Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
May 8, 2020
in
Economia
May 8, 2020
0

Decreto liquidità: il governo non dimentichi le Camere di commercio italiane all’estero

Crisi Coronavirus e gli aiuti per la Fase 2: perché bisogna inserire le CCIE negli interventi a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese italiane

Fucsia Fitzgerald NissolibyFucsia Fitzgerald Nissoli
Decreto liquidità: il governo non dimentichi le Camere di commercio italiane all’estero
Time: 3 mins read

Il più grave contraccolpo di questa pandemia l’ha subito l’economia italiana, ancor peggio di altri Paesi laddove l’area maggiormente produttiva del Paese, oltre ad aver contato il maggior numero di decessi, ha pagato duramente la chiusura delle attività. Una chiusura, del resto, che è poi ricaduta anche sui lavoratori, molti provenienti da tutto lo stivale così come le imprese terziste.

In questi giorni viviamo la speranza di un ritorno alla normalità, ovviamente senza abbassare la guardia perché il virus è ancora in agguato! È una tappa strategica per raggiungere una ripresa che sia in grado di rilanciare l’economia italiana di cui l’export è parte fondamentale. Sappiamo che era prioritaria la salute delle persone ma, al medesimo tempo, è giunto il momento di gettare le basi per una ripresa economica che sappia affrontare le sfide che, una decrescita della nostra economia (che si prevede del 10%) e dovuta al blocco delle attività economiche, imposto proprio dal Covid-19, impongono. Dobbiamo, al contempo, essere consapevoli, sia nel settore produttivo che in quello politico, che questa pandemia globale ha modificato molti scenari e, quindi, una delle sfide sarà quella di rispondere con nuovi ed adeguati modelli commerciali.

La sfida complessiva sarà trovarsi pronti a contrastare una grave perdita patrimoniale, produttiva e di forza lavoro che, purtroppo, è ancora troppo presto per qualificarla ma consapevoli che le esportazioni valgono un terzo del nostro PIL (ovvero il prodotto interno lordo che, vale la pena ricordarlo, rappresenta il valore aggregato di tutti i beni e servizi finali prodotti in Italia, in un anno) rappresentando un pilastro portante dell’intero sistema economico.

Come dicevo, quindi, nuove strategie e nuovi visioni, quali l’e-commerce e la capacità di essere competitivi e rapidi nel penetrare nuovi mercati affrontando, adeguatamente, la ripartenza in quelli già acquisiti. Rapidità, intuizione, che certamente non manca agli italiani, ma anche il supporto del Governo e, in generale della politica, capace però di azzerare la burocrazia che poco si addice alla rapidità delle decisioni che si dovranno assumere anche in virtù di analisi approfondite e puntuali.

In quest’ottica potrà risultare preziosa la rete degli italiani all’estero ed in particolare la presenza sul territorio estero delle Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE) che da anni conoscono bene il mercato locale ed hanno attivato relazioni utili alla penetrazione commerciale delle imprese italiane. Certamente anche queste realtà dovranno saper affrontare le sfide dei cambiamenti imposti dalla pandemia. Essere snelle, rapide e, soprattutto, capaci di dialogare con tutte le realtà, pubbliche e private che, operando nell’ambito dell’internazionalizzazione, potranno essere un solido partner per raggiungere gli obiettivi ambiziosi che stiamo disegnando.

Sono certa che lo sapranno fare, che si sapranno aggiornare ed aprire verso l’esterno poiché parliamo di strutture qualificate che, nei propri territori, possono garantire un supporto anche per le procedure connesse all’esportazione, alla logistica e al trasporto delle merci. Per questo possono rappresentare un valido interlocutore nella visione delle politiche di Internazionalizzazione del nostro Paese.

Da questa consapevolezza nasce il mio rammarico nel constatare che nel recente provvedimento del Governo, atto ad assicurare la ripartenza dell’economia – il cosiddetto Decreto Liquidità, ora all’esame della Camera dei Deputati – non sono state contemplate queste realtà che, a tutti gli effetti, fanno parte del Sistema Italia nel mondo e che potrebbero essere validi interlocutori per aiutare le imprese nel processo di internazionalizzazione post Covid-19.

Per questa ragione ho presentato un emendamento teso ad inserire le Camere di Commercio Italiane all’Estero negli interventi a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese italiane previsti per la fase 2 della gestione della crisi ! In particolare ho chiesto di aggiungere all’articolo 2 del “Decreto Liquidita’” le seguenti parole: “A tal fine SACE S.p.A. attiva un raccordo con il sistema delle Camere di Commercio Italiane all’Estero finalizzato a sviluppare una piattaforma per la fiera virtuale per lo sviluppo e la ricerca di contatti commerciali e la presentazione dei prodotti, a sviluppare servizi di Export Manager, a sviluppare la promozione del turismo di qualità in Italia e a sviluppare la promozione di investimenti esteri in Italia”.

Inoltre, in un secondo emendamento, ho chiesto l’assunzione di ulteriore personale a contratto locale nei Consolati per supportare le imprese nei mercati esteri. Sono provvedimenti tesi a rafforzare il Sistema Italia all’estero per aiutare il nostro Paese a ripartire e rilanciare ancora meglio il tanto apprezzato Made in Italy! Sono convinta che se sappiamo attuare le opportune sinergie, anche in virtù della presenza degli italiani in ogni angolo del mondo e, a maggior ragione in America, troveremo la strada maestra per avviare quella ripresa che tutti auspichiamo per la costruzione di un futuro migliore e quindi un mondo migliore! 

Share on FacebookShare on Twitter
Fucsia Fitzgerald Nissoli

Fucsia Fitzgerald Nissoli

Fucsia Nissoli FitzGerald, nata in Italia e da oltre 30 anni negli USA (Connecticut), sposata con tre figli. Eletta la prima volta nel 2013 (lista Monti) e poi confermata nel 2018 sempre alla Camera dei Deputati nella Circoscrizione Estero – Ripartizione Nord e Centro America questa volta con Forza Italia, ha sempre avuto nel cuore il desiderio di contribuire al bene della Comunità italiana all’estero ed ha trovato la possibilità di farlo prima nell’impegno attraverso il volontariato ed ora in Parlamento. www.fucsiafitzgeraldnissoli.com

DELLO STESSO AUTORE

I coordinatori all’estero di Forza Italia: “Alle regionali con Rocca e Fontana”

I coordinatori all’estero di Forza Italia: “Alle regionali con Rocca e Fontana”

byFucsia Fitzgerald Nissoli
Italiani, grazie. Continuerò a lavorare per voi anche fuori dal Parlamento

Italiani, grazie. Continuerò a lavorare per voi anche fuori dal Parlamento

byFucsia Fitzgerald Nissoli

A PROPOSITO DI...

Tags: Camere di Commercio Italiane all'EsteroCCIECoronavirus in Italiadecreto liquiditàesportazioni italianegoverno Contemade in Italy
Previous Post

Covid-19, pandemie e soluzioni alla crisi planetaria per salvare l’Homo sulla Terra

Next Post

Coronavirus: dall’estero 7 consigli che i governatori USA non dovrebbero ignorare

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Fucsia Nissoli agli italiani all’estero: “Ecco i punti del mio programma”

Fucsia Nissoli agli italiani all’estero: “Ecco i punti del mio programma”

byFucsia Fitzgerald Nissoli
Forza Italia ha incoraggiato Draghi, ma lui ha scelto la via delle dimissioni

Forza Italia ha incoraggiato Draghi, ma lui ha scelto la via delle dimissioni

byFucsia Fitzgerald Nissoli

Latest News

“Discrimina i neri”: la Corte Suprema boccia la nuova mappa elettorale dell’Alabama

“Discrimina i neri”: la Corte Suprema boccia la nuova mappa elettorale dell’Alabama

byLa Voce di New York
l’ONU riunito per la Giornata degli Oceani: “In acqua più plastica che pesci”

l’ONU riunito per la Giornata degli Oceani: “In acqua più plastica che pesci”

byNicola Corradi

New York

Il Cortile di Incisa-111

Cartoon of the Week/111

byMonica Incisa
A New York la protesta degli studenti: pochi tamponi, troppi insegnanti malati

A New York l’aria peggiore non è per le strade, ma in metro

byAlessandro D'Ercole

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
Coronavirus: dall’estero 7 consigli che i governatori USA non dovrebbero ignorare

Coronavirus: dall'estero 7 consigli che i governatori USA non dovrebbero ignorare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?