Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
October 2, 2016
in
Economia
October 2, 2016
0

Il futuro dell’Italia si sfracella sulla montagna di debiti

Il debito italiano continua a crescere mentre Renzi cincischia con la cattiva spesa

Luigi TroianibyLuigi Troiani
debiti italia
Time: 7 mins read

Nella nota di aggiornamento all’annuale Documento di Economia e Finanza, Def, approvata dal Consiglio dei ministri nella tarda serata del 27 settembre, appaiono alcune cifre che meritano considerazione.  

A fine anno metteremo a segno lo 0,8% di crescita. Appena cinque mesi fa ci veniva raccontato che avremmo avuto +1,2%; per strada abbiamo perso ben 1/3 di prodotto. Inoltre, il rapporto del debito pubblico con il prodotto interno lordo, pil, cessati i timidi tentativi di contenimento realizzati sino al 2007, viaggia inarrestabile verso il 132,8% ribadendo in pratica il 132,7% dell’anno scorso. Conta che nel 2012  si era a 127 e che da allora ogni anno abbiamo tirato su mediamente l’asticella di quasi 1,5%, mentre nell’Ue gli sforzi dei partner abbassavano significativamente la percentuale: lo scorso anno nell’eurozona il rapporto debito/Pil è sceso dal 92% dell’anno precedente al 90,7%, nell’intera Unione da 86,8% a 85,2%. A fine 2015 peggio di noi stava solo la Grecia, con 176,9%.

Sbirciare in casa d’altri può darci l’idea di come siamo messi nella nostra: l’anno scorso Lussemburgo ha fatto un surplus nei conti pubblici rispetto al pil di +1,2%, la Germania di +0,7%, l’Estonia di +0,4%, con la Svezia in perfetto equilibrio. Contestualmente l’Estonia ha portato il  debito al rapporto col pil di solo 9,7%, con Lussemburgo (21,4%), Bulgaria (26,7%), Lettonia (36,4%) e Romania (38,4%), posizionatisi tra 20 e 40%.

Con l’economia che batte la fiacca (il massimo di crescita che il primo ministro Matteo Renzi e il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan si azzardano a promettere per il 2017, non va oltre +1%), ferite da curare come terremoto e rifugiati, elargizioni elettoralistiche prevedibili alla vigilia del referendum di dicembre e in vista delle elezioni del 2018 (circolano letture maliziose persino dei soldi agli statali dopo anni di blocco, e dell’accordo coi sindacati sulle pensioni di mercoledì  28, per non dire dei commenti all’annuncio sul ponte dello stretto di Messina) il debito crescerà ancora, tanto che Renzi si appresta a chiedere alla Commissione Europea il margine aggiuntivo dello 0,4% (ulteriori 7 miliardi) sul deficit di  bilancio ora appostato al 2% del pil, dopo aver promesso a Bruxelles appena sei mesi fa l’1,8%.

Probabilmente il capo del governo ha dimenticato come Berlusconi, anni fa,  cadde dalla sedia di palazzo Chigi, o si sta sopravvalutando oltre il lecito alzando la voce con Merkel e Hollande; occorre cautela con le cifre da far approvare in Unione, come ben sa Padoan che dovrà difenderle dentro Ecofin.

***

Il fatto è che, in barba a tutte le declamazioni sulle  spending review (si noti come in Italia il ceto di governo, abbandonati i latinorum di manzoniana memoria, adotti ora l’inglese, coerente nello sforzo di non farsi capire dai cittadini …), le amministrazioni pubbliche continuano a scialare in spese improduttive e in costi fissi rigidi che poco o nulla hanno a che spartire con il concetto di spesa in uno stato liberale. Se non si taglia la spesa improduttiva o inefficiente, il bilancio non sarà mai risanato e il rapporto tra deficit e debito pubblici e produzione della ricchezza continuerà a salire. Qualcuno dovrebbe spiegare perché, pur non soffrendo eventi catastrofici come guerre pestilenze o eruzioni vulcaniche, mentre la spesa governativa nell’eurozona risulta al 48,6% del Pil e le entrate al 46,6%, mentre nell’intera Ue i dati siano rispettivamente al 47,4% e al 45%, in Italia per le stesse voci saremmo in questo momento al 50,5% (con obiettivo 47% nel 2018), e al 47,9%.

Un ottimo sforzo di ricerca per un modello di finanza pubblica che vada nella “buona” direzione e garantisca valutazioni tecnicamente adeguate, l’hanno compiuto due professori dallo specchiato curriculum professionale di economisti, Giuseppe Pennisi e Stefano Maiolo, con un libro agile e avvincente come un giallo, presentato giorni fa al Centro Studi Americani di Roma. Pennisi ha alle spalle Banca mondiale, John Hopkins di Bologna, dirigenza generale ai ministeri del Bilancio e del Lavoro, il coordinamento del programma economico della Scuola superiore della pubblica amministrazione, oltre a pubblicazioni in Italia, Usa, Gran Bretagna, Germania. Maiolo è a Roma Tor Vergata, dove insegna nei master metodi di valutazione in economia, con dottorato di ricerca in Banca e finanza, e fa parte del nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici in Regione Lazio. 

la buona spesaLa Buona Spesa, questo il titolo del libro, suggerisce il metodo per la più efficace ed equa revisione dei bilanci delle nostre amministrazioni, partendo, come riferimento ideale, dal piano quinquennale che, per il raggiungimento dello stesso obiettivo,  fu presentato a Westminster agli inizi del decennio dal cancelliere dello scacchiere britannico George Osborne, rilanciato nel 2015 peraltro tra diverse critiche.

Gli autori chiariscono il cardine di quell’azione di governo: l’Enabling State. La mano pubblica, nel caso britannico, nel disporre del denaro che le è stato assegnato, si è proposta di contribuire a dotare la società di condizioni nelle quali ciascuno possa esplicare con pienezza le sue capacità, “anche solo quelle potenziali”.  I propositi di spesa che ne sono derivati ipotizzano la diminuzione del costo dello stato per i cittadini britannici dal 45% del pil  nel 2010 al 36% nel 2020. L’Office for Budget Responsibility controlla come stanno andando effettivamente le cose, raccontando passo passo ogni dettaglio nel suo sito.  

Chi è interessato, potrà apprendere dalla relazione autunnale che il nuovo cancelliere dello scacchiere presenterà più avanti al parlamento britannico, come il piano Osborne abbia reagito ai colpi di Brexit. Stando all’ultima relazione di Osborne, letta a Westminster il 24 novembre 2015, il progetto  procedeva in modo soddisfacente.  La spesa era già sotto il 40% della ricchezza nazionale prodotta. Si prevedeva pere fine anno un debito pubblico, sul pil, inferiore all’82,5%, confermando per fine decennio la progressiva discesa sino al 71,3%. Il deficit della finanza pubblica, ereditato nel 2010 dalla precedente gestione sullo sconfortante 11.1%  della ricchezza nazionale, era descritto in discesa di 1/3, poco sotto il 4%, puntato sul 2,5% di quest’anno, in vista dell’attivo di bilancio (+0,5%) nel 2019 e del +0,6% a fine periodo. Tra parentesi il paese, nel pre-Brexit, sarebbe cresciuto del 2% con tasso di disoccupazione inferiore al 5%.

***

Sono numeri sui quali chi continua a spingere l’Italia nel baratro del debito pubblico e dei deficit di bilancio, dovrebbe pur fare qualche riflessione, anche se si può consentire con gli autori di “La buona spesa” che il nostro paese non sia pronto per una cura del genere, non disponendo del ceto politico in grado di realizzarla. Per il nostro paese Pennisi e Maiolo formulano proposte meno drastiche, tali da consentire di non sterilizzare una finanza pubblica che deve necessariamente sostenere la ripresa in vista della crescita media annua di almeno il 2,5%, definita “compatibile con la struttura demografica e produttiva del Paese”. Il sostegno dovrebbe dirigersi su “innovazione, nuove tecnologie, anche ricerca di base, piuttosto che su nuove infrastrutture”.

Rimane il dato, tutto politico, della natura che si vuole attribuire alla spesa pubblica in uno stato liberal democratico. E’ il problema di Renzi in questa fase, decisivo rispetto al suo futuro di uomo di governo. Ci sono due elementi sui quali riflettere. Il primo è la curva storica della spesa dello stato unitario, richiamata anche nel libro. Nel primo secolo di esistenza (1870-1970) neppure triplica il consumo di ricchezza nazionale prodotta, dal 13,7% al 33,7%, eppure lì dentro ci sono l’edificazione di Roma capitale, i conflitti coloniali, due guerre mondiali,  la ricostruzione del dopoguerra, la vertebrazione della Repubblica, opere come l’alfabetizzazione di massa il lancio della riforma sanitaria le prime autostrade. Nel quarto di secolo che arriva al 1993 si arriva al 53% del pil e lì intorno, nonostante tentativi virtuosi abbassino in taluni anni la percentuale, ci si assesta.

Non è che siano mancati misure di austerità, finanziarie lacrime e sangue, rastrellamenti di denaro dai conti correnti, perdonismi tombali per inadempienze immobiliari e capitali portati all’estero. Il sadismo finanziario di stato e autonomie locali e regionali ha esercitato ogni e qualunque percussione immaginabile in una lotta impari contro l’evasione, e il castigo costante del contribuente per bene. Eppure la nostra finanza ha continuato a peggiorare in termini assoluti e relativi nel confronto con i partner europei.

Rispetto al primo periodo dello stato unitario, le corporazioni dei privilegiati, quelli legali e non, hanno costituito rendite di posizione che solo bulldozer politici, dei quali non disponiamo, potrebbero oggi rimuovere. Quelle corporazioni da un lato assorbono immensi spicchi di ricchezza, dall’altro impediscono che la ricchezza si produca. Si va da stipendi così esorbitanti da generare incredulità, a malaffare, corruzione, lentocrazia, evasione fiscale, scarsa concorrenza, endogamia di posti pubblici, occupazione di casta su ospedali, università, aziende speciali, e così via.

Nel frattempo sono cresciute le aspettative sociali e culturali della gente. Accadde negli anni di piombo: per tacitare le fette dell’opposizione operaia e sindacale e tenerle lontano dalla seduzione della lotta armata, invece di riformare lo stato e renderlo giusto ed efficiente, si mise mano al pubblico denaro, generando il baratro della finanza pubblica e l’inflazione. Accadrà oggi: la lunga crisi, tuttora in corso, ha fatto regredire ceti e territori che occorre sostenere, per non alienarli dalla lealtà repubblicana.

In ultimo, ed è la ragione principe del rischio che ritorna per la nostra finanza, c’è la disaffezione verso il sistema paese. Non solo non arrivano investimenti esteri, ma se ne vanno quelli nazionali: a guardarsi intorno, si vedono attività chiudere ed espatriare. Lasciano con dolore le risorse umane. Da un decennio partono i giovani per evitare di restare senza futuro; iniziano a partire i nonni per non finanziare con i pochi soldi della pensione lo spreco dello stato e delle sue aziende. Non saranno mance elettorali né grandi opere infrastrutturali a far riprendere animo al paese, e la crisi demografica, con la tripla emorragia di non nati, giovani e pensionati in fuga, lesionerà ancora la finanza pubblica che perderà risorse delle quali ha spasmodico bisogno.

E’ qui l’altro fondamentale errore della finanza pubblica degli ultimi decenni, come evidenziano gli autori: si sono favoriti gli interessi dei gruppi sociali che sostenevano il ricambio dei governi, penalizzando gli interessi legittimi delle generazioni future. Potranno anche essere sbagliati i calcoli di Alan Auerbach, citato nel libro come “uno dei maggiori specialisti Usa di finanza pubblica”, ma quei calcoli dicono che “per mantenere inalterato il sistema italiano di stato sociale … la prossima generazione dovrà pagare in termini reali, tasse ed imposte, nel corso della propria vita, pari a ben cinque volte quanto pagato dalla generazione oggi anziana”. L’Italia continua ad accumulare debiti per le generazioni future, già penalizzate da scarsa preparazione scolastica, assenza di lavoro e cattiva amministrazione delle risorse.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L’Italia dei tre porcellini in attesa delle donne

Next Post

Le avventure dell’elfo Donald in corsa per la Casa Bianca

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
elf donald trump

Le avventure dell'elfo Donald in corsa per la Casa Bianca

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?