The Best of EU è il tema scelto dall’Italia e dagli altri paesi europei in occasione della Giornata dell’Europa, che sarà tradotto in concreto da una serie di attività legate a cultura, sport, storia, scienza e tecnologia, ma soprattutto al made in Italy, che avranno luogo sabato 14 maggio all’Ambasciata d’Italia a Washington, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, con istituzioni scientifiche, associazioni e imprese.
Tra queste, alcune iniziative di Protecting our Heritage, il programma patrocinato dall’UNESCO che sottolinea l’importanza di tutelare il patrimonio culturale dell’umanità: la prima, resa possibile dalla ditta ETT Solutions di Genova, è il Digitaly Tour, ovvero un viaggio virtuale in 3D attraverso il quale sarà possibile ammirare alcune tra le più celebri bellezze artistiche italiane; la seconda, una mostra fotografica sulla missione archeologica italiana in Yemen in memoria dell’archeologo italiano Alessandro de Maigret. Sempre nell’ambito di questa iniziativa, l’Italia sarà protagonista dell’apertura della sede della Delegazione dell’Unione Europea a Washington con la mostra War and Art – Destruction and Protection of Italian Cultural Heritage during World War I, che illustra l’impegno degli Italiani nel proteggere il proprio patrimonio culturale durante la Prima Guerra Mondiale.
A rendere omaggio alle ricchezze del nostro paese ci sarà anche il Washington Ballet con lo spettacolo ICONS, coreografato da Mimmo Miccolis, mentre a dare spazio all’innovazione sarà presente la ditta Comau con l’installazione robotica Racer 3. Tra le esposizioni di automobili e motociclette, anche una mostra dedicata a un’altra icona tutta italiana: la Vespa, in onore dei suoi primi settant’anni. A promuovere il made in Italy non mancheranno specialità gastronomiche come la pizza napoletana e il caffè espresso offerto da Lavazza. Il gruppo MusiChianti, inoltre, intratterrà gli ospiti durante l’evento.
Tra quelli d’eccezione, la karateka dell’Esercito italiano Sara Cardin, reduce dalla medaglia d’oro ottenuta domenica scorsa ai campionati europei di Montpellier, e l’astronauta Roberto Vittori, uno dei protagonisti della collaborazione nel settore spaziale tra Italia e Stati Uniti.
“Questo è un appuntamento al quale teniamo particolarmente, non soltanto perché ci permette di far conoscere meglio l’Italia e l’Ambasciata alla gente, ma anche perché si tratta della festa dell’Europa”, ha commentato l’ambasciatore d’Italia a Washington Armando Varricchio. “È un’occasione per sottolineare il nostro orgoglio come rappresentanti dell’Italia, Paese fondatore dell’Unione Europea, e da sempre, tra i più convinti sostenitori dei suoi valori fondamentali. E per evidenziare in maniera divertente e istruttiva la nostra unicità, a partire dalle nostre radici comuni”.