Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
April 10, 2020
in
Economia
April 10, 2020
0

Coronavirus e aiuti europei per l’Italia: un accordo, un Conte e una pistola che spara

Non avete capito cosa è successo finora nel "dramma" Mes vs Coronabond? Ecco qui la spiegazione da una nostra "fonte" all'interno delle istituzioni UE

Costanza dAltavillabyCostanza dAltavilla
Coronavirus e aiuti europei per l’Italia: un accordo, un Conte e una pistola che spara

04-02-2020, Bruxelles: Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, incontra a Palazzo Berlaymont la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen (Foto Palazzo Chigi)

Time: 4 mins read

Per capire e giudicare cos’è successo il 9 aprile notte occorre mettere ordine nella successione degli eventi.

L’Eurogruppo di giovedì era la continuazione dell’Eurogruppo di martedì, fallito a causa dei veti incrociati di Italia e Paesi Bassi: l’Italia fortemente contraria alle condizionalità nel Meccanismo europeo di Stabilità (MES) e i Paesi Bassi fortemente contrari all’introduzione dei cosiddetti Coronabond.

L’Eurogruppo di giovedì aveva il compito di trovare un accordo su un set di misure per affrontare le conseguenze socio-economiche della crisi da proporre ai Capi di Stato o di Governo. Dopo estenuanti confronti a geometrie variabili, i ministri delle Finanze di Italia, Paesi Bassi, Spagna, Francia e Germania hanno trovato un’intesa, poi avallata da tutto l’Eurogruppo allargato, su quattro misure:

  1. attivazione del  “Pandemic crisis support” del MES, attraverso linee di credito (Enhanced Condition Credit Line) pari al 2% del PIL del Paese dell’Eurozona che ne farà richiesta, a condizione di utilizzare le risorse per supportare i costi diretti e indiretti dell’emergenza sanitaria;
  2. istituzione di SURE, schema europeo per la disoccupazione (European Instrument for temporary Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency following the COVID-19 outbreak);
  3. creazione di un Fondo di garanzia pan-europeo gestito dalla BEI;
  4. creazione di un Recovery Fund temporaneo e proporzionato all’emergenza.

La parte difficile è stata volutamente lasciata ai Capi di Stato o di Governo, che si riuniranno in un Vertice straordinario il 23 aprile per discutere il pacchetto e fornire linee-guida sugli aspetti giuridici e finanziari delle misure.

In Italia si è gridato al tradimento, dopo che il Governo aveva categoricamente bocciato l’ipotesi MES.

Mettiamola così: l’Italia ha giocato male le sue carte.  La linea manichea “No MES, Coronabond sì” e poi “MES senza condizioni e Coronabond” è stato un azzardo andato male almeno per quattro ragioni.

  1. tecnicamente, i Coronabond richiedono tempo. Politicamente, l’idea di “europeizzare” la crisi, in un’UE in cui perfino i cosiddetti “argini al populismo” (Merkel, Macron, Rutte) sono stati contagiati dal virus populista del “prima i miei elettori”, è improbabile: non ci sono le condizioni politiche per “mutualizzare” apertamente i debiti pubblici dei Paesi dell’Eurozona; 
  2. il “MES senza condizioni” non è possibile ai sensi del suo stesso Trattato istitutivo: modificarlo richiede il consenso unanime dei Governi e la ratifica parlamentare (o via referendum), quindi tempi non compatibili con il carattere d’urgenza. Insistere ha fatto allontanare i più realistici alleati francesi e spagnoli; 
  3. sul tavolo non c’era solo il MES. Spagna e Francia hanno suggerito di concentrare le energie verso il Recovery Plan, da “disegnare” in modo per ammettere la mutualizzazione dei debiti, consentendo allo stesso tempo ai Paesi del Nord di salvare la faccia. Roma ha continuato ad insistere con la sua linea;
  4. in Italia non si sono gestite le aspettative e non si è saputo/voluto spiegare i termini del negoziato. Sul piano esterno, questo ha irrigidito le posizioni di tutti; sul piano interno, ha indebolito il Governo: anziché deviare l’attenzione dalla bomba mediatica, Conte e Gualtieri l’hanno canalizzata ed enfatizzata, così lastricando la strada a Salvini, che fino a qualche giorno fa era politicamente in quarantena a causa della pessima gestione della crisi nelle Regioni amministrate da sempre dalla Lega.

È un buon accordo?

Il MES ha delle condizionalità. L’accordo specifica che i prestiti restano condizionati solo alla copertura delle spese sanitarie e che, superata la crisi, gli Stati devono tornare a rispettare le regole fiscali. Non solo: il Trattato del MES sarà comunque rispettato, il che lascia sul tavolo l’opzione di una ristrutturazione del debito superata la crisi. Come scriveva Checov, «Se in un romanzo compare una pistola, bisogna che spari».

Finanziariamente, all’Italia spetterebbero 37 mld in spese sanitarie, grosso modo la somma dei tagli alla sanità dagli ultimi governi. Il MES, dunque, è un’opzione abbastanza pericolosa. Basterebbe non usarla. Anche perché per i Paesi del Nord il ricorso a questi prestiti rappresenta un marchio infamante.

Per quanto riguarda il programma SURE, 100 mld sono pochi e i tempi di attivazione sono lunghi.

Conte con il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri (foto Palazzo Chigi)

Il Fondo per la Ripresa è tutto da definire, nella forma e nel contenuto. L’unica cosa decisa dall’Eurogruppo è che lo strumento avrà carattere “temporaneo e proporzionato”. Si tratta di un copione classico a Bruxelles: si rimanda una scelta non gradita ai nordici, si trova un’intesa minima e, superato il momentum, non si fa più nulla.

Il problema è che l’Italia, pur contando molto nell’equilibrio delle maggioranze a Bruxelles, non trova mai il giusto modo di sedersi ai tavoli: o troppo conflittuale (come ai tempi di Salvini) o troppo conciliante. Eppure, c’è una via di mezzo tra questi due estremi. Venerdì sera il Premier Conte ha di fatto smentito l’operato del suo conciliante ministro delle Finanze.

Il consenso di Roberto Gualtieri all’accordo di giovedì notte rappresenta un problema per Conte, in vista del Vertice del 23 aprile: l’unico strumento certo, pronto ad essere attivato, è il MES perché tutti gli altri richiedono volontà politica, soldi e tempo. Insomma, un percorso in salita con una pistola pronta a sparare.

Share on FacebookShare on Twitter
Costanza dAltavilla

Costanza dAltavilla

DELLO STESSO AUTORE

Next Generation EU: dopo la maratona di trattative, tutti vincenti e scontenti

Next Generation EU: dopo la maratona di trattative, tutti vincenti e scontenti

byCostanza dAltavilla
What a MES! Siamo sicuri che all’Italia convenga ricevere quei soldi dall’Europa?

What a “Mes”! Are We Sure that It Is in Italy’s Best Interest to Get EU’s Cash?

byCostanza dAltavilla

A PROPOSITO DI...

Tags: coronabondcoronavirusCoronavirus ItaliaCoronavirus UEgoverno ConteGoverno Conte DueMESUnione Europea
Previous Post

Conte annuncia chiusura “fino al 3 maggio” e attacca Salvini e Meloni: irresponsabili

Next Post

Salute mentale e coronavirus: gli psicologi a sostegno di pazienti e familiari

DELLO STESSO AUTORE

What a MES! Siamo sicuri che all’Italia convenga ricevere quei soldi dall’Europa?

What a MES! Siamo sicuri che all’Italia convenga ricevere quei soldi dall’Europa?

byCostanza dAltavilla
Coronavirus e aiuti europei per l’Italia: un accordo, un Conte e una pistola che spara

Coronavirus e aiuti europei per l’Italia: un accordo, un Conte e una pistola che spara

byCostanza dAltavilla

Latest News

French Actor Gérard Depardieu Convicted of Sexual Assault: Gets Suspended Sentence

French Actor Gérard Depardieu Convicted of Sexual Assault: Gets Suspended Sentence

byGrazia Abbate
Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

bySimone Spoladori

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Salute mentale e coronavirus: gli psicologi a sostegno di pazienti e familiari

Salute mentale e coronavirus: gli psicologi a sostegno di pazienti e familiari

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?