Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
May 16, 2014
in
Economia
May 16, 2014
0

Start-up oltre la tecnologia: la rivoluzione dei contenuti da New York all’Italia

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Maria Teresa Cometto, Claudio Vaccarella, Alessandro Piol e Guy Story in occasione del seminario alla Montclair University. Foto: MIke Peters

Maria Teresa Cometto, Claudio Vaccarella, Alessandro Piol e Guy Story in occasione del seminario alla Montclair University. Foto: MIke Peters

Time: 4 mins read

 

Il termine è inglese e, come tanti neologismi di provenienza anglosassone, diventato di tendenza, è oggi spesso abusato. Non al punto, tuttavia, da oscurare la vibrante realtà cui l’espressione fa riferimento e che, al contrario di quanto comunemente si creda, non è appannaggio esclusivo del mondo delle tecnologie. Alle start-up di matrice umanistica nate nell’area di New York e New Jersey, l’Inserra Chair in Italian and Italian American Studies della Montclair University (NJ), in collaborazione con il Feliciano Center for Entrepreneurship, ha dedicato il seminario Not Just For Techies che è stato occasione per esplorare il panorama delle start-up locali e far conoscere alcune esperienze italiane. Perché quando si parla di studi umanistici, l’Italia ha da mettere a frutto secoli di cultura e innovazione.

teresa

Teresa Fiore (Inserra Chair) e Dennis Bone (Feliciano Center), organizzatori del seminario Not Just for Techies. Foto: MIke Peters

“Abbiamo organizzato questo incontro perché volevamo parlare di Italia senza parlare di moda e cibo, come spesso si fa, e per parlare di start-up, al di là dei termini tecnologici” ha detto Teresa Fiore, titolare della cattedra Inserra aprendo il seminario davanti a un folto pubblico tra cui c’era anche il console italiano a New York, Natalia Quintavalle.

Delle start-up, dell’innovazione e della capacità di costruire progetti intorno a idee giovani e nuove, New York ha fatto una bandiera e un florido settore di crescita economica, grazie anche alla visione dell’amministrazione cittadina che per anni ha cercato di favorire la creazione d’impresa in città. Al nutrito e variegato panorama delle start-up newyorchesi è dedicato il libro Tech and the City, di Maria Teresa Cometto, giornalista del Corriere della Sera da tempo residente a New York, e Alessandro Piol, cofondatore di Vedanta Capital con oltre trent’anni di esperienza nell’industria delle tecnologie. “Quello che colpisce della comunità newyorchese delle start-up è la varietà delle competenze e dei talenti – ha detto nel suo intervento Maria Teresa Cometto – Mentre nella Silicon Valley c’è un orientamento molto più tecnologico, a New York la community è composta da artisti, persone che vengono dai media, dalla moda, dalla pubblicità. L’idea è quella di ritrovarsi insieme e scambiarsi idee”. Il settore è in pieno sviluppo e produce migliaia di posti di lavoro in città. “Negli ultimi anni l’industria tecnologica a New York è diventata il secondo settore economico della città, dopo la finanza, ma produce più posti di lavoro di quanto non faccia la finanza che al momento sta attraversando una fase di crisi, anche di immagine”.

Il libro di Cometto e Piol raccoglie interviste a tanti dei protagonisti di questo vibrante movimento e racconta le storie di molte start-up newyorchesi che si muovono proprio nel campo dellle “humanities”. Tra i nomi più noti ci sono Kickstarter e Business Insider, progetti che sono esplosi a livello globale nel giro di pochissimi anni e che sono nati proprio nella Grande Mela. Complice dello sviluppo del settore all’ombra della Statua della libertà c’è anche la crescente tendenza dei giovani a scegliere di vivere nelle grandi città che, a differenza dei sobborghi, offrono un ambiente culturalmente stimolante e lavorativamente proficuo. “Negli scorsi anni, ho visto crescere a dismisura la comunità tech e le start-up di New York – ha detto Alessandro Piol – Una volta le compagnie del settore tecnologico venivano aperte nel bel mezzo del niente, soprattutto per via del fatto che avevano spese altissime e dovevano avere molto personale specializzato. Oggi le risorse che servono per aprire un’azienda nel settore tecnologico sono molte meno, c’è a disposizione ogni tipo di software open-source, online si trova di tutto e molte risorse possono essere out-sourced, così che non è necessario avere all’interno della propria azienda tutte le competenze e capacità. Bastano due persone, un computer portatile e una scrivania e l’azienda è fatta. Di conseguenza molte compagnie riescono a spostarsi nelle grandi città, perché non serve molto spazio”.full house

A riportare un’esperienza diretta è stato Guy Story, CTO di Audible.com, compagni con sede storica a Newark (NJ) ed esperto di innovazione tecnologica. Story ha raccontato gli esordi della sua compagnia e come, nel giro di pochi anni, sia arrivata ada attirare l’attenzione di colossi del digitale, tanto da essere acquistata da Amazon. “La collaborazione tra chi si occupa di tecnologie e chi si occupa di storytelling e contenuti è la chiave e ha permesso a imprese come la nostra di sopravvivere – ha detto Guy Story – Viviamo tempi interessanti, in cui c’è una piattaforma per ogni idea”.

 

https://montclair.njvid.net/embedplayer.php?entityID=https://msuidp.montclair.edu/idp/shibboleth&pid=njcore:37163&skin=montclair&height=240&width=320&autostart=true&align=false&splash=false

Ma se New York è senza dubbio il motore di questo movimento, anche l’Italia sta facendo la sua parte e lo dimostrano esperienze come quella portata al seminario dell’Inserra da Claudio Vaccarella, fondatore di Hyper TV, una società fondata a Roma nel 2011 (oggi ha anche un ufficio a New York) con la missione di sviluppare e commercializzare una piattaforma di pubblicazione che rende più semplice creare app abbinate a programmi TV e ad eventi in modo coinvolgente, interattivo, e “gamificato”. Claudio Vaccarella concretizza in sé l’entusiasmo e la creatività imprenditoriale di questo movimento che dalla tecnologia arriva ai contenuti. “Questa è l’età dell’oro dei contenuti – ha detto nel suo intervento – Le nuove piattaforme non hanno più bisogno di sofisticati linguaggi di programmazione e possono interagire con gli utenti e con il contesto. Il tutto senza bisogno di competenze tecniche”.

Un processo di democratizzazione dei contenuti e dei mezzi di comunicazione che ha le caratteristiche del movimento dal basso (e proprio in quell’anima “grassroot” sta forse il cuore del termine start-up) e in grado allo stesso tempo di creare business da centinaia di milioni di dollari. E il processo non si ferma a New York ma coinvolge tutta l’area metropolitana fino al New Jersey dove sono tante le iniziative imprenditoriali di questo genere e dove c’è molta curiosità per questi temi. Lo ha dimostrato anche l’ampia partecipazione al seminario dell’Inserra e le tante domande che il pubblico ha rivolto ai partecipanti alla tavola rotonda: da una parte emerge il desiderio di sviluppare una propria autonomia rispetto a New York, dall’altra il New Jersey e la Tristate area tutta possono porsi, piuttosto che come realtà separata o in competizione, come spazio che beneficia della vicinanza di una città dinamica come New York e ad essa si integra offrendole competenze e servizi.

New York e gli USA hanno aperto la strada, l’Italia sta cercando il suo spazio. Le idee non mancano. Serve, semmai, la capacità di fare rete, anche con il settore della ricerca e dell’università. Da questa parte dell’Atlantico, realtà come l’Inserra ci stanno provando, costruendo un ponto tra l’Italia, New York e il New Jersey. Chissà che dall’altra parte dell’oceano qualcuno non segua il buon esempio.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: comunicazionedigitaleinnovazioneInserrainternetricercastartuptecnologiauniversità
Previous Post

Il museo dell’11 settembre, “luogo sacro di guarigione e di speranza”

Next Post

ILICA: business e giovani talenti dall’America all’Italia

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Viaggio con arresto e vietnamita nella neve, da Toronto a Dawson in autostop

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?