Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
May 21, 2020
in
Food & Wine
May 21, 2020
0

La disfida del vino Primitivo tra Puglia e Sicilia: Bellanova prova a far ragionare…

La Sicilia sperimenta il celebre vitigno "Primitivo" nei terreni nell'isola, scatenando la reazione della Puglia che però mancò con altre regioni "imitatrici"

Gaia MarianibyGaia Mariani
La disfida del vino Primitivo tra Puglia e Sicilia: Bellanova prova a far ragionare…

Un grappolo di uva dal vitigno "Primitivo" in Puglia. (Foto David Orban da Flickr )

Time: 4 mins read

L’Italia è ripartita. Il 18 maggio il governo ha allentato definitivamente le misure restrittive di emergenza e la vita come la conoscevamo prima del lockdown sembra ristabilirsi.

Infatti a distogliere l’attenzione della stampa, almeno per qualche giorno, sono state la Puglia e la Sicilia dopo che a inizio mese si sono alzate a gran voce polemiche da parte della regione Puglia nei confronti dell’isola per la richiesta, divenuta operazione, di coltivare il vitigno ‘Primitivo’ sui propri terreni.

Si parla di un vitigno autoctono pugliese che è piena espressione di questo territorio, cavallo di battaglia dei vini tra Manduria e il Salento e patrimonio di una regione che solo recentemente è stata valorizzata per la grande qualità dei vini che produce, non solo per la sua quantità.

Quello che sorprende però è che il vitigno in questione viene già coltivato in altre 7 regioni italiane, precisamente in Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Sardegna, Umbria e Molise.

Ma il provvedimento per la produzione di questo vino in Sicilia sembra aver fatto suonare un campanello d’allarme che ha riunito le associazioni in uno squadrone pronto all’attacco, a tutela della salvaguardia di tradizione e cultura enologica pugliese.

Tra queste associazioni, oltre al consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria DOC e DOCG e il consorzio Gioia del Colle, anche il consorzio del Salice Salentino, il consorzio di Brindisi e Squinzano, il consorzio dei vini DOC e DOCG Castel del Monte, l’associazione nazionale Le Donne del Vino delegazione Puglia, il consorzio Movimento Turismo del Vino Puglia, Assoenologi Puglia Basilicata e Calabria, Cia-Agricoltori Italiani Puglia e la Confagricoltura Puglia.

Un campo di vigne nel Salento

Il Primitivo è un vino che recentemente ha trovato ampio spazio commerciale sia in Italia che all’estero e la Sicilia sarebbe stata accusata di volersi appropriare indebitamente dell’immagine di questo gioiello dell’enologia italiana, una mossa che è stata definita ‘puramente commerciale’ e che, come riportato in un messaggio comune dalle associazioni sopracitate, offenderebbe la storia pugliese.

Le sperimentazioni sulla produzione di questo vino in Sicilia però risalgono agli anni ’90, il progetto fu poi accantonato e ripreso solo pochi anni fa. Infatti, il 9 agosto dello scorso anno, è stato emanato il provvedimento che avrebbe permesso alle aziende siciliane di coltivare il vitigno sui propri terreni, ma solo recentemente si è trasformato in fatto poiché queste sperimentazioni hanno portato negli ultimi anni a buoni risultati, aumentando la richiesta da parte delle produzioni regionali del permesso per coltivare l’uva.

A tutela del vitigno in questione c’è comunque il decreto del 13 agosto 2012 che non ammette l’applicazione del marchio Dop e Igp sui vini da Primitivo prodotti sull’isola, come conferma con rigore anche la ministra dell’Agricoltura Teresa Bellanova.

La ministra dell’Agricoltura Teresa Bellanova

“La legislazione europea e i corrispondenti decreti nazionali, come sa chi li conosce, proteggono i riferimenti territoriali, le cosiddette indicazioni geografiche, ma non creano la protezione giuridica delle varietà né impediscono che quelle uve possano essere coltivate anche altrove. Purtroppo questa è un’epoca in cui nessuno più studia o semplicemente si documenta ed è ben triste una politica che cavalca qualsiasi cosa pur di guadagnare un po’ di visibilità, ingenerando confusione e peraltro legittimando aspettative di tutti i generi”.

E Bellanova continua:

“In Sicilia, come in altre regioni italiane, non si può impedire, dopo necessaria sperimentazione, l’impianto di viti Primitivo ma i vini Dop e Igp ottenuti non potranno mai essere etichettati con l’indicazione in etichetta del nome del vitigno.
Nel decreto ministeriale del 13 agosto 2012 è infatti indicato senza equivoci come quella varietà possa essere solo usata nell’etichetta di vini DOP o IGP della Puglia e delle regioni: Basilicata, Campania, Abruzzo, Umbria, Lazio e Sardegna. Pertanto – continua- nulla vieta che anche la Sicilia, dopo adeguata sperimentazione, lo classifichi prima in osservazione e poi lo dichiari eventualmente idoneo alla coltivazione. Resta il fatto che la coltivazione del Primitivo non consente in aree diverse dalle Dop e Igp indicate nel decreto del 13 agosto 2012, l’uso del termine varietale sulla bottiglia”.

La Ministra cita anche la presenza del vitigno Nero D’Avola sul territorio pugliese, uva che è immagine indiscussa della Sicilia e produce uno dei vini più conosciuti del mezzogiorno. Tranquillizza così le associazioni e le aziende pugliesi “Mai consentirò che una bottiglia di vino siciliano Dop o Igp possa chiamarsi ‘Primitivo’, esattamente come solo le Dop e Igp Siciliane possono utilizzare il nome del vitigno ‘Nero d’Avola’, e questo nonostante il vitigno possa essere coltivato in altre regioni che lo hanno inserito nell’elenco delle varietà raccomandate e autorizzate”.

Come appello al buonsenso delle produzioni vitivinicole del sud Italia, Bellanova continua e conclude: “Un’accortezza maggiore sarebbe consigliata anche in questo caso perché non si ingenerino allarmi ingiustificati e conflitti tra Regioni, soprattutto del Mezzogiorno, che anzi dovrebbero e potrebbero fare della qualità e della valorizzazione delle loro eccellenze una battaglia comune e una strategia di posizionamento globale”.

È nell’interesse di tutta l’Italia salvaguardare l’immagine di territorialità e tradizione di tutte le nostre produzioni, sopratutto dal momento che la ricchezza enogastronomica nazionale rappresenta un gioiello italiano che nessuno più si sognerebbe di mettere a rischio.

Ma un Primitivo siciliano sembra proprio non andare giù alla Puglia.

Un affronto alle parole ‘territorialità’, ‘tradizione’ e ‘unicità’ tanto care a chi il vino lo produce ma anche a chi il vino lo comunica.

Ma dal momento che, già ad oggi, la Puglia non detiene l’esclusiva di questo vitigno sul proprio territorio, sarà davvero così grave la coltivazione di quest’uva in Sicilia?

Share on FacebookShare on Twitter
Gaia Mariani

Gaia Mariani

Giovane Sommelier di 24 anni esperta di enogastronomia italiana, studentessa di lingue e letterature presso l’Università di Roma La Sapienza e appassionata di comunicazione. Ha studiato marketing e comunicazione del Made in Italy a New York. Young Sommelier, 24 years old and expert in Italian food and wine. Student of languages and literature at the University of Rome “La Sapienza” and passionate about communication. She studied marketing and communication of Made in Italy in New York.

DELLO STESSO AUTORE

Sicilia, terra baciata dalla fortuna con grandi prospettive nel turismo enogastronomico

Sicilia, terra baciata dalla fortuna con grandi prospettive nel turismo enogastronomico

byGaia Mariani
Teorie e pratiche sulla ripartenza del turismo enologico in Italia dopo il Covid-19

Teorie e pratiche sulla ripartenza del turismo enologico in Italia dopo il Covid-19

byGaia Mariani

A PROPOSITO DI...

Tags: agricoltura puglieseagricoltura sicilianaPrimitivoPugliaRegione PugliaSiciliaTeresa Bellanovavino pugliesevino siciliano
Previous Post

Vaticano promosso, Usa bocciati: l’immunità diplomatica non può essere impunità

Next Post

Coronavirus News? Trust But… Verified! The United Nations Against Fake News

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia resta senza il suo Vinitaly anche quest’anno, 54° Edizione rimandata al 2022

L’Italia resta senza il suo Vinitaly anche quest’anno, 54° Edizione rimandata al 2022

byGaia Mariani
Addio a Erminia Matticchio: si spegne la madre di Lidia Bastianich e nonna di Joe

Addio a Erminia Matticchio: si spegne la madre di Lidia Bastianich e nonna di Joe

byGaia Mariani

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Coronavirus News? Trust But… Verified! The United Nations Against Fake News

Coronavirus News? Trust But... Verified! The United Nations Against Fake News

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?