Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
September 14, 2020
in
Economia
September 14, 2020
0

Il remote working ucciderà New York? Notizia esagerata, NYC resta attraente

Con il Covid-19 e il lockdown sono riprese certe teorie sul futuro del lavoro a distanza ma questo è stato già provato non competitivo: le aziende amano la City

Andrea PedicinibyAndrea Pedicini
Il remote working ucciderà New York? Notizia esagerata, NYC resta attraente

New York (Photo by Terry W. Sanders)

Time: 6 mins read

Read in English

Se la città di New York potesse parlare, probabilmente oggi parafraserebbe Mark Twain: “le notizie sulla mia morte sono ampiamente esagerate”. Da settimane, infatti, si fa un gran parlare del presente, e soprattutto del futuro, della Grande Mela, dipingendola con toni cupi, quasi apocalittici. Nel leggere le analisi e le opinioni delle ultime settimane, mi sono in realtà convinto che molte di esse manchino completamente di prospettiva. Così facendo, finiscono per trasformare i problemi correnti in scenari di lungo termine, giungendo a conclusioni infondate.    

Sebbene a New York il virus risulti oggi sotto controllo (34 casi ogni milione di abitanti, contro i 600 di metà aprile), e nonostante le diverse fasi di riapertura susseguitesi da maggio in poi, è certamente innegabile che la città stia vivendo una fase difficile: gli uffici sono per lo più ancora vuoti, alcuni residenti sono “fuggiti”, i turisti continuano a scarseggiare e le casse comunali, di conseguenza, languono (con tutto quello che ne consegue in termini di pulizia e sicurezza della città). Pensare però che non ci sia alcuna luce in fondo al tunnel, e che questa sia addirittura la “fine di New York”, come sostenuto da qualcuno, è decisamente esagerato.  

New York al tempo della pandemia (Foto di Terry W. Sanders)

La tesi dei detrattori di New York ruota tutta attorno allo “svuotamento” della città, che viene dato, erroneamente, per definitivo: chi ha lasciato la città non tornerà, potendo lavorare in remoto “altrove” (si legga: luogo in cui il costo della vita è infinitamente inferiore rispetto a quello di New York). Stesso discorso per i pendolari, che non avranno più bisogno di recarsi in ufficio, potendo lavorare da casa. A ciò si aggiunge poi la convinzione che la stragrande maggioranza delle aziende adotterà, da qui in avanti, modelli organizzativi basati sul remote working, analogamente a quanto fatto negli ultimi mesi. 

Tutto ciò, però, non è affatto scontato. Sono infatti molte, negli USA, le realtà aziendali che nel corso degli ultimi 10-15 anni hanno provato ad introdurre modelli organizzativi basati sul lavoro in remoto, quasi sempre preferendo poi optare per modelli più tradizionalmente office-based. Il caso in assoluto più emblematico è quello di IBM, tra i pionieri del remote working a livello globale, tanto da arrivare ad avere una quota pari al 40% di remote workers sul totale dei dipendenti nel 2009. Pochi anni più tardi, però, nel 2017, IBM decretò che quel modello non andava più bene, additandolo addirittura come una delle principali cause del calo di produttività registrato dall’azienda, costringendo molti di quei dipendenti a scegliere tra due sole opzioni: trasferirsi presso una delle sedi fisiche dell’azienda o essere licenziati. Tutto ciò, al fine di migliorare la collaborazione interpersonale tra i lavoratori e aumentarne l’efficienza. 

Solo qualche anno prima, nel 2013, era stata invece Yahoo a fare marcia indietro rispetto al lavoro in remoto e pochi anni dopo Bank of America ed Aetna si sono mosse in direzione analoga. 

Una veduta di Manhattan

È invece di pochi giorni fa la notizia che JP Morgan ha richiamato nei propri uffici di New York molti dei suoi senior manager dopo mesi di remote working, e lo stesso avrebbe fatto il colosso farmaceutico AbbVie, sottolineando che la “collaborazione interfunzionale” in ufficio è stata il punto di forza delle elevate prestazioni dell’azienda negli ultimi anni. Negli stessi giorni, società come Twitter e VMware annunciavano invece che i dipendenti che hanno optato per il lavoro in remoto, lasciando la Silicon Valley, potrebbero subire una decurtazione del proprio stipendio fino al 18%.

Insomma, l’idea secondo cui, finita la pandemia, nulla sarà più come prima e continueremo tutti a lavorare da casa, sembra piuttosto fantasiosa. D’altronde non si spiegherebbe perché ad agosto Facebook annunciava di aver firmato un contratto di affitto per un nuovo ufficio da circa 65.000 mq a Manhattan e TikTok a sua volta comunicava di aver individuato a Times Square il suo nuovo headquarters per un’area complessiva di oltre 20.500 mq. E nello stesso periodo Amazon annunciava 2.000 nuove assunzioni (fisiche) presso l’ufficio di New York (acquistato un anno fa per $978 milioni), in aggiunta agli attuali 24.000 dipendenti che lavorano attualmente in città. 

Times Square prima della Pandemia

Se lavorare da casa fosse poi davvero così diffusamente efficiente e conveniente, non si spiegherebbe neppure il successo registrato prime della pandemia da diverse realtà di co-working space, WeWork in primis (affermatasi di recente anche in Italia, in particolare a Milano). È infatti interessante notare come anche chi, per definizione in quanto freelance, avrebbe potuto tranquillamente lavorare da casa, ha invece preferito optare per uno spazio in condivisione con altri soggetti, andando così ad appagare un bisogno innato di socialità, che evidentemente abbiamo anche sul lavoro. 

Che ci siano determinati lavori che possono essere svolti tranquillamente in remoto, lo sapevamo in realtà anche prima della pandemia. Nessuno, tra l’altro, mette in discussione che, sull’onda di quanto sperimentato negli ultimi mesi, la quota di remote workers possa aumentare nei prossimi anni, ma da qui a decretare la fine dei centri urbani così come sono stati concepiti fino a oggi, ce ne passa. Ci sono tra l’altro numerosi studi, svolti in tempi non sospetti, che mettono in correlazione concetti quali l’alta densità di popolazione e l’elevato capitale umano (caratterizzato da quote di conseguimento universitario elevate), con una maggiore produttività (nel senso più ampio e nobile del termine), soprattutto per settori industriali quali l’informazione, la finanza, le arti, l’intrattenimento e i servizi professionali; tutti settori, questi, che privilegiano la creatività e la condivisione delle idee. Da questo punto di vista, New York rappresenta da sempre il modello ideale.

Sulla stessa lunghezza d’onda c’è poi un altro studio condotto nel 2012 dalla University of Pennsylvania, che ha dimostrato che le aziende sono più produttive, in media, nelle città più grandi. Rispetto a ciò, sono state offerte due spiegazioni principali: una legata alla “concorrenza” (le città più grandi rafforzano la concorrenza, consentendo solo a quelle più produttive di sopravvivere) ed una legata alle c.d. “economie di agglomerazione” (le città più grandi promuovono interazioni che aumentano la produttività, come spiegato al paragrafo precedente), possibilmente rafforzate da “vantaggi naturali localizzati” (si pensi ad esempio alla Silicon Valley, per quanto riguarda lo sviluppo di nuove tecnologie o a Wall Street, per quanto riguarda la finanza e l’accesso ai capitali).

Quando si dice che a New York c’è un’energia che è diversa da qualunque altra città al mondo, questi sono gli elementi a cui si fa riferimento e che giustificano una frase tanto audace, quanto vera. Affermare quindi che, una volta terminata la pandemia, New York tornerà a rivestire il ruolo di “capitale del mondo” che ha acquisito nel ventesimo secolo, non è solo una romantica speranza, bensì una fondata certezza.

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Pedicini

Andrea Pedicini

Nato a Pordenone nel 1982, vive a New York dal 2010. Laureato presso la facoltà di Economia dell’Università Ca’Foscari di Venezia, inizia la sua carriera professionale in KPMG, multinazionale della consulenza e della revisione contabile. Dopo una prima esperienza a San Diego, in California, si sposta a New York per diventare broker immobiliare. Oggi lavora per il gruppo Corcoran, tra le principali realtà d’intermediazione negli Stati Uniti, occupandosi prevalentemente di investimenti. Da sempre appassionato di economia e politica, segue dalla Grande Mela le vicende italiane. Sposato con una ragazza americana, è papà di Ludovic, nato a New York nel 2015. Born and raised in Italy, Andrea moved to New York in 2010. He holds a Bachelor Degree in Business and Management and a Master Degree Magna Cum Laude in Marketing and Communication at Ca’Foscari University, Venice (Italy). He started his career at KPMG in 2006, a global audit and advisory firm, entering real estate three years later as a business development manager for a boutique brokerage company in New York. In 2016 he joined The Corcoran Group, a leading firm in residential real estate, where he created a niche for himself as the go-to broker for European high-net-worth individuals looking to invest in New York City's real estate. Always passionate about economics and politics, he’s been a contributor for La Voce di New York since 2020.

DELLO STESSO AUTORE

Matteo d’Arabia un pericoloso lobbysta? La legge italiana si gira dall’altra parte

Matteo d’Arabia un pericoloso lobbysta? La legge italiana si gira dall’altra parte

byAndrea Pedicini
Il remote working ucciderà New York? Notizia esagerata, NYC resta attraente

Will Remote Working Kill NY? Reports Exaggerated: NYC Remains Attractive

byAndrea Pedicini

A PROPOSITO DI...

Tags: aziende a New Yorklavoro a New YorkNew YorkNew York non moriràNew York risorgeràsmart working
Previous Post

Zadie Smith, l’autrice londinese che parla italiano e da Manhattan racconta il mondo

Next Post

Intervista al diplomatico che guiderà l’Assemblea Generale al suo 75°anno

DELLO STESSO AUTORE

Il remote working ucciderà New York? Notizia esagerata, NYC resta attraente

Il remote working ucciderà New York? Notizia esagerata, NYC resta attraente

byAndrea Pedicini
Referendum costituzionale: da New York il mio no contro il populismo

Referendum costituzionale: da New York il mio no contro il populismo

byAndrea Pedicini

Latest News

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi
Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Intervista al diplomatico che guiderà l’Assemblea Generale al suo 75°anno

Intervista al diplomatico che guiderà l'Assemblea Generale al suo 75°anno

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?