Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
March 25, 2016
in
Economia
March 25, 2016
0

La fine delle start-up?

Storia di una start-up che ha fondato la sua impresa sul crowdsourcing

Bianca DellepianebyBianca Dellepiane
Hyperloop start-up
Time: 5 mins read

Le start-up sono morte. Lo so, quest’affermazione sembra assurda quando inaugura una nuova rubrica sulle start-up. Forse è meglio precisare che si rivolge al modo di fare start-up attuale, in quanto molti ritengono che stia diventando obsoleto, poiché, come sta avvenendo per molti altri settori, neanche le start-up sono immuni alla diffusione del crowdsourcing.

Almeno, questa è la premessa di una delle start-up più rivoluzionarie dei nostri tempi:  Hyperloop Transportation Technologies, nata dalla intuizione dell’imprenditore americano di origine tedesca, Dirk Ahlborn e dell’imprenditore seriale e investitore italiano, Bibop G. Gresta.

Hyperloop è spesso definita come il quinto metodo di trasporto. È descritta come un Supertrain formato da capsule futuristiche, che viaggiano alla velocità del suono su un sottile cuscino d’aria, utilizzando l’attrazione magnetica per sfrecciare attraverso tubi quasi privi d’aria, sospesi su piloni antisismici.

Hyperloop
La capsula futuristica del Supertrain di Hyperloop

Quasi per caso

L’idea è il frutto dell’immaginazione dell’innovatore  Elon Musk,  fondatore di start-up famose come Paypal, Tesla e SpaceX. Nel 2013 Musk ha pubblicato sul sito di SpaceX un “white paper” su Hyperloop invitando chiunque fosse interessato a usufruirne per realizzare il progetto.

Hyperloop
Dirk Ahlborn

Dirk Ahlborn se ne innamorò subito e decise di portarlo a capo nel modo immaginato da Musk: usando il crowdsourcing delle menti più brillanti del pianeta. Così pubblicò un invito a partecipare sul suo sito JumpStartFund.com. Quasi immediatamente 100 ingegneri e scienziati provenienti da oltre 20 paesi risposero dando un feedback dettagliato sull’idea originale.

A questo punto entra in gioco, Bibop G. Gresta. Bibop, è un italiano quarantenne che da alcuni anni risiede a Los Angeles. Dietro il suo aspetto giovanile e spensierato con un tocco di stile proprio degli uomini italiani, si trova un abile imprenditore e investitore, co-founder del famoso incubatore italiano Digital Magics e di oltre 70 start-up, con tre IPO di successo alle spalle ed esperienze che vanno dallo sviluppo di software alla produzione musicale. Il suo talento naturale per lo storytelling ci dà un quadro originale del lancio di un progetto multimiliardario.

Bibop G. Gresta
Bibop G. Gresta

Bibop dice di aver conosciuto Dirk in un esclusivo club di Santa Monica dove si tengono workshop e conferenze per innovatori e startupper di un certo calibro. “Mi ha avvicinato e mi ha detto, in perfetto italiano, che voleva il mio aiuto per sviluppare Hyperloop – racconta Bibop – Inizialmente, il progetto sembrava proprio irraggiungibile, la tecnologia era super complicata e oltretutto lui voleva svilupparla attraverso il crowdsourcing, onestamente mi sembrava una cosa troppo fantasiosa”.

Subito dopo l’incontro, Dirk, senza darsi per vinto, invia il progetto a Bibop che lo lascia sulla sua scrivania per circa un mese. Un giorno però, quasi per caso, inizia a leggerlo e, più legge, più si entusiasma: “C’erano le note di ricercatori di SpaceX, Boeing, Tesla, Harvard, MIT …, persino di uno scienziato di 96 anni che aveva collaborato con Einstein. Tutti – ricorda – avevano incluso i loro nomi e numeri di telefono. Scrivevano: ‘Questo non funziona, ma date un’occhiata a questo brevetto’, o davano consigli sulla propulsione e altri dettagli tecnici, insomma fornivano tutte le informazioni necessarie a procedere. Così ho pensato: se si tratta di una truffa è molto ben orchestrata, fammeli chiamare per controllare…”.

Dopo aver fatto gli approfondimenti del caso, Bibop si rende conto che Hyperloop è una realtà, così chiama Dirk e gli dice: “Guarda, tu sei matto, ma io sono più matto di te. Questa cosa si può fare e la faremo insieme, ma per farla hai bisogno di soldi”. Dirk aveva anche bisogno delle grandi capacità organizzative di Bibop: in un paio di settimane completano il business plan, fondano Hyperloop Transportation Technologies, acquisiscono marchi e brevetti e così via. Dal pensiero di Elon Musk, Hyperloop, si trasforma in una vera e propria start-up.

Un nuovo modello

Hyperloop

Nel 2000, il Global Futurist, Daniel Burrus, aveva previsto che nel XXI secolo i cittadini di tutto il mondo avrebbero cooperato sempre più per risolvere i problemi più complessi. Oggi questo sistema organizzativo si chiama crowdsourcing e Hyperloop ha fondato la sua impresa sulla base di questo modello.

Hyperloop sostiene che il crowdsourcing rivoluzionerà il concetto di fare start-up: non sarà più una questione di chi raccoglie (e talvolta spreca) più capitali ottenuti dai venture capitalist, ma di chi riesce a riunire il miglior team.

Bibop spiega: “Per sviluppare un progetto di questa complessità e dimensioni è necessario coinvolgere gli scienziati più in gamba. Per la prima volta una start-up sta raggruppando i migliori scienziati del pianeta in un meccanismo di crowdsourcing. In questo momento abbiamo 520 ricercatori e ingegneri provenienti da 42 paesi che lavorano attivamente a questo progetto, a questi se ne aggiungono altri 20.000 che stanno contribuendo attraverso crowdstorming”.

I partecipanti vengono compensati con delle stock option in cambio di almeno 10 ore alla settimana dedicate ad Hyperloop. Tuttavia, Bibop dice che le azioni sono solo una parte della motivazione del team, “Hyperloop è alimentato dalla passione, perché la passione che tutti noi investiamo in questo progetto è enorme”.

Il metodo di crowdsourcing è applicato anche ai partner industriali. Tra essi, troviamo la ditta tedesca Oerlikon Leybold Vacuum, leader in soluzioni per il vuoto tra cui la tecnologia per il Large Hadron Collider del CERN, inoltre, la società Aecom, colosso della progettazione per infrastrutture pubbliche e private.

Grazie ai contributi degli esperti che lavorano a questo progetto, sono stati compiuti passi da gigante in un lasso di tempo relativamente breve. Questo ha permesso ad Hyperloop di assicurarsi diversi ordini da tutto il mondo e accumulare un capitale di 50 milioni di dollari senza ancora aver fatto fundraising.

E l’Italia?

“Un buon 10% del nostro team è italiano o situato in Italia dove abbiamo eccellenze sia in ingegneria che nel design – dice Bibop – Non molti sanno, ad esempio, che uno dei nostri team per il design dei tubi è italiano. Un intero reparto presso l’Istituto Europeo di Design sta lavorando sul design industriale di alcune aree sensibili del progetto quali le capsule, le stazioni, i piloni e i tubi. Abbiamo anche invitato a contribuire al progetto gli studenti dell’Università di Pisa e della Scuola Superiore Sant’Anna che hanno partecipato al concorso SpaceX Hyperloop Pod Competition”.

Hyperloop
Il regista-ingegnere Andrea La mendola

Tra i membri italiani del team, Bibop ci tiene a citare Andrea La Mendola: “È venuto a Los Angeles da Torino per fare il regista e si è messo in contatto con me. Una volta, lo sono andato a trovare sul set di un film e sono rimasto colpito dal modo in cui gestiva oltre 80 persone. Quando ho saputo che Andrea era un ingegnere, gli ho chiesto se voleva coordinare i nostri ingegneri in tutto il mondo, ha accettato subito, ma alla fine sono stati poi gli ingegneri a eleggerlo a capo delle global operations”.

Solo il tempo potrà dire se Hyperloop riuscirà nel suo intento di rivoluzionare i mezzi di trasporto, ma l’impresa ha già dimostrato che si può puntare su un nuovo modello organizzativo che attinge alle migliori risorse umane a livello globale per rispondere alle grandi sfide della società odierna. Il futuro obiettivo dei fondatori di Hyperloop infatti è quello di applicare questo modello per affrontare altre problematiche sociali quali l’inquinamento, la malnutrizione, la sicurezza.

Read it in English

Share on FacebookShare on Twitter
Bianca Dellepiane

Bianca Dellepiane

Esperta di marketing strategico e business internazionale, sono nata in Italia e ho vissuto in Sud America prima di trasferirmi negli Stati Uniti. Dopo l’MBA ho lavorato all’Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE) di Los Angeles. Avendo una forte passione per innovazione ed imprenditorialità, ho poi fondato Bridges to Italy per offrire il mio network e le mie competenze in go-to-market strategy, storytelling e business development a startup italiane ed internazionali affinché possano affermarsi sul mercato USA e rendersi più appetibili per gli investitori americani.  I am a strategic advisor, international business expert and blogger. I lived in Italy and South America before moving to the US. My passion for tech, innovation, and international entrepreneurship has made me an expert in startups go-to-market strategy, storytelling and customer development. Growing up in a family of entrepreneurs, I pursued the startup life after working for the Italian Trade Commission. Since founding Bridges to Italy in Los Angeles, I have been using my entrepreneurial expertise and in-house resources to help foreign startups build their businesses at scale in the U.S.

DELLO STESSO AUTORE

Colto-App-Catriona-Wallis-team

Colto, or How an Aussie Woman Entrepreneur Made It in Italy

byBianca Dellepiane
Colto-App-Catriona-Wallis-team

Colto: l’app italiana per bambini fondata da un’australiana

byBianca Dellepiane

A PROPOSITO DI...

Tags: crowdfundingcrowdsourcingLos Angelesstart-up
Previous Post

L’Europa tradita da se stessa, in ginocchio davanti agli islamisti

Next Post

La condanna di Karadzic e le “viltà cristiane” di Srebrenica

DELLO STESSO AUTORE

Qoowear

QOOWEAR: Italian Innovation Keeps You Warm

byBianca Dellepiane
Qoowear

QOOWEAR, l’indumento italiano che ti tiene caldo

byBianca Dellepiane

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Karadzic_Srebrenica

La condanna di Karadzic e le “viltà cristiane” di Srebrenica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?