Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
February 13, 2016
in
Economia
February 13, 2016
0

La vendetta annunciata dei “perdenti” sugli straricchi

Anche il Financial Times all'attacco delle aristrocrazie del troppo denaro

Luigi TroianibyLuigi Troiani
straricchi
Time: 5 mins read

Martin Wolf ha scritto su Financial Times un preoccupato articolo sulla rivolta degli “umiliati e offesi” del mondo contro le aristocrazie del denaro e del potere. Alla radice del malessere che da un decennio sta gettando radici ovunque, le differenze esponenziali, cresciute nella globalizzazione, tra i troppo tutto e i troppo niente. Il recente rapporto OXFAM informa che in questo nostro mondo 80 persone detengono una ricchezza pari a quasi $2 trilioni. La follia sta nel fatto che quella massa di denaro equivale a quanto possiedono i 3 miliardi e mezzo di persone più povere al mondo. Il rapporto è fuori da ogni senso morale della storia ma anche fuori da ogni razionalità, tanto da non poter essere rappresentato graficamente su questo giornale: il puntino dei ricchi risulterebbe invisibile all’occhio, proprio come risulta incomprensibile e “in-visibile” alla mente economica.

Attenti, andrà sicuramente peggio, e molto presto a sentire Oxfam: l’1% più ricco della popolazione mondiale si appresta a detenere più ricchezza di quella che tocca al restante 99% degli esseri umani. Attualmente quell’1% è “solo” al 48%, ma con la velocità con cui la sua bulimia gli fa ingurgitare ricchezze, questione qualche mese e salirà oltre il fatidico 50%. L’istituto mondiale di charity aggiunge che la crescente diseguaglianza sta facendo perdere posizioni alla lotta contro la povertà globale, quando 1 miliardo di persone campa con meno di $1,25 al giorno. L’1% di cui sopra, si gode una ricchezza media per adulto di $2,7 milioni.

Quanto accaduto con il nuovo secolo, è illustrato con sufficiente crudezza dal grafico di sintesi prodotto da Oxfam con Credit Suisse e Forbes, presentato al recente incontro di Davos. Dal 2000 al 2013 la ricchezza complessiva degli 80 paperoni mondiali non ha mai superato quella del 50% globale più povero, anzi dal 2002 (quando le due posizioni si incontrarono intorno alla massa di $750 miliardi), i più derelitti riescono a polarizzare più benessere relativo e quindi a restringere la forbice dai troppo ricchi. La rincorsa (chiamiamola così) raggiunse il picco nel 2011 quando  la ricchezza del 50% più povero giunse a superare $2.500 miliardi e il gruppo degli 80 non sapeva superare quota 1.500. Poi il crollo delle posizioni dei maggiormente poveri e la lenta ma a questo punto inarrestabile salita degli 80 (iniziata nel 2009, dopo il pesante crollo del 2008) arrivati, dal 2014, a incamerare più ricchezza del 50% più povero dell’umanità.

La crisi del 2008 colpisce ricchi e poveri, ma il denaro distribuito dagli stati alle banche, prima negli Usa poi, in misura minore, in Europa, favorisce la speculazione e gli arricchimenti paradossali dei già troppo ricchi. Vanno in crisi i modelli di sviluppo di quei paesi, su tutti il Brasile, che avevano fatto gridare al miracolo dei Bric (Brasile Russia India Cina) anche perché cominciano a scendere i corsi di materie prime energetiche e non. Amministratori e alti dirigenti di grandi aziende (nel Regno Unito, i manager più pagati arrivano a stipendi che superano 183 volte quelli medi dei lavoratori a tempo pieno), alti burocrati di stato e di aziende pubbliche, rastrellano come possono aumenti vertiginosi di retribuzioni e fringe benefit. Le privatizzazioni fanno il resto. L’insorgenza degli islamisti e gli agguati del terrorismo, le grave crisi che si aprono in Ucraina e in Medio Oriente, i rinnovati rischi nucleari che arrivano da Iran e Corea del nord, il drammatico bisogno di uscire dalla recessione pompando risorse finanziarie e turando occhi e naso di fronte alla speculazione, fanno passare in secondo piano il quadro economico globale della crescita vertiginosa delle ineguaglianze. A bilancio, oggi, abbiamo il disastro della ripresa delle povertà mondiali, della maggiore polarizzazione delle ingiustizie, dell’incepparsi del sistema economico guidato da leadership incapaci viziate e arraffone.

Il signor Mario Draghi, dalla piramide dei lauti compensi sulla quale è accomodato, proclama un giorno sì e l’altro pure l’opportunità di generare un pizzico d’inflazione che unga le ruote dell’industria. Ma con quali soldi la gente dovrebbe prestarsi all’esigenza di banchieri e capitani d’industria? La deflazione è la paradossale ultima spiaggia dietro la quale si rifugia, visto che gli stipendi non aumentano anzi spesso diminuiscono, manca il lavoro per genitori e figli, non si fa credito e anzi i risparmi vengono assottigliati dal gioco spietato di molte banche verso i correntisti. Ovvio che stare a pelo di deflazione, alla lunga inclinerà il piano economico verso la recessione, ma se non si sposta ricchezza verso chi ha perso potere d’acquisto, la crescita dei consumi possiamo scordarcela. E generare artificialmente inflazione getterebbe indietro consumi finalmente in parziale ripresa, creando deflazione e recessione serie stavolta!

Non è che serva un genio per tirare fuori il mondo dal buco nero nel quale è stato cacciato nel recente decennio. Come Oxfam ha scritto e Wolf sembra condividere nell’articolo, bisogna far pagare più tasse a chi ha accumulato troppo cominciando con gli evasori, e garantire un salario dignitoso a chi lavora. Aggiungo che non basterà in questa situazione. Servirà che lo stato riprenda il coordinamento dell’economia e assuma politiche attive del lavoro, sussidiando per il minimo indispensabile, nelle fasi di attesa, chi il lavoro non ce l’ha. Chi ha troppo di tutto capisca che occorre invertire la tendenza, o siano gli stati a imporre detta comprensione.

Ha ragione Wolf quando scrive: “Losers have votes, too… If they feel sufficiently cheated and humiliated, they will vote for Donald Trump … Marine Le Pen … Nigel Farage… There are those, particularly the native working class, who are seduced by the siren song of politicians who combine the nativism of the hard right, the statism of the hard left and the authoritarianism of both. Above all, they reject the elites that dominate the economic and cultural lives of their countries … Elites need to work out intelligent responses. It might already be too late to do so”.

Il ragionamento di Wolf si inscrive nel solco di quanto l’economista della Columbia University e premio Nobel Joseph Stiglitz sostiene da tempo: la crisi e le sue perfide conseguenze non sono opera degli astri, ma di uomini, governanti ed élite, che l’hanno voluta e pilotata: ed è vero in particolare negli Stati Uniti, aggiunge lui. L’errore, se non il vero e proprio inganno, è iniziato con Thatcher e Reagan ed è proseguito con tutti coloro che hanno dato ad intendere che il denaro dato in premio dal cosiddetto mercato ai capaci di arraffarlo, sarebbe andato a vantaggio di tutti. Si è dimostrato fasullo l’assioma secondo il quale arricchire ulteriormente e senza limiti i già ricchi sarebbe stato un bene per i più poveri.

Da decenni Stiglitz riflette sul perché il paese più ricco del mondo risultasse portatore di forti disuguaglianze. Oggi si chiede come mai sia diventato il più ingiusto di tutti su questioni come reddito, patrimonio, istruzione, salute, aspettative di vita, accesso alla giustizia. Qualche risposta la dà Wolf nel suo articolo quando, riprendendo uno studio dell’Economic Policy Institute di Washington, ricorda che, dalla metà degli anni ’70, agli aumenti di produttività delle imprese statunitensi non ha fatto seguito l’aumento della retribuzione dei lavoratori: alla radice una “complex mixture of technological innovation, liberal trade, changes in corporate governance and financial liberalisation” e soprattuto un fatto “unquestionable”, ovvero che negli Usa come, in misura minore altrove, i frutti della crescita si sono concentrati “at the top”.  Il 90% di chi stava più in basso, dai tempi di Reagan non ha goduto nessun aumento di reddito, e così oggi il campione mondiale della democrazia assegna all’1% della popolazione il 42% della ricchezza nazionale (dati 2012, università di California Berkeley).

A Stiglitz si potrebbe rispondere che, pur non raggiungendo l’ingiustizia del capitalismo statunitense, la prima potenza comunista al mondo, la Cina, non scherza, assegnando 1/3 della ricchezza all’1% più ricco della popolazione (studio dell’università di Pechino), e l’1% al 25% più povero, alzando il coefficiente Gini dallo 0,3 degli anni ’80 allo 0,49  del 2012. Per la Banca Mondiale collocarsi sopra 0,40 significa avere una società con forti diseguaglianze di reddito. Per la cronaca, Sud Africa e Brasile sono rispettivamente a 0,63 e 0,53, Usa a 0,41, Germania a 0,3, Svezia e Danimarca tradizionalmente sotto 0,3.

Valgano le parole con le quali Martin Wolf chiude il suo articolo: “Democracy means government by all citizens. If rights of abode, still more of citizenship, are not protected, this dangerous resentment will grow. Indeed, it already has in too many places”.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani
“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: economiaJoseph Stiglitzliberistipovertàricchezza
Previous Post

Giulio Regeni e gli smemorati d’Italia

Next Post

IACE e Ferrari insieme per promuovere la lingua italiana

DELLO STESSO AUTORE

Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani
Segretario Cdu, ‘abbiamo vinto noi, Merz sarà cancelliere’

Germania, tocca ai cristiano democratici estrarre il paese dal pantano

byLuigi Troiani

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
iace-ferrari-a

IACE e Ferrari insieme per promuovere la lingua italiana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?