Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
June 15, 2015
in
Economia
June 15, 2015
0

Italia: una repubblica fondata sul gioco d’azzardo

Monica StranierobyMonica Straniero
Time: 4 mins read

Al Festival dell’Economia di Trento si è discusso il fenomeno del gioco d’azzardo, una vera e propria macchina da soldi che riesce far guadagnare allo stato italiano circa 8 miliardi di euro l'anno (più o meno il doppio della famosa IMU sulla prima casa. Una cifra questa che pone il Belpaese al primo posto in Europa e al terzo posto nel mondo, dopo Stati Uniti e Giappone, per spesa pro-capite e che comprende soprattutto slot machines, ma anche lotto, Enalotto, gratta e vinci, bingo, casinò online e scommesse sportive. “Un fenomeno che sta assumendo dimensioni sempre più imponenti – ha spiegato al pubblico del festival Marcello Esposito, professore di International Financial Markets presso l’Università Cattaneo di Castellanza – Ma che ci consente tuttavia di trarre qualche conclusione sul nostro modello economico e, in particolare come si sono evolute le analogie tra azzardo e finanza dall’inizio della crisi economica del 2007-09. Non è un caso, ad esempio, che per descrivere le condizioni dei mercati finanziari siano oramai diventati di uso comune termini presi a prestito dal gioco d’azzardo, come ad esempio quantitative easing, iniezioni di liquidità e derivati”. Secondo i professor Esposito, il confine tra finanza e azzardo sta diventando sempre più labile. Rispetto ad altri settori, come ad esempio quello farmaceutico dove la responsabilità per danno da prodotto da un medicinale è ampiamente tutelata, nella finanza la responsabilità degli operatori si è ormai esaurita nel momento in cui al consumatore vengono fornite le informazioni sufficienti per prendere decisioni di investimento molto spesso complesse. Rispetto a trent’anni fa, oggi il processo di "finanziarizzazione" dell'economia e la deregolamentazione del settore hanno esposto i depositi dei risparmiatori a tutta una serie di speculazioni ad alto rischio, in particolare a quelle legate alle "cartolarizzazioni". “In sostanza entrambi i processi hanno amplificato il rischio invece di prevenirlo” ha dichiarato Marcello Esposto al pubblico presente, ed è qui che, secondo la sua tesi, si riscontrano le maggiori analogie tra finanza e gioco d’azzardo. “La situazione di stagnazione economica e sociale che stiamo vivendo potrebbe aver generato il bisogno di ricreare artificialmente il dinamismo perduto”. Se nella finanza il ricorso ai derivati permette di coltivare l’illusione di guadagni immediati, nel gioco d’azzardo le scommesse consentono al ceto medio di sperare nella vincita, unica forza in grado di ribaltare la precaria situazione esistente. Per Natasha Dow Schüll, ricercatrice americana, specializzata nello studio dell'interazione fra uomini, tecnologie e ambiente, quella in atto è una vera e propria trasformazione antropologica in cui "la cultura dell'azzardo si è velocemente radicata in una società che ormai connette il successo al rischio e si affida ai colpi di fortuna”.

Oltre a ciò, è da mettere i evidenza l’incredibile mole di profitti che, attraverso questo tipo di prodotti e servizi, viene realizzata in un contesto in cui, come in Italia, si opera in un regime di monopolio. “Se da un lato il gioco d’azzardo ha permesso allo stato di aumentare in maniera considerevole le sue entrate, dall’altro solleva importanti questioni di etica. C’è in sostanza, una contraddizione tra lo Stato che guadagna col gioco e lo Stato che lo regolamenta”, ha fatto notare Luigi Guiso, professore di Economia all'Einaudi Institute for Economics and Finance. Colto in una contraddizione come questa, il settore pubblico preferisce adottare l’approccio pragmatico del laissez-faire, limitandosi a chiedere ai gestori la massima trasparenza sulle regole e le probabilità di vincita. “Si fa in pratica appello alla libertà di scelta degli individui giocatori”, ha aggiunto il professor Guiso. “La campagna sul gioco responsabile, pone infatti la possibilità di fissare limiti sulle scommesse e fornisce tutte le informazioni necessarie per giocare in modo attento”. Rimane il fatto che affidarsi all’autoregolamentazione nel gioco d’azzardo, equivale ad ignorare la realtà di ciò che sta accadendo. Dall’inizio della crisi finanziaria la famiglia italiana spende in media 4000 euro in gioco d’azzardo, con una perdita secca di 1000 euro l’anno. “Per studiare il fenomeno e le sue ricadute economiche, personali e sociali, avremmo bisogno di più dati. Chi sono le famiglie che spendono nel gioco, a quale ceto appartengono, e perché? E’ difficile rispondere a queste domande perché l’agenzia di Stato che gestisce il mercato non diffonde informazioni sufficienti. Senza dimenticare che i monopoli sono molto efficienti nel tutelare l’incentivo al gioco d’azzardo, visto che quella sulle scommesse equivale ad una tassa volontaria che non crea problemi di consenso politico”.

La soluzione? A giudizio del professor Guiso basterebbe dirottare parte delle scommesse, sostanzialmente investimenti a rendimento negativo, verso fondi azionari caratterizzati da un profilo di rischio più basso. “In tal modo si contrasterebbe il gioco d’azzardo attraverso la creazione di uno strumento finanziario che consenta alle classi più povere di accedere a scommesse con rendimento atteso positivo. Senza dimenticare che il gioco d’azzardo diventa anche un problema sociale nel momento in cui induce dipendenza, impatta la gestione del risparmio e sottrae tempo ad altri usi produttivi. Tutte queste considerazioni rendono il problema della regolamentazione estremamente seria e difficile per un servizio offerto in un regime di monopolio e non di mercato. E spesso lo stato può rivelarsi più cinico del mercato”. Come nel caso dell’Italia.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Faith Ringgold in front of her iconic story quilt Tar Beach (1988)

Faith Ringgold Takes Flight at the Guggenheim

byMonica Straniero
Faith Ringgold, Tar Beach, 1988. Collezione privata. Courtesy ACA Galleries, New York

Tar Beach e oltre: le storie cucite di Faith Ringgold

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: enalottogioco d'azzardogratta e vincilotterialottomonopolio di statoscommesseslot machines
Previous Post

Inquinamento locale e globale

Next Post

Le Ferrovie in Sicilia: un delirio di inefficienza e di abbandono

DELLO STESSO AUTORE

Aldo Cazzullo durante il suo intervento al Rizzoli Bookstore di New York, mentre riflette sul potere simbolico e culturale dell’Impero romano. Foto di Terry W. Sanders, 2025.

Aldo Cazzullo porta “The Neverending Empire” a New York

byMonica Straniero
Aldo Cazzullo speaking at Rizzoli Bookstore, New York. Photo: Terry W. Sanders, 2025.

Aldo Cazzullo: “Rome Never Fell, It’s Roots of Modern Power”

byMonica Straniero

Latest News

Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante
La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

byUmberto Bonetti

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Cos’è la scabbia e i problemi in Italia (e in Sicilia): parla il professore Giulio Tarro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?