Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
December 11, 2015
in
Economia
December 11, 2015
0

Decreto salva banche, si salvi chi può

Monica StranierobyMonica Straniero
Time: 3 mins read

In attesa che, a partire dal 2016, entri in vigore il bail in, il meccanismo interno di salvataggio delle banche in crisi a spese dei loro azionisti e obbligazionisti senza usare denaro pubblico, il 22 novembre scorso Bankitalia, con decreto recepito dal Governo, ha messo in campo il fondo nazionale di risoluzione per evitare il fallimento di quattro istituiti creditizi. Sono stati necessari 3,6 miliardi di euro, per salvare Cariferrara, Banca delle Marche, Banca Etruria e CariChieti, banche da tempo in amministrazione straordinaria. In questo modo i “crediti cattivi”, cioè quelli la cui riscossione non è certa perché i debitori sono insolventi o in grave difficoltà, sono stati trasferiti in un’unica bad bank.

Ma il ricorso al fondo di risoluzione, alimentato dai contributi degli istituti sani, era l’unica soluzione praticabile per salvare le banche? Questo perché le perdite accumulate nel tempo dai quattro istituti sono state assorbite dagli strumenti di investimento più rischiosi, ovvero le azioni e le “obbligazioni subordinate”. Così da un giorno all’altro circa 130.000 investitori, per lo più piccoli risparmiatori e pensionati, si sono visti azzerare i risparmi di una vita. Per Bankitalia l’operazione salva banche ha evitato il peggio. Il rischio bail, in che in caso di fallimento di uno degli istituti commissariati avrebbe chiamato in causa, oltre agli azionisti e ai detentori di obbligazioni ibridi, subordinati e senior, anche chi ha depositi bancari superiori a 100.000 euro. L’Autorità di vigilanza scarica parte della responsabilità alla Commissione europea, colpevole di aver bloccato il ricorso al fondo interbancario di tutela dei depositi, perché assimilati ad aiuti di stato distorsivi della concorrenza. L’intervento del fondo, spiegano a Bankitalia, avrebbe salvato le banche senza alcun coinvolgimento dei risparmiatori.

Ma così non è andata. Le associazioni dei consumatori hanno definito l’operazione di salvataggio un esproprio criminale che ha buttato sul lastrico migliaia di famiglie. E accusano le banche di voler far passare i risparmiatori per speculatori incalliti. È molto più probabile, spiegano Federconsumatori e Adusbef, che le banche non abbiano avuto scrupoli a omettere il grado di rischiosità effettiva di un prodotto pur di piazzarlo nei portafogli degli inconsapevoli risparmiatori. Le obbligazioni subordinate dovrebbero essere cedute solo a clientela con un profilo di investitore adeguato e informato sui rischi che corre. Il punto allora è individuare quei risparmiatori che hanno accettato un rischio maggiore a fronte di una cedola più alta e chi invece si è affidato ai consigli del proprio direttore di banca senza sfogliare più di tanto i prospetti informativi sul livello di rischio dei prodotti offerti, ma in virtù di un rapporto di fiducia costruito negli anni.

Elio Lannutti, presidenti di Adusbef, ricorda anche che molti dei bond azzerati erano stati classificati come obbligazioni a basso rischio e con rendimenti bassi, addirittura inferiori a quelli sui Btp a media e lunga scadenza: “In questo modo – ha chiarito Lannutti – molti correntisti sono stati convinti a comprare i bond bancari proposti come più sicuri e a convertire in obbligazioni bancarie i titoli di Stato”. Quella di fronte a cui ci troviamo secondo Lannutti è un’emergenza sociale come ai tempi del crack della Parmalat, una delle peggiori truffe finanziarie ai danni dei risparmiatori che la storia italiana ricordi.

Ma tra manifestazioni di piazza e accuse ad un “sistema bancario assistito e rapace che si regge da oltre 30 anni sulle spalle di correntisti e risparmiatori, a cui impone costi, tassi, commissioni e condizioni tra i più alti del mondo”, il provvedimento più urgente è come intervenire per dare sollievo a quei risparmiatori che hanno perso tutto con le nuove regole di salvataggio. Allo studio del Governo c’è l’istituzione di un Fondo di solidarietà da 100 milioni di euro circa, finanziato in parte dallo Stato e in gran parte dalle stesse banche, destinato agli obbligazionisti meno abbienti che a causa delle regole di salvataggio, hanno subito perdite enormi. Si sta considerando anche il ricorso a una procedura di arbitrato veloce (?) in grado di valutare caso per caso chi è stato raggirato dalla propria banca, e indotto ad acquistare obbligazioni subordinate senza essere messo a conoscenza dei rischi che poteva correre.

Aiuto umanitario, rimborso pubblico o tutela stragiudiziale che sia, ora però le banche e gli intermediari devono essere più trasparenti e “istruire” in maniera adeguata la clientela sui rischi associati ai prodotti finanziari su cui decidono di investire. Ma il punto dolente rimane il basso tasso di analfabetismo finanziario. Quanti in Italia conoscono cosa significa "subordinato" e quanti sono in grado di valutare i diversi meccanismi di subordinazione? In presenza di mercati e prodotti finanziari sofisticati e complessi, accrescere la cultura finanziaria significa dotare risparmiatori e investitori di qualsiasi età delle competenze finanziarie necessarie almeno per valutare le proprie scelte di investimento. E, perché no, imparare anche a difendersi dalle banche.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Faith Ringgold in front of her iconic story quilt Tar Beach (1988)

Faith Ringgold Takes Flight at the Guggenheim

byMonica Straniero
Faith Ringgold, Tar Beach, 1988. Collezione privata. Courtesy ACA Galleries, New York

Tar Beach e oltre: le storie cucite di Faith Ringgold

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: bail-inBancheeconomiaFederconsumatorifinanzagovernoParmalatrisparmi
Previous Post

Filippo Penati e l’assoluzione inutile

Next Post

Che tristezza: Francesca Morvillo prima separata dal marito, ora trasferita altrove

DELLO STESSO AUTORE

Aldo Cazzullo durante il suo intervento al Rizzoli Bookstore di New York, mentre riflette sul potere simbolico e culturale dell’Impero romano. Foto di Terry W. Sanders, 2025.

Aldo Cazzullo porta “The Neverending Empire” a New York

byMonica Straniero
Aldo Cazzullo speaking at Rizzoli Bookstore, New York. Photo: Terry W. Sanders, 2025.

Aldo Cazzullo: “Rome Never Fell, It’s Roots of Modern Power”

byMonica Straniero

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Migranti: l’Europa ostaggio della sindrome demografica e del paradosso democratico

Migranti, l'Ue bacchetta l'Italia. Consap:"Italiani cornuti e bastonati"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?