18. La seconda si è rivolta alla community del sito di italiani.coop ed ha coinvolto 700 opinion leader e market maker fruitori delle passate edizioni del Rapporto. Tra questi sono stati selezionati 280 soggetti (imprenditori, amministratori delegati e direttori, liberi professionisti) in grado di anticipare più di altri le tendenze future del Paese.  A tutti va il nostro ringraziamento.

Il terribile shock della pandemia dopo aver travolto le nostre vite provocando la più grande recessione dal secondo dopoguerra, cambierà gli equilibri internazionali. Il baricentro del mondo si sposterà a Oriente, penalizzando i Paesi Atlantici, a partire dall’Europa. Questo emerge dall’indagine.  Il Covid ha spazzato via 12.500 miliardi di dollari di Pil mondiale in un anno. Sono 170 i Paesi che subiranno una contrazione del Pil procapite nel 2020 (per l’Italia  le ultime previsioni si attestano a un –9,5%), e solo nel 2023 (per i più pessimisti nel 2025) il nostro Paese ritornerà ai livelli precedenti la pandemia.

Contemporaneamente però il Covid si è rivelato un formidabile agente aggregatore dei 27 Paesi membri dell’Ue, ha sancito la fine dell’austerity e avviato un piano di rilancio di ingenti proporzioni di cui l’Italia godrà in larga parte. L’Ue quindi ne esce penalizzata, ma per l’Italia emerge una grande chance, grazie ai fondi stanziati dall’Europa. 

In attesa che il Recovery Fund si concretizzi e benché confortati  dagli ammortizzatori sociali già messi in campo dal Governo, gli italiani restano i più pessimisti d’Europa. In effetti, insieme agli spagnoli, registrano il più ampio peggioramento delle proprie condizioni di vita rispetto al 2019. Contemporaneamente però nel nostro Paese “solo” il 5% delle famiglie fino ad ora afferenti alla classe media prevede di scivolare nelle classi più basse nei prossimi anni.  D’altro canto il 38% pensa di dover far fronte nel 2021 a seri problemi economici e tra questi il 60% teme di dover intaccare i propri risparmi o di essere costretto a chiedere un aiuto economico a Governo, amici/parenti e banche.  A farne le spese, però, sono soprattutto le classi più fragili, i giovani, le donne. Mentre i più ricchi potrebbero anche trarre vantaggi dalla crisi: c’è un 17% di italiani che prevede nel 2021 un miglioramento delle proprie condizioni economiche.

Il Covid ha avuto un effetto di una macchina del tempo sugli stili di vita degli italiani: alcuni hanno subito un balzo indietro di decenni, altri si sono proiettati nel futuro. Così, con un Pil pro-capite ritornato ai livelli di metà anni ’90, la spesa in viaggi è stata catapultata indietro di 45 anni ai livelli del 1975. E i consumi fuori casa sono arretrati di tre decenni.  Dall’altra parte c’è invece l’Italia che fa un balzo in avanti velocizzando dinamiche già in essere, ma mai così veloci. È l’Italia dello smartworking (+770% rispetto a un anno fa), dell’egrocery (+132%), della digitalizzazione a tappe forzate non solo nella sfera privata, ma finalmente anche nelle attività professionali che genera una crescita stimata di questo segmento di mercato pari a circa 3 miliardi tra 2020 e 2021. 

Appare il nostro, però, anche un Paese dove si potrebbe arrivare nel 2021 a perdere 30.000 nascite. A rinunciare all’idea pianificata di avere un figlio a causa dell’emergenza sanitaria è il 36% dei nostri giovani (18/34 anni). Non è la sola rinuncia importante: matrimoni, trasferimenti, acquisti di case e aperture di nuove attività figurano tra i progetti rinviati o cancellati e queste scelte di vita mancate hanno coinvolto in totale l’84% di italiani.

Le disuguaglianze economiche viaggiano poi di pari passo con i disagi psichici e sociali a svantaggio delle fasce deboli: i ragazzi iperconnessi per i quali è maggiore il rischio hikikomori (un termine giapponese usato per riferirsi a coloro che hanno scelto di ritirarsi dalla vita sociale, spesso cercando livelli estremi di isolamento e confinamento) salgono nei primi sei mesi dell’anno di un +250% fino a toccare quota 1 milione. E da marzo a giugno sono aumentate del +119% le chiamate al numero antiviolenza di genere. Per curare le ferite ci vorrà tempo: un 36% degli executive italiani si aspetta nei prossimi 3/5 anni una società più rancorosa e violenta.

L’elemento forse più insidioso è il restare prigionieri di bolle sociali e informative chiuse ed autoreferenziali, terreno fertile per l’informazione di parte e la proliferazione delle fake news. L’esplosione nell’uso dei social, il dilagare della fruizione di contenuti on demand, l’assenza di un confronto sociale ampio sono elementi che coinvolgono e coinvolgeranno una parte oramai sempre più ampia della popolazione.

La pandemia ha fatto emergere un altro elemento che distingue nel postcovid gli italiani dai cugini europei: il cibo. Alla spesa alimentare, pur nell’emergenza e in una evidente contrazione generalizzata degli acquisti, gli italiani non rinunciano e solo il 31% dichiara di voler acquistare prodotti di largo consumo confezionato più economici, un dato decisamente inferiore al 50% registrato lo scorso anno e al 57% del 2013 (anno in cui eravamo in piena crisi economica con un Pil a -1,8%). E anche a emergenza sanitaria finita solo il 18% dice di voler acquistare prodotti più economici. Rispetto al 2019  si registra un ritorno ai fornelli. Nella bolla si accorcia anche la filiera del cibo e per un italiano su 2 l’italianità e la provenienza dal proprio territorio acquistano ancora più importanza di quanta ne avessero in periodo precovid dove già godevano di ampia popolarità. 

E tra le costanti che il Covid non ha spazzato via riemerge con forza l’attenzione prestata dagli italiani ai temi della sostenibilità. Se è vero che per il 35% dei manager intervistati nella survey “Italia 2021, il Next Normal degli italiani” lo sviluppo della green economy è una delle tendenze che caratterizzeranno in positivo il postcovid, questa sorta di nazionale coscienza verde si traduce in acquisti correlati. Il 27% degli abitanti del Bel Paese acquista prodotti sostenibili/ecofriendly di più rispetto a prima del Covid (i francesi e gli spagnoli seguono distanziati con un 18% in percentuale); il 21% -in questo caso appaiati agli spagnoli- ha aumentato gli acquisti in punti vendita che promuovono prodotti sostenibili (contro un 17% degli americani e un 15% dei tedeschi) e il 20% acquista di più da aziende che operano nel rispetto dei lavoratori. Degno di considerazione anche quell’1.700.000 di italiani che sperimenteranno gli acquisti green per la prima volta a emergenza finita.

Il sociologo polacco, Zygmunt Bauman, ha definito la nostra società “liquida”. Probabilmente questa pandemia, quando finirà, ci farà capire che c’è la necessità di valori solidi, di ritrovare noi stessi e le nostre radici sociali e culturali.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: Coronavirus Economiaeconomia dopo la pandemial'Italia dopo la pandemiaPandemiaRapporto Coop 2020Recovery Fundrilancio economia italiana
Previous Post

Xi Jinping, il nuovo Mao che ha comprato mezza Italia e controlla il Mediterraneo

Next Post

New York, I Love You: venti scatti di Terry Sanders al tempo della pandemia

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi
Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi

New York

La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova
“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
New York, I Love You: venti scatti di Terry Sanders al tempo della pandemia

New York, I Love You: venti scatti di Terry Sanders al tempo della pandemia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?