Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
January 24, 2015
in
Economia
January 24, 2015
0

Ha vinto Draghi, passa la sua linea: il Qe in salsa europea è servito

Angelo BaglionibyAngelo Baglioni
Time: 5 mins read

Questo articolo è ripreso dal sito LaVoce.info  (Sotto anche il video della conferenza stampa di Mario Draghi)

Numerose sono le aspettative e gli interrogativi che si sono accumulati durante l’attesa per la conferenza stampa di Mario Draghi del 22 gennaio, e che hanno fatto di questa una data storica per la BCE e per l’euro. Comunque si giudichino le modalità tecniche con cui è stato introdotto il Quantitative easing nella zona euro, rimane il fatto che è stato superato un tabù: la BCE ha avviato un massiccio programma di acquisto di titoli di stato, cosa data per assai improbabile solo pochi mesi fa. Questo dimostra che l’Europa è in grado di fare significativi passi avanti, quando le sue politiche sono affidate a una istituzione sovranazionale, le cui decisioni sono sottratte alla contrattazione tra i governi, che perseguono l’interesse nazionale, e al potere di veto del paese più forte.

DIMENSIONI E TEMPI

Le dimensioni del piano di acquisti sono senz’altro l’aspetto più positivo. Non solo perché la cifra complessiva (1140 miliardi, distribuiti sul periodo marzo 2015 – settembre 2016) è superiore alle aspettative del mercato, ma soprattutto perché la BCE si è presa l’impegno a proseguire il piano di acquisti fino a quando il tasso di inflazione nella zona euro non sarà tornato su una traiettoria coerente con il raggiungimento dell’obiettivo del 2 per cento. Draghi è riuscito quindi a fare passare la sua linea: si farà tutto il necessario (il “whatever it takes” del famoso discorso di Londra) per preservare la zona euro dalla deflazione e da scenari che potrebbero portare a un break-up. Questo non vuol dire che ciò sia sufficiente (“that will be enough” nello stesso discorso), ma almeno nessuno potrà dire che la BCE non ha fatto la sua parte. Il fatto che la dimensione e i tempi del piano siano potenzialmente illimitati è un elemento importante per condizionare le aspettative: questo è l’elemento distintivo che ha permesso al piano Omt di essere molto più efficace, rispetto al precedente SMP, nel ridurre drasticamente gli spread tra un paese e l’altro sui titoli di stato.

QUALI TITOLI VERRANNO ACQUISTATI

La cifra complessiva di 1140 miliardi comprende non solo gli acquisti di titoli di stato (che comunque saranno la parte più consistente del programma), ma anche di istituzioni sovranazionali europee (quali Bei e Esm), di Covered bonds bancari e di Asset backed securities (Abs). La ripartizione per paese degli acquisti rifletterà le quote detenute da ciascun paese della zona euro nel capitale della BCE: per l’Italia, il 17,5 per cento. Vi è da dire che l’esatta ripartizione degli acquisti paese per paese è meno rilevante di quanto si potrebbe pensare: la finalità del piano non è infatti la riduzione degli spread sul debito pubblico dei diversi paesi (per questo c’è l’Omt), ma quella di fare ripartire la domanda aggregata e il reddito nominale della zona euro nel suo insieme.

ATTRIBUZIONE DEL RISCHIO

Il rischio di una eventuale insolvenza degli emittenti dei titoli che verranno acquistati sarà in larga parte sopportato dalle singole banche centrali nazionali (per l’80 per cento della dimensione complessiva del piano). Questo è stato il prezzo “politico” che Draghi ha dovuto pagare per raggiungere il consenso nel Consiglio direttivo della BCE, anche se non è detto che basti a placare l’opinione pubblica tedesca. La mancanza di una condivisione del rischio non è necessariamente un problema per l’efficacia del piano, che invece dipende da altri fattori. Tuttavia, in una prospettiva più ampia, essa rappresenta un segnale negativo per coloro che si attendono che la zona euro faccia primo o poi un passo nella direzione di una maggiore condivisione dei rischi. Ma è anche vero che forse questa non era la strada giusta: sarebbe stato come fare entrare dalla finestra ciò che non può entrare dalla porta. Fuori metafora: la condivisione dei rischi non può che essere il risultato di un maggiore accentramento nella gestione della politica fiscale, e non può essere surrettiziamente introdotta con una misura di politica monetaria. In altre parole, la scelta di ieri mette ancora una volta in evidenza la contraddizione di fondo della zona euro: politica monetaria unica e politiche fiscali separate.

FUNZIONERÀ?

Come si è detto, la finalità del piano è quella di combattere la prospettiva della deflazione nella zona euro, fornendo un sostegno alla domanda aggregata di beni e servizi. In un precedente articolo, ho illustrato i canali di trasmissione del Qe all’economia reale. Di essi, uno sta già “lavorando”: quello legato alla svalutazione del cambio, che è cominciata da tempo, man mano che l’aspettativa di una introduzione del Qe nella zona euro diventava sempre più forte. Ma solo con il passare del tempo potremo valutare se questo passaggio cruciale della politica monetaria europea sarà veramente efficace. Va da sé che l’efficacia sarà maggiore se questa manovra sarà accompagnata da una politica fiscale espansiva: ma qui sono i governi che devono fare la loro parte. Per la verità, bisogna che anche l’altra “anima” della BCE stessa faccia la sua parte: quella incaricata della vigilanza sulle banche. Le notizie che arrivano in questi giorni non sono incoraggianti: sembra che il Supervisory Board stia elevando in maniera arbitraria e poco trasparente i requisiti patrimoniali su alcune banche, con il probabile risultato di frenare il credito all’economia. Se questo fosse vero, assisteremmo a una parte della BCE che “rema contro” quello che l’altra sta faticosamente cercando di fare: rilanciare l’economia europea.

 


Baglioni* Insegna Economia Politica presso l'Università Cattolica di Milano, Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative. Ha recentemente insegnato anche al Master in Economia e Banca presso la Facoltà di Economia R.M.Goodwin dell’Università di Siena. E’ membro del Comitato direttivo e scientifico del Laboratorio di Analisi Monetaria (Università Cattolica di Milano e Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa). Dal 1988 al 1997 è stato economista presso l'Ufficio Studi della Banca Commerciale Italiana (ora Intesa Sanpaolo), come responsabile della Sezione Intermediari Finanziari. I suoi interessi di ricerca si collocano nell’area dell’economia monetaria e finanziaria. Ha scritto libri e articoli pubblicati su riviste internazionali. E’ laureato in Università Bocconi e ha conseguito il Master in Economics presso la University of Pennsylvania. Redattore de lavoce.info. 


 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Baglioni

Angelo Baglioni

DELLO STESSO AUTORE

Ha vinto Draghi, passa la sua linea: il Qe in salsa europea è servito

byAngelo Baglioni

A PROPOSITO DI...

Tags: BancheBCEDraghiEuroEuropaMerkelRenzi
Previous Post

Serie A: giro di boa con polemiche di Coppa Italia a strascico

Next Post

Difret, il coraggio di cambiare

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La lotta di classe? Per Marco Revelli l'hanno vinta i ricchi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?