Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
December 15, 2014
in
Economia
December 15, 2014
0

Dalla Versilia a New York con il furore creativo di Michelangelo

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
I sindaci di alcuni comuni della Versilia, Maurizio Verona, Ettore Neri, Domenico Lombardi e Umberto Buratti con il console generale Natalia Quintavalle durante la presentazione della mostra

I sindaci di alcuni comuni della Versilia, Maurizio Verona, Ettore Neri, Domenico Lombardi e Umberto Buratti con il console generale Natalia Quintavalle durante la presentazione della mostra

Time: 3 mins read

Ero molto piccolo quando mio padre mi portò per la prima volta a vedere il David di Michelangelo. Era la statue più conosciuta, vista e rivista nei libri di scuola, l’inno all’intelligenza contro la forza bruta. Prima di giungere difronte alla celebre statua, posta al centro della sala principale della Galleria dell’Accademia a Firenze, si passa per un corridoio dove, ai lati, come ad introdurre il capolavoro, si situano altre celebri sculture michelangiolesche. Sono i Prigioni, figure incomplete, che mostrano corpi come nell’atto di liberarsi dalla pietra, come se volessero, attraverso la plasticità e il dinamismo che li caratterizza, diventare essere umani separati dal materiale di cui sono fatti. Un atto di liberazione e di conquista al tempo stesso. Paradossalmente, anche quando tornai in seguito  all’Accademia, erano i Prigioni a conquistare gran parte delle mie attenzioni. La lotta fra caos e ordine, fra dinamismo e staticità, fra autodeterminazione ed eterodeterminazione, emergeva con grande forza dalla mano dell’ artista tanto da farmi percepire molto più umani i Prigioni che il David, troppo perfetto, troppo grandioso, troppo immaginifico.  In essi la tecnica di Michelangelo si percepiva chiaramente: quella “del levare”, e non “del mettere”. Sottrarre cioè dal blocco di marmo tutto quello che impediva alla figura di mostrarsi, come fosse già “imprigionata” nel marmo stesso. Un processo di rivelazione della verità attraverso un processo di sottrazione, di sfoltimento. 

Quanto, ci viene da pensare, abbiamo da imparare da questo. Noi che tendiamo continuamente ad aggiungere, ad immettere, a cercare di riempire vuoti, incapaci di accettarli come parte della nostra esistenza. 

Michelangelo oltre ad esprimere il suo genio individuale, ha dato luogo, insieme a tanti altri artisti, Leonardo Da Vinci in primis, ad un’idea che caratterizzerà l’identità italiana:  abilità artigianali, scienza, estetica e arte. Il saper fare italiano di quel piccolo artigiano che sembra un’artista, quel gusto tipico di fare di ogni proprio prodotto un’opera d’arte, è divenuto fondamentale nel successo del Made in Italy.

Così Michelangelo, arte e scienza sbarcano a New York, come già ha raccontato puntualmente su queste pagine da Chiara Barbo. Lo fanno con la partecipazione dei quattro comuni della Versilia: Pietrasanta, Forte dei Marmi, Stazzema e Serravezza. Lì Michelangelo aveva progettato la via dei marmi che conduceva a Carrara, dove lo stesso artista andava a scegliersi i blocchi per le sue opere.

Pezzi mostra

Alcuni pezzi della mostra all’Istituto Italiano di Cultura di New York

La Versilia si mostra, quindi, nella Big Apple tra passato, quello artistico rinascimentale, e  tempo presente, fatto di innovazione, design, avanguardia. Perché è vero che non abbiamo la Silicon Valley, non abbiamo la Apple o la Microsoft, ma nei distretti italiani siamo ancora in grado, seppur con grandi difficoltà, di costituire isole di eccellenza. Non tanto la Versilia delle grandi spiagge e delle discoteche ma quella che si distingue per la lavorazione dell’”oro bianco” e del suo restauro. Laser di altissima qualità che permettono, restauri, a primi vista, impossibili o d’emergenza, come quelli occorsi durante l’allestimento della mostra stessa, quando due opere si sono rotte e grazie all’intervento di Maria Scaligi, direttore tecnico di RestauroItalia , sono state aggiustate. 

Sì perché nel restauro non siamo secondi a nessuno. Sarà anche perché il nostro patrimonio artistico ci ha obbligati a trovare modi per mantenerlo, ma all’esigenza si affianca la maestria di tanti piccoli “michelangeli" che ogni giorno fanno tornare un’opera d’arte allo splendore iniziale. Qualcuno forse si ricorderà delle volte della basilica superiore di Assisi distrutte dal terremoto del 1997 che oltre ai grandi danni artistici provocò la morte di quattro persone presenti all’interno della chiesa. Nel 2006 la basilica riapre e torna il suo splendore. Quasi mezzo milione di frammenti sono stati raccolti e risistemati. Un lavoro che richiede cura, attenzione e una passione fuori dal comune.

Questi esempi per ricordare quelle eccellenze che a volte ci dimentichiamo, sommersi dal mare delle cattive notizie. 

Una mostra, quella versiliese a New York, simbolo non solo della bellezza di quanto esposto (tra le altre opere ci sono tre disegni dello stesso Michelangelo), ma piuttosto di un modo di essere e di fare che ci identifica e di cui in questo caso godranno i newyorkesi e, speriamo, i numerosi italici lì presenti a presenziare numerosi.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: arteartigianatoMichelangelomostreVersilia
Previous Post

Sottotitoli, scelte artistiche e opportunità professionali tra lingue e linguaggi: una giornata di studi alla Montclair University

Next Post

L’ONU con l’Inter Campus all’attacco per la difesa dell’infanzia

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Le bare delle vittime dopo l'attaco terroristico di Peshawar

Terrore a Peshawar: centinaia di ragazzi uccisi dai Talebani in un attacco ad una scuola

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?