Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
July 15, 2020
in
Economia
July 15, 2020
0

Il futuro del mondo digitale e lo sviluppo del telelavoro nell’era post Covid-19

Conversazione con Paolo Ghezzi, Direttore Generale di Infocamere, l’azienda pubblica italiana che amministra il Registro delle Imprese

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Il futuro del mondo digitale e lo sviluppo del telelavoro nell’era post Covid-19

Paolo Ghezzi

Time: 8 mins read

Da quattro decenni Infocamere gestisce il Registro delle Imprese, una vera e propria anagrafe ufficiale per imprese, professionisti, pubblica amministrazione, investitori e compratori esteri. Soci e proprietari della società sono le Camere di Commercio, espressione della pubblica amministrazione.  Nei mesi di Covid-19 i più di mille dipendenti dell’azienda stanno nella gran parte operando in modalità di telelavoro, il che sta imponendo a Infocamere una seria riflessione sui modelli di organizzazione, non solo aziendale, proposti dal digitale. L’accelerazione nell’uso generalizzato degli strumenti digitali, crea di fatto, se non una nuova società, nuove modalità dello stare insieme e del lavorare. Vi sono rischi e opportunità, come sempre quando vi è innovazione.

È lecito immaginare che quando tutto tornerà alla “normalità”, non tutto sarà come prima: e il digitale, in quella nuova normalità avrà conquistato sicuramente una fetta di potere in più. Di questo e altro, il nostro opinionista Luigi Troiani ragiona con Paolo Ghezzi, 59 anni, da cinque direttore generale di Infocamere, una laurea in Scienze dell’Informazione conseguita presso l’Università degli Studi di Pisa, e formazione manageriale acquisita, tra gli altri, presso Sda Bocconi e Club Ambrosetti.

La sede di Infocamere

Troiani –  In un recente articolo su questo giornale, richiamavo la rilevanza che il Registro delle Imprese può assumere nella politica estera economica dell’Italia, in quanto strumento che garantisce trasparenza all’imprenditore estero che voglia investire nel nostro paese o avere relazioni d’affari con soggetti imprenditoriali qui operanti. Si tratta di uno strumento che i nostri concorrenti non possiedono, almeno non con le caratteristiche di eccellenza proprie del Registro italiano. Diffondere la conoscenza del Registro significa quindi, tra le altre cose, favorire la capacità competitiva nazionale. Come direttore generale di InfoCamere, il soggetto imprenditoriale al quale la legge ha affidato la tenuta del Registro, puoi rappresentarci i punti di forza del Registro delle imprese e la sua penetrazione all’estero?

Ghezzi –  L’esplosione della società digitale ha innescato una vertiginosa crescita dei dati a nostra disposizione. Le imprese si stanno rendendo conto che raccogliere, analizzare e integrare il maggior numero di informazioni possibile è indispensabile per fare scelte consapevoli e cogliere nuove opportunità. Per riuscirci, è però molto importante sapersi orientare tra le fonti e saper scegliere dati di qualità.

Il Registro delle imprese delle Camere di commercio – gestito da InfoCamere – è la fonte ufficiale e costantemente aggiornata sui 6 milioni di imprese che operano in Italia e i 10 milioni di imprenditori che vi lavorano. La forza del Registro è nel suo essere stato concepito e realizzato – già venticinque anni fa – in modalità totalmente informatica e di essere perciò accessibile online a tutti in modo semplice, sicuro e veloce. Per il pubblico internazionale che vede le imprese italiane come partner privilegiati, abbiamo da poco realizzato un portale completamente in lingua inglese www.italianbusinessregister.it da cui accedere ancora più facilmente ai dati ufficiali sui protagonisti del Made in Italy.

Con pochi passaggi, anche dal proprio smartphone, è possibile avere company profile aggiornati e già tradotti in inglese, bilanci ufficiali su circa 1 milione di società di capitali,  analisi dettagliate delle governance  societarie, mappe interattive sulle ownership e le partnership delle aziende, certificazioni di qualità, informazioni su eventuali default dell’impresa o dei suoi manager. Dati indispensabili per guidare oggi un’impresa nella data-driven economy e che, grazie agli strumenti digitali che realizziamo, sono alla portata di tutti. 

Hai esposto alcune critiche a piattaforme di prenotazione come Booking e Airbnb, e ai modelli di commercio elettronico cinese e statunitense, i cui rispettivi campioni sono, probabilmente, Alibaba e Amazon. Mi piacerebbe se tu potessi articolare le ragioni della critica e se, in particolare, potessi diffonderti sulla tua proposta di un modello europeo che s’inserisca tra la totale deregolamentazioni statunitense e il totale dirigismo cinese. Credo che, nella questioni da te posta, occorra garantire una serie di elementi: la convenienza per i titolari della piattaforma e per i clienti innanzitutto, altrimenti non si avrebbe incontro tra offerta e domanda. Ma anche la trasparenza delle regole, l’equa tassazione dei profitti, la garanzia di etica e privacy. Il fatto è che se il primo aspetto è neutro nel senso che spetta al mercato fissare le reciproche convenienze degli attori dei mercati online, gli altri sembrano tutti dipendere dalla volontà politica che ha la potestà di imporre le regole. Sterilizzata, almeno per ora, la capacità del sistema internazionale di stabilire tavoli multilaterali che fissino regole universali, muovono il far west del commercio elettronico due sistemi politici volitivi ai quali ribatte debolmente e sporadicamente la Commissione Europea, poco e male coadiuvata dai governi dei paesi Ue. Ecco perché sarebbe di grande interesse avere qualche chiarimento su come vedi il ruolo europeo in questa faccenda.

La ricerca di una leadership nel settore dei Big Data si sta giocando di fatto tra due pesi massimi: gli Usa e la Cina. Se vuole riaffermare un suo ruolo in questo scenario, l’Europa deve tornare ad investire. Non solo per recuperare terreno sul fronte dell’innovazione tecnologica, nella promozione delle best practice e sulla crescita delle competenze digitali. Lo spazio che l’Europa può occupare è quello di una leadership etica, in cui mettere al centro una visione di società digitale in cui tutti i cittadini europei possano sentirsi tutelati e in cui le imprese europee possano creare valore intorno ad una gestione del dato aperta al mercato ma rispettosa dei diritti di ciascuno.

Gli Stati Uniti hanno tradizionalmente operato in un regime di deregulation, visto che nella Federazione non esiste una legislazione unitaria nella protezione dei dati, bensì un insieme norme federali e dei singoli stati. Questo approccio ha permesso agli USA di ottenere dei vantaggi, come ad esempio una maggiore presenza di venture capital e un ampio sistema di imprese innovative, al costo però di una ridotta possibilità da parte dei consumatori di avere controllo sui propri dati. La Cina, invece, ha operato in un contesto di dirigismo statale sia per quanto riguarda le prassi di utilizzo del dato, sia per i forti investimenti a trazione pubblica in capitale umano ed infrastrutture. È così che gli interventi pubblici hanno facilitato l’accumularsi di ampie disponibilità di dati, a cui si abbina una estesa consumer base di utilizzatori di servizi digitali.

In questa partita globale, l’Europa ha l’occasione di essere l’ago della bilancia sul fronte fondamentale dell’etica. Nella sintesi ottenuta con il Gdpr – il regolamento generale per la protezione dei dati personali, primo esempio mondiale di legislazione unitaria dei principi di trattamento dei dati – l’Ue è riuscita ad incarnare un modello di riferimento per una gestione chiara e trasparente dei Big Data. La visione che ne è alla base ha tutte le potenzialità per imporsi come riferimento anche per gli altri Paesi, a patto di essere tradotta in politiche capaci di sostenere imprese e Pa europee nello sforzo di mettere il cittadino-utente al centro della propria offerta di beni e servizi digitali.

Da navigato attore della cyber sfera, ti sei fatto senz’altro un’idea di dove algoritmi e cultura digitale stiano trainando la nostra epoca. Nata come grande opportunità di liberazione da costrizioni millenarie (fatica, tempo e distanza, per fare qualche esempio), di accelerazione della comunicazione materiale e immateriale, di innalzamento di efficacia ed efficienza in tanti processi di creazione della ricchezza, lo spazio della comunicazione digitale sta soffrendo una serie di situazioni che rischiano di alterare alcune condizioni che ne hanno costituito sin dall’inizio le ragioni di successo. Le limitazioni e i controlli che molti governi stanno imponendo alla rete, e che tra l’altro generano chiusure e ritiri di operatori globali da questo o quel mercato, sono sicuramente il primo elemento di disturbo. Ma non vanno sottovalutate le domande che ci stiamo un po’ tutti ponendo sulla indecifrabilità degli effetti dell’immissione nelle nostre società di tecnologie come 5G, robotica, intelligenza artificiale.

Gli scenari in cui l’innovazione tecnologica si sta muovendo in questa fase non sono i più favorevoli al disegno alla base della nascita e dello sviluppo di Internet: condividere le conoscenze per favorire lo sviluppo delle abilità di ciascuno, nell’interesse della collettività. L’aumento dei controlli e l’introduzione di barriere ai mercati, da parte di molti governi, sono risposte alle crescenti insicurezze dei cittadini ma, a mio avviso, rendono più stretto e difficile il sentiero per governare i fenomeni sociali ed economici con cui ci dobbiamo misurare.

E’ vero: il futuro che le nuove tecnologie ci prospettano non ha confini definiti. Per questo i passaggi che abbiamo davanti a noi richiedono un supplemento di competenze, di capacità di visione e di sintesi politica di grande portata. Serve una visione che sappia coniugare tutti questi aspetti perché le scelte che stiamo facendo  avranno implicazioni profonde sul tipo di società che vogliamo realizzare: innovativa, capace di reagire in modo adattivo a scenari in continuo movimento, rispettosa dei diritti di tutti.

Alzare muri non si è mai rivelata una scelta saggia nel lungo periodo. Personalmente sono convinto che la migliore garanzia per realizzare un modello di sviluppo inclusivo e sostenibile risieda nel rendere accessibili su larga scala gli asset digitali, e per questo serve far crescere le competenze.

Giuseppe Conte nell’illustrazione di Antonella Martino

Il decreto semplificazione, presentato nei giorni scorsi al Parlamento dal presidente del Consiglio Conte, dedica ampio spazio a un maggiore uso delle tecnologie informatiche nella pubblica amministrazione e nel sistema di istruzione pubblico. Già in passato tentativi del genere sono stati fatti, anche con qualche risultato positivo, benché non si sia data la percezione generalizzata di un miglioramento nella distanza tra amministrazione e amministrato. Essendo tu anche operatore di servizi di pubblica utilità,  ed essendo esponente di un’azienda che è nata, molti decenni fa, per operare solo ed esclusivamente per via telematica, che opinione ti sei fatto dell’apporto che informatica e digitale sono chiamati a fornire al progetto complessivo messo in cantiere dal governo? Apparentemente, dal suo successo, dipenderà molto di quella ripresa italiana che tutti auspichiamo possa darsi nel corso del prossimo anno.

Paolo Ghezzi

Leo Longanesi diceva che “Il facile è difficilissimo. Il semplice è complicatissimo”. In questi ultimi anni la Pubblica amministrazione italiana – anche se spesso in ordine sparso – ha realizzato alcuni importanti passi in avanti per avvicinare i propri servizi alle esigenze di cittadini e imprese. Le Camere di Commercio sono un esempio virtuoso da questo punto di vista. L’ultima iniziativa è stata portare letteralmente nelle mani degli imprenditori – gratuitamente e sul loro smartphone – tutti i dati ufficiali della loro azienda con la piattaforma impresa.italia.it, usata oggi da 700mila imprese.

Ma non dobbiamo dimenticare che, mentre noi cerchiamo di recuperare terreno, gli altri vanno avanti e il divario non si riduce. L’indice DESI – il Digital Economy and Society Index – nel 2020 ci vede “inchiodati” alla 25ma posizione nello sviluppo digitale europeo. Per uscire dal guado verso la modernità non basta fare bene i compiti. C’è bisogno di adottare un approccio disruptive che ci aiuti a compiere salti quantici, perché i piccoli progressi continui non bastano.

L’esperienza della pandemia in cui siamo ancora immersi ha portato molti a domandarsi come sarà la nostra vita quando tornerà ad essere normale. In questo futuro – che qualcuno ha ribattezzato “next normal”- la componente digitale sarà certamente pervasiva così come sarà determinante il ruolo della Pubblica amministrazione.  Dal mio punto di vista, il successo in questa sfida passa dalla capacità di mettere a sistema competenze e best practice (quella del sistema camerale può essere un’ispirazione) nella gestione dei Big Data pubblici, nella progettazione di servizi facilmente integrabili su piattaforme sicure e fruibili in modalità mobile-first, nella crescita diffusa delle competenze di data analysis tra le imprese, specialmente le Pmi, le più a rischio di emarginazione digitale.

Soprattutto, serve una leadership capace di esprimere e portare a compimento una visione dell’Italia in cui le tante intermediazioni, su cui si regge la nostra società, smettano di essere ostacolo allo sviluppo dell’innovazione e diventino invece elemento creatore e moltiplicatore di valore a vantaggio di tutti.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: aziende italianefuturo del lavorofuturo digitaleImprese italianeInfocamereItalia lavorolavoroPaolo GhezziRegistro delle impresetelelavoro
Previous Post

What Italians Think of the US, BLM, Trump and the Pandemic. But on China….

Next Post

Chantal Pistelli McClelland, l’atleta italoamericana che ci porta oltre i nostri limiti

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Chantal Pistelli McClelland, l’atleta italoamericana che ci porta oltre i nostri limiti

Chantal Pistelli McClelland, l'atleta italoamericana che ci porta oltre i nostri limiti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?