Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
March 9, 2015
in
Economia
March 9, 2015
0

Europa dell’euro: perché il ‘bazooka’ di Mario Draghi non risolverà nulla

Massimo CostabyMassimo Costa
Time: 7 mins read

Euro sì, euro no. Se ne discute spesso con discorsi da bar, da tifoseria. La moneta è uno di quei temi di cui è difficile parlare. Cerchiamo ora di sfatare qualche mito. Prima i fatti: di fronte a una crisi monetaria apparentemente irreversibile, qualche anno fa Mario Draghi ha detto che avrebbe fatto “qualsiasi cosa” per salvare l’euro. Di fatto ha lanciato un massiccio acquisto di titoli di Stato dei Paesi membri, aumentando la base monetaria (il cosiddetto QE), e un effetto lo ha ottenuto: il mitico “spread”, sul quale ad esempio è stato fatto cadere il governo Berlusconi e sono stati instaurati dal Presidente Napolitano i “Governi della Trojka” (Monti-Letta-Renzi), è progressivamente rientrato nei ranghi in tutta Europa, con la sola eccezione della Grecia che meriterebbe un discorso a parte.

Cerchiamo di far capire qualcosa ai non addetti ai lavori. È salvo l’euro con questo ‘bazooka’ monetario targato Draghi? Tutto a posto dunque? Siamo come gli Usa, in cui nessuno penserebbe di dare una moneta alla Louisiana o al Minnesota senza essere portato al Pronto soccorso? Non è esattamente così e cerchiamo di capire perché.

Oggi in Europa girano 4 tipi di monete, in teoria; in pratica ormai la moneta è una sola. Le 4 monete sono: le monetine metalliche (quasi scomparse), le banconote (ancora usate, ma sempre più perseguitate dalle legislazioni dei Paesi più poveri e, comunque, dalla prassi bancaria); la moneta bancaria emessa dalle banche private; la moneta bancaria emessa dalle banche centrali (che però è una moneta possono usare solo le banche fra di loro e non noi, ‘comuni mortali’).

Di fatto, però, l’unica moneta usata è quella bancaria emessa dalle banche private. Quella della banca centrale (come quella sparata dal bazooka di Draghi), non è usabile, per legge, da Stati, imprese e famiglie. Quella fisica, metallica o cartacea, sta diventando una sorta di souvenir (il suo uso ormai si aggira intorno al 3 % del totale), “inspiegabilmente” fatta oggetto di crociate nel nome dell’antiriciclaggio, della lotta all’evasione, dei costi di emissione, persino dell’igiene, ma che in realtà – come vedremo di seguito – perché sono le uniche che non creano, o quasi, alcun debito negli Stati in cui sono usate.

Sul fatto che i c/c siano una moneta “emessa”, “coniata” dalle privatissime società per azioni, molta gente non ha ancora le idee chiare. Molti pensano che, così come da bambini avevano un porcellino-salvadenaio, ci siano da qualche parte, in banca, i soldi “veri” che coprono i “depositi” in c/c. Tutt’al più, quando scoprono che questi soldi non ci sono, si “scandalizzano”, sono “turbati” dal fatto che le banche prestino più denaro di quanto non ne abbiano nei loro forzieri, ma non vanno oltre.

È invece non c’è nulla da scandalizzarsi. Non c’è nulla di male se, a fronte di un deposito in c/c, non c’è un pezzo di carta chiuso in un forziere. Anche perché il pezzo di carta, in teoria o storicamente, sarebbe anch’esso “titolo di credito” di un deposito in oro che non esiste. Insomma, bisogna per prima cosa capire che ciò che dà valore alla moneta non è una “cosa” sottostante (se non agli albori della storia), ma il fatto che essa sia accettata come buona per adempiere alle obbligazioni.

La vera differenza tra le 4 monete è la loro modalità di emissione e la diversa attribuzione dei vantaggi che ne derivano. E lì sì che ci sarebbe da scandalizzarsi.

Le monete metalliche, oggi solo spiccioli o poco più, conservano le modalità di emissione che anticamente spettavano alle monete emesse dai sovrani, e infatti nelle monarchie si trova rappresentata ancora la loro effigie: sono emesse dallo Stato, senza alcun debito, e direttamente spese. Il vantaggio economico derivante dalla loro emissione (valore nominale meno costo di emissione e di distribuzione) chiamato “signoraggio primario”, va direttamente allo Stato. Per intenderci: se anche la moneta cartacea e quella bancaria fossero emesse dallo Stato, questi in Europa, senza alterare l’inflazione, potrebbero immettere circa 200 miliardi di euro l’anno a interesse zero e non dovendo neanche restituire il capitale. Purtroppo va così solo con i centesimi, con i quali lo Stato ci perde, e con le monete da 1 o 2 euro, sulle quali guadagna una cifra irrisoria.

Le banconote sono invece emesse dalla Banca centrale europea (Bce) e dalle banche centrali, “per conto” degli Stati, retaggio di quando alcune banche apripista avevano introdotto questo strumento tra il Settecento e l’Ottocento. In questo caso le banconote “non sono” degli Stati, a differenza delle monete metalliche, ma delle banche centrali, anche queste non sempre veramente pubbliche. La Banca centrale le “vende” alle banche private in cambio di titoli del debito pubblico. Lo Stato paga interessi su questi titoli, ma la Banca centrale mette questi interessi da parte (detti “signoraggio secondario”) e poi li restituisce allo Stato. Già questa moneta costa un po’ di più della precedente, ma non più di tanto. Infatti per emetterla lo Stato deve indebitarsi con le banche, poi queste vendono questo debito alla Banca centrale, guadagnando qualcosa sull’intermediazione, ma poi la banca centrale si fa restituire dallo Stato solo il capitale, e non gli interessi che gli restituisce.

Queste banconote sono l’unica moneta che la Bce può sparare sui mercati ed immettere direttamente nel sistema. Per inciso, funziona così anche negli Usa, dove le banconote, ad eccezione di qualche lontano esperimento tentato da Lincoln e da Kennedy, interrotto subito dopo la loro morte, non sono emesse dall’Unione, ma dalla Federal Reserve, che ne ha fatto ampio uso negli anni della crisi, meritando a Bernanke il titolo di “Elycopter Money”. In Europa, e soprattutto in Italia, non “si usa”: da noi le banconote sono roba per ladri, immigrati clandestini, tipi loschi, prostitute, etc. Insomma “sono il peccato”, e quindi questa leva non può essere usata dalla Bce.

Resta la moneta bancaria che, come abbiamo visto, è di due tipi: centrale e privata. In entrambi i casi essa viene creata con il debito di chi la accetta. Una banca privata presta soldi a un privato per un mutuo? Alla fine dell’operazione è creata moneta dal nulla che è prestata al mutuatario il quale se la vede accreditata in c/c. Una banca partecipa ad un’asta di Bot? Alla fine dell’operazione lo Stato ha un debito, ma in cambio ha una disponibilità liquida che la banca ha creato dal nulla. Lo so che qualcuno si turberà per il fatto che lo Stato ha il potere di creare dal nulla il proprio debito, ma non la moneta per sottoscriverlo, mentre questo potere è attribuito alle banche private. E infatti funziona proprio così. Ed è singolare che si dica che è così perché, se attribuiamo il potere di creare dal nulla il denaro allo Stato, anziché alle banche, questo creerebbe inflazione, mentre – chissà perché – se questa creazione dal nulla viene dalle banche l’inflazione non si dovrebbe creare. Questo è falso, è ideologia, ma si dice e si sente in giro.

La differenza con gli Usa, e con qualunque Paese sovrano al mondo, è che la Federal Reserve, con tutti i difetti istituzionali che possa avere, è in grado di creare moneta dal nulla prestando direttamente denaro allo Stato, che poi questo immette nel sistema. Così pure la Bank of England. Non così la Bce. La Bce può comprare tutti i titoli del debito pubblico dalle banche che vuole, stabilizzando gli interessi e distruggendo la speculazione sugli stessi, e facendo così crea moneta. Ma la moneta che crea noi non la possiamo spendere: la possono spendere solo le banche fra di loro! La “speranza” è che, avendo questa moneta, le banche ne creino di loro iniziativa e la prestino al sistema economico (imprese e famiglie) facendo uscire l’Europa dalla trappola della deflazione e recessione in cui si è andata ad infilare per effetto di un’architettura monetaria del tutto sbagliata. Ma è solo una “speranza”.

La Bce non ha alcuno strumento per costringere le banche a farlo. Le banche potrebbero trovare sempre molto più conveniente e prudente creare moneta per investire solo sui mercati finanziari, comprare titoli di debito pubblico, al limite tenere inoperose queste giacenze presso la Bce, ma continuare a non prestare nulla all’economia, perché è rischioso, poco remunerativo, e così via.

Insomma c’è un muro tra la Bce e l’Europa. Abbiamo creato un sistema in cui la moneta è “endogena” (secondo molti economisti è ormai così dappertutto nei Paesi occidentali, ma molto di più in Europa). Cioè sono le banche private a decidere se e quanta moneta legale immettere nel sistema e la moneta emessa dalla Bce, per non poter essere usata dai “comuni mortali”, è come se fosse un’altra moneta, non spendibile.

Per questo il ‘bazooka’ di Draghi sta soltanto prolungando un’agonia, ma non risolverà un bel niente. Le banche non erogano più credito, la moneta anziché essere immessa nei sistemi economici, viene da queste ritirata, causando devastanti effetti deflazionistici. Le politiche fiscali, quasi “estorsive”, da parte degli Stati in difficoltà fanno il resto: scovano, come un aspirapolvere, veri e presunti evasori, e così facendo razzolano quella poca moneta che resta nelle tasche delle persone. Per farne che? Spesa pubblica? Neanche per sogno! Per “togliersi i debiti” essenzialmente impagabili. E quindi per restituirli alle banche che poi, semplicemente, distruggono la moneta o la investono nelle bische finanziarie.

E il contante? È l’unico sul quale le banche non guadagnano nulla ed è più difficile da “aspirare”. E quindi va fatto velocemente sparire con una legislazione compiacente: una moneta “legale” resa “illegale” per legge. Quella poca moneta che immetteranno nel sistema la immetteranno dove i rendimenti saranno più elevati, cioè nei Paesi più ricchi, aggravando la condizione dei Paesi più poveri.

L’unica possibilità di mantenere sostenibile il sistema sarebbe quella di inviare sostanziosi trasferimenti fiscali ai Paesi in difficoltà, ma non se ne parla nemmeno. Oppure di consentire ai Paesi deboli di avere una moneta locale parallela, declassando l’euro da moneta “unica” a moneta “comune”, ma anche di questo, almeno per ora, non se ne parla.

E quindi? Quindi l’euro è tecnicamente insostenibile, che piaccia o no. Prima gli europei se ne renderanno conto, meno inutili devastazioni, tragedie personali e collettive, lutti e depressioni affliggeranno il nostro Continente. Allacciamoci le cinture, ché fra poco balleremo tutti.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Costa

Massimo Costa

DELLO STESSO AUTORE

tram-palermo

Palermo e le magie di Leoluca Orlando

byMassimo Costa

Economia siciliana nel 2016: timidi segnali da agricoltura e turismo

byMassimo Costa

A PROPOSITO DI...

Tags: “Elycopter Money”“Governi della Trojka” (Monti-Letta-Renzi)Bank of EnglandbazookaBCEBotEuroFederal ReserveMario Draghimassimo costasignoraggio primariosignoraggio secondarioUSA
Previous Post

L’amore ai tempi della peste: il Meraviglioso Boccaccio dei fratelli Taviani

Next Post

“Clintongate”: Da che pulpito viene la predica…

DELLO STESSO AUTORE

Il governo Renzi vuole smantellare l’Autonomia siciliana calpestando la Costituzione italiana

byMassimo Costa

La legge elettorale siciliana? Un disastro totale

byMassimo Costa

Latest News

Trump vieta ai giornalisti di salire a bordo dell’Air Force One

Trump vieta ai giornalisti di salire a bordo dell’Air Force One

byEmanuele La Prova
Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

byDania Ceragioli

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Diritti di motorizzazione: la Sicilia rischia di perdere 40 milioni di euro all’anno

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?