Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
February 27, 2015
in
Economia
February 27, 2015
0

Jobs Act: Matteo Renzi sta cantando vittoria troppo presto

Alessandro MauceribyAlessandro Mauceri
Time: 4 mins read

Il Jobs Act è, forse, solo l’ultima prova del fatto che in Italia le “istituzioni” stanno scomparendo. E, forse, con loro anche la democrazia. Prima Monti, poi Letta e ora Renzi sono stati chiamati da Napolitano a gestire l’Italia, ovvero, a risolvere i problemi di una crisi economica che sta rapidamente distruggendo il nostro Paese, ma nessuno dei tre è riuscito a portare a termine il compito assegnatogli. Anche l’incarico, di importanza prioritaria, di cambiare il sistema elettorale, dichiarato incostituzionale, pare essere finito nel dimenticatoio (dopo quasi un anno, in Parlamento non si è ha vista nessuna proposta concreta).

All’inizio del suo mandato, più di un anno fa, Matteo Renzi aveva promesso che avrebbe fatto del Jobs Act uno dei punti di forza del suo governo. Nei giorni scorsi, infatti, si è vantato di aver ottenuto un grande successo. “Oggi è il giorno atteso da anni. Il Jobs Act rottama i cococo, cocopro vari e scrosta le rendite di posizione dei soliti noti”, ha esultato il premier. Peccato che le sue parole, come ormai prassi usuale, non dicono proprio tutto: è vero che sono state eliminate queste figure professionali, ma restano sempre molte altre forme di precariato.
Il Jobs Act, secondo il governo, dovrebbe servire a dare flessibilità al mondo del lavoro. Flessibilità, però, che non serve: già oggi, in Italia, licenziare è più facile che in altri Paesi europei come Germania, Francia o Olanda. A dirlo non è un partito dell’opposizione, ma l'Ocse: in Italia il grado di protezione dei rapporti di lavoro, già nel 2013, risultava inferiore a quello francese e analogo a quello di Germania e Spagna. E nel 1997, con il pacchetto Treu, in Italia sono state introdotte misure per consentire una maggiore flessibilità del mercato del lavoro. Flessibilità che è aumentata ancora dopo l’approvazione della legge Biagi, nel 2003, che ha previsto nuove e più flessibili forme di impiego. Nel corso degli ultimi anni la flessibilità è aumentata, ma con essa anche il numero dei disoccupati. 
Ma se non serve a ridurre la disoccupazione e a favorire la ricrescita, a cosa serve il Jobs Act? È servito alle grandi imprese che potranno licenziare (magari pagando un contentino dipendenti scomodi). È servito anche a far capire agli italiani che i sindacati non hanno più alcun peso politico.   

Ma il Jobs Act è servito anche a far comprendere a chi ancora nutrisse qualche dubbio qual è lo stato della “democrazia” in Italia. Il Jobs Act, infatti, come ormai prassi usuale non è frutto del lavoro del Parlamento, ma di decisioni prese unilateralmente dal Governo (cosa che dovrebbe avvenire solo in casi eccezionali, come pestilenze e guerre). Governo che ha redatto la nuova norma senza tenere conto dei suggerimenti dei due rami del Parlamento: neanche quelli proposti da membri dello stesso partito del premier, il Pd.

Ma non basta. Il Governo non ha voluto ascoltare nemmeno il parere delle commissioni di Camera e Senato. È stata la stessa Presidente della Camera, Laura Boldrini, a farlo notare: "Ci sono stati anche dei pareri non favorevoli da parte delle commissioni di Camera e Senato e forse sarebbe stato opportuno tenerli nel dovuto conto".

Una decisione che non è stata gradita neanche ad alcuni deputati del Pd: "Non tenendo in alcun conto il parere delle commissioni Lavoro sul decreto attuativo del Jobs Act sul contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti e ai licenziamenti collettivi, il Governo ha nei fatti preso in giro il Parlamento, umiliando deputati e senatori che, in queste settimane, si sono impegnati per migliorare il testo dell'esecutivo e per renderlo coerente con gli indirizzi della originaria legge delega: un atteggiamento ingiustificato e ingiustificabile".

Ma non è finita: molti giornali hanno parlato di “approvazione”. E basta. Hanno dimenticato di aggiungere che ad approvare la legge non è stato il Parlamento, ma il Consiglio dei Ministri. Ovvero un gruppo di persone delle quali nessuna “eletta” democraticamente, ma semplicemente “nomiate” non si sa in base a quali criteri.
Renzi, naturalmente, si è vantato del successo. Ma ha dimenticato che il risultato raggiunto nei giorni scorsi è solo il primo passo del percorso legislativo della nuova norma. Un percorso per niente scontato: negli ultimi anni, infatti, la Corte Costituzionale è intervenuta decine e decine di volte e ha dichiarato incostituzionali norme di cui i governi  in carica si erano vantati. E quando non l’ha fatto la Corte Costituzionale lo hanno fatto i cittadini. Come nel caso del sistema elettorale denominato, non a caso, “Porcellum”. Anche  quello  è stato un vanto per il governo in carica. E anche quello è stato dichiarato incostituzionale dopo una lunga lotta condotta da un coscienzioso cittadino. Tutto questo Renzi dovrebbe saperlo bene: il mandato gli è stato conferito da un Presidente nominato da un Parlamento eletto con un sistema elettorale incostituzionale.

Lo stesso Parlamento che a breve sarà chiamato a ratificare il Jobs Act, una norma che, secondo molti, non servirà affatto a risolvere i problemi dell’Italia.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandro Mauceri

Alessandro Mauceri

DELLO STESSO AUTORE

Come mai l’Arabia Saudita compra più armi dell’India? I misteri di un lucroso mercato

byAlessandro Mauceri

Dalla Libia terroristi in Sicilia? Sos per il patrimonio archeologico

byAlessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: C.Alessandro MauceriJobs Actlegge BiagiOCSERenziriforma del lavoro
Previous Post

THEESatisfaction, l’anima black di Seattle

Next Post

ONU: Conflitti, rapimenti e distruzione di reperti archeologici tra le impunità commesse in Siria e Iraq

DELLO STESSO AUTORE

Sorgenia: accordo tra De Benedetti e le banche creditrici

byAlessandro Mauceri

La Marina militare italiana in Libia per proteggere il gasdotto dell’Eni

byAlessandro Mauceri

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La riunione dei renziani a Palermo

La “Leopolda sicula” per certificare il fallimento della Sicilia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?