Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
December 18, 2015
in
Economia
December 18, 2015
0

Fed: un rialzo che aumenta l’incertezza

Tommaso MonacellibyTommaso Monacelli
Janet Yellen, Chair of the Board of Governors of the Federal Reserve System

Janet Yellen, Chair of the Board of Governors of the Federal Reserve System

Time: 4 mins read

Questo articolo è ripreso da lavoce.info

 

Il gioco delle parti tra Fed e mercati

La Federal Reserve torna ad alzare i tassi dopo dieci anni. Una decisione storica, anche se totalmente anticipata. È forte l’impressione che la banca centrale americana abbia scelto di mettere fine all’epoca dei tassi zero per una, fondamentale, ragione: liberare i mercati dall’incertezza.

Un’incertezza di fatto generata dalla Fed stessa. Da tempo i mercati chiedevano alla Fed di illuminarli sul reale stato dell’economia, leggendo nella “politica di tassi zero” un segnale del fatto che le condizioni economiche non fossero migliorate. Se dunque oggi la Fed alza i tassi – pensano i mercati – questo vuol dire che lo stato dell’economia sta migliorando in modo convincente.

Un vero gioco delle parti. I mercati chiedono alla Fed di convincerli che le cose procedono bene (sia a casa che nel mondo). La Fed, a sua volta, tortura i dati che provengono dai mercati per farsi dire che i rischi di una ripresa dell’inflazione stanno per materializzarsi. Cerca disperatamente, in questi dati, una “curva di Phillips”: una disoccupazione così bassa (oramai al 5 per cento) dovrebbe produrre una competizione sempre più forte tra le imprese per aggiudicarsi gli ultimi lavoratori disponibili, spingendo i salari, e quindi i costi e i prezzi, verso l’alto.

Condurre la politica monetaria è simile a guidare una macchina lungo una strada piena di curve. Un buon pilota cercherà sempre di anticipare, scalando le marce ben prima di imboccare la curva. L’argomento da libro di testo, utilizzato anche da Janet Yellen, è che il rialzo dei tassi agisce sull’economia, e quindi sull’inflazione, con grande ritardo (la previsione mediana è di circa nove mesi), perciò è necessario agire preventivamente.

Eppure, per quanto il tasso di disoccupazione sia vicino al suo valore, non c’è traccia di ripresa dell’inflazione. Soprattutto, non c’è traccia di ripresa nelle aspettative di inflazione. Se una banca centrale crede veramente nella curva di Phillips (come Yellen sembra tenacemente fare), deve anche credere che siano le aspettative di inflazione a determinare l’inflazione corrente. Il grafico qui sotto ne mostra una misura ricavata dai mercati finanziari: la differenza fra il rendimento di un normale titolo a cinque anni e il suo corrispondente “indicizzato all’inflazione”. La differenza è proprio la compensazione che gli investitori richiedono per essere “protetti” dal rischio futuro di inflazione. Dal gennaio 2013 in poi le aspettative a cinque anni sono in costante discesa, e sono oggi intorno all’1,2 per cento, ben lontane dal target del 2 per cento della Fed.

grafico

Il problema è che l’inflazione non sembra riflettere le (presunte) pressioni provenienti dal mercato del lavoro. È questa, oramai da tempo, la fonte principale di confusione ed esitazione della Fed. Oggi, quindi, è come se la Federal Reserve avesse deciso di rallentare prima di una curva, nonostante la mappa geografica indichi che la strada continua con un rettilineo.

Stabilità finanziaria tra gli obiettivi della banca centrale?

La realtà è che mentre gli argomenti a favore di una permanenza a tassi zero sembrano chiari, quelli per intraprendere un sentiero di rialzo lo sono molto meno. Ne vengono in mente (forse) due.

Primo, l’esigenza politica di Yellen di concedere finalmente qualcosa ai falchi del board della Fed, che da tempo spingono per un cambio di direzione. Yellen ha finora deluso le aspettative di chi la considerava abile nel costruire il consenso, prova in cui si era invece rivelato maestro il suo predecessore Ben Bernanke.

Secondo, i timori per presunti rischi di stabilità finanziaria indotti da una permanenza eccessiva dei tassi a zero. Questo argomento riecheggia da tempo, ma rimane senza alcuna robustezza scientifica. Il timore è che tassi zero diventino la nuova normalità dei mercati finanziari, incoraggiando strutturalmente l’appetito verso il rischio.

Se fosse questa la ragione principale dietro la decisione della Fed, saremmo all’alba di un nuovo regime di politica monetaria, in cui la “stabilità finanziaria” entra, seppur implicitamente, nella funzione obiettivo della banca centrale. In questo modo acuendo, e non diradando, il quadro di incertezza. Primo, perché l’argomento stabilità finanziaria è molto diverso dall’argomento “ripresa dell’inflazione via curva di Phillips”: quale visione del mondo avrebbe, quindi, la Fed? Secondo, perché l’argomento stabilità finanziaria è stato recentemente utilizzato al contrario, per giustificare il “non-rialzo” dei tassi a ottobre, per timori legati all’esposizione debitoria in dollari delle imprese nei paesi in via di sviluppo.

Utilizzare la “stabilità finanziaria” a ottobre per giustificare tassi zero e a dicembre per giustificare un rialzo dice tutto sull’incertezza che ancora regna intorno alla politica monetaria della banca centrale più importante del mondo.

 


 Tomacelli* Tommaso Monacelli è professore ordinario di Economia all'Università Bocconi di Milano, e Fellow di IGIER Bocconi e del CEPR di Londra. Ha ottenuto il Ph.D. in Economia presso la New York University, ed è stato in precedenza assistant professor a Boston College e professore associato all'Università Bocconi. E' associate editor di riviste scientifiche internazionali, tra cui il Journal of the European Economic Association, il Journal of Money Credit and Banking, e la European Economic Review. E' stato adjunct professor presso la Columbia University, visiting professor presso la Central European University, e research consultant per Bce, Ocse, IMF, e Riksbank. I suoi interessi di ricerca riguardano la teoria e politica monetaria e la macroeconoma internazionale. 

Share on FacebookShare on Twitter
Tommaso Monacelli

Tommaso Monacelli

DELLO STESSO AUTORE

Janet Yellen, Chair of the Board of Governors of the Federal Reserve System

Fed: un rialzo che aumenta l’incertezza

byTommaso Monacelli

A PROPOSITO DI...

Tags: BancheeconomiaFedJanet Yellentassi
Previous Post

Celebrating Dante Alighieri’s Legacy with Bronzino’s Allegorical Portrait in NYC

Next Post

Una passeggiata autunnale per scoprire Bergamo

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il Ministro Boschi e l’opposizione che non c’è

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?