Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
December 19, 2014
in
Economia
December 19, 2014
0

Le due favole del capitalismo

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
Time: 3 mins read

Il capitalismo ha vinto la guerra fredda raccontando una favola a cui in tanti hanno creduto perché era comodo e conveniente farlo. La favola era che un sistema economico e sociale può arricchire oscenamente una piccola plutocrazia e allo stesso tempo migliorare le condizioni di esistenza di tutti gli altri. Per finanziare la favola e renderla attendibile il capitalismo ha dissipato risorse naturali accumulate in milioni di anni e un patrimonio etico e di civiltà costruito in millenni. Ora è restato poco o nulla da consumare e la favola si è rivelata una menzogna. Ma il capitalismo non ha più bisogno di raccontarla: il suo scopo lo ha raggiunto: non ha più avversari che minaccino la sua supremazia.

Per inerzia o disperazione molti continuano ad aggrapparsi a quella bugia come i bambini al mito di babbo Natale. Per illudersi di essere felici identificano la qualità della vita con il consumismo e per dimenticare la loro frustrazione si immergono nei mondi fittizi e ripetitivi dei videogame, dello sport, della pornografia. Ma non sono compensazioni di lunga durata: alla fine se ne accorgono anche loro che si sta peggio di prima; per la prima volta in generazioni i genitori si aspettano che i propri figli avranno meno di loro. 

La nuova favola del neocapitalismo liberista è che ciò sia inevitabile e addirittura giusto. Che sia nell’ordine delle cose. Che la crisi economica e soprattutto civile sia la normalità: abbiamo vissuto al di sopra dei nostri mezzi e ora si deve rientrare nella realtà. Non parlano di loro stessi, naturalmente, bensì della gente normale, la classe media, i lavoratori: quelli che non sfondano e dunque non possono più ambire al benessere.
Non bisogna cascarci e finire col credere anche a questa seconda menzogna, dopo avere creduto alla prima. Al contrario, bisogna smascherarla e far prendere coscienza anche a chi si sta rassegnando. Un futuro di paura e di miseria materiale e culturale non è il nostro destino: è una condizione possibile ma non necessaria. Dipenderà da noi, dalla scelta fondamentale che faremo. Che dobbiamo fare, ora.

La prosperità come diritto o concessione, ottenuta per qualche decennio da vari popoli, italiani inclusi, in cambio della passività, non tornerà. Non possiamo più vivere tutti di rendita e non possiamo aspettarci che le nostre esigenze vengano soddisfatte, neppure quelle elementari. Quella è stata la prima favola del capitalismo: l’inesauribilità delle risorse e l’inarrestabilità della crescita economica. Invece la sua nuova favola spiega che chi ha successo merita tutto e chi perde è un fallito e non merita nulla. Spiega che i beni a disposizione sono limitati: non abbastanza, per esempio, per organizzare delle costosissime Olimpiadi e tenere in piedi il servizio sanitario nazionale, per comprare gli F35 e sanare la scuola pubblica, per continuare a mantenere nel lusso la casta politica e imprenditoriale e per creare occupazione. Cosa scelgono i ricchi è evidente: l’ineguaglianza non è mai stata così alta e mai nella storia ci sono stati singoli individui o corporation con tanto denaro e tanto potere a livello planetario. È questo che vogliamo? 

Che ci vada o no, ci tocca scegliere. Se le risorse del pianeta e specificamente del nostro paese saranno amministrate responsabilmente e distribuite in maniera equa (che non significa identica) ce ne sarà per tutti. Un benessere diffuso, senza livellamenti e senza grosse disparità. Avere più o meno quello che avevamo non è un’utopia: solo che non lo avremo senza lottare. Se invece si lascerà fare ai liberisti e ci si adeguerà ai loro miti (individualismo e culto delle celebrity, deregulation e libero mercato, globalizzazione e meritocrazia) ce ne sarà solo per i vincenti. 

E se non si farà nulla? Per default la situazione precipiterà verso la barbarie, verso la legge della giungla e del più forte, come sta già accadendo. La civiltà, la giustizia e la libertà non sono pratiche istintive, naturali: servono coraggio, organizzazione e fatica per conquistarle, e una volta conquistate vanno difese, ogni giorno, con intransigenza.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: CapitalismoCiviltàconsumismoeconomiagiustizialiberistiLibertàricchezzarisorse
Previous Post

Fracking: New York dice no. Cuomo bandisce la fratturazione idraulica dall’Empire State

Next Post

Secondo l’ONU, Mare Nostrum deve continuare

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il primo ministro giapponese, Shinzo Abe

Giappone: avanti con la Abenomics, in attesa del TTP

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?