Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
May 6, 2014
in
Economia
May 6, 2014
0

L’euro, la lira e il falso mito della sovranità *

Lorenzo Bini Smaghi - lavoce.infobyLorenzo Bini Smaghi - lavoce.info
Time: 5 mins read

 

Questa tesi [Uscendo dall’euro si possono recuperare spazi di sovranità per la politica monetaria e per le altre politiche economiche. Si potrebbero così adottare misure efficaci a sostegno dei paesi membri] parte dall’ipotesi che prima dell’euro i paesi fossero pienamente sovrani nella conduzione della politica economica, in particolare quella monetaria. Questa ipotesi è certamente valida per la Germania. Rinunciando al marco, i tedeschi hanno accettato di non avere più il controllo sulla propria moneta. Per la maggior parte degli altri paesi, la sovranità monetaria era di fatto inesistente prima dell’euro, poiché mantenevano uno stretto rapporto di cambio tra le loro monete e il marco. Le decisioni delle rispettive banche centrali seguivano di pochi minuti quelle della Bundesbank.  Adottando l’euro, questi paesi hanno in realtà guadagnato – e non perso – sovranità, poiché hanno ora il potere di designare un membro del Comitato direttivo della Bce. Ritornare alla situazione precedente all’euro non garantirebbe dunque a nessuno, eccetto che alla Germania, di recuperare sovranità e di poter gestire la propria moneta in modo indipendente.

DEPREZZAMENTO DELLA MONETA

Disporre della propria moneta consentiva comunque di modificare il tasso di cambio, il che non è più possibile con l’euro. È però illusorio pensare che prima dell’euro le autorità monetarie potessero decidere autonomamente il rapporto tra le loro monete.  I tassi di cambio vengono determinati in larga misura dalle forze di mercato, che possono spingere le monete su valori non in linea con i fondamentali dei rispettivi paesi. Questo è il vero motivo per cui le autorità monetarie  sono spesso intervenute in passato con misure restrittive, per contrastare un deprezzamento considerato eccessivo della moneta, producendo effetti recessivi sul sistema economico. Per chi ha la memoria corta, basta esaminare l’evoluzione recente della politica monetaria nei paesi emergenti come la Turchia, il Brasile o l’India. La fuoriuscita di capitali, provocata in particolare dal cambiamento dell’impostazione della politica monetaria negli Stati Uniti, oltre alle incertezze politiche interne, ha determinato un forte deprezzamento del cambio con effetti sull’inflazione e sui rendimenti a lungo termine. Le banche centrali hanno dovuto aumentare i tassi d’interesse per arrestare l’emorragia di capitali, nonostante il rallentamento congiunturale in corso. In altri casi, tuttavia, come nel Regno Unito o in Svezia, il deprezzamento del tasso di cambio avvenuto durante la crisi  è stato contenuto e non ha dato luogo ad un aumento dei tassi d’interesse.

L’ILLUSIONE DEL RITORNO AGLI ANNI ‘70

La svalutazione del cambio consente di recuperare competitività quando non dà luogo ad inflazione interna. La manovra è credibile se la banca centrale è indipendente, con un obiettivo ben definito in termini di stabilità dei prezzi. Inoltre, il mercato del lavoro deve essere sufficientemente flessibile da evitare che i salari vengano indicizzati all’inflazione importata, il che vanificherebbe gli effetti della svalutazione. La finanza pubblica deve essere infine sotto controllo, ed evitare il rischio di un avvitamento del debito.
In sintesi, una svalutazione del cambio può essere utile per far fronte a shock asimmetrici, che avvengono di rado, solo a certe condizioni. Non è efficace invece se viene usata ripetutamente per cercare di stimolare la crescita e finanziare il debito pubblico, come vorrebbe chi propone di uscire dall’euro. Esaminando con attenzione le tesi di chi in Italia chiede di uscire dall’unione monetaria, ci si accorge che l’intenzione è quella di tornare alla situazione precedente al divorzio tra la Banca d’Italia e il Tesoro nel 1981, quando la politica monetaria veniva usata come strumento per garantire bassi tassi d’interesse ai prenditori di fondi, in particolare lo Stato. In un contesto di integrazione finanziaria, con piena mobilità dei capitali, ciò non è più possibile. L’utilizzo della moneta per finanziare gli Stati darebbe luogo a svalutazioni successive e a fughe di capitali, con il risultato di far salire i tassi d’interesse su livelli significativamente più elevati, come era il caso poco prima dell’euro. Per tornare a una situazione come quella degli anni ’70, come desidera chi vuole uscire dall’euro, bisognerebbe ripristinare i controlli sui movimenti di capitale, per impedire ai cittadini di investire all’estero e obbligarli a usare i loro risparmi solo in titoli nazionali, anche se sono più rischiosi e con minore rendimento. Bisognerebbe, inoltre, costringere il sistema bancario ad acquistare titoli di Stato, imponendo vincoli di portafoglio come quelli che venivano usati in quegli anni. Queste misure non sono compatibili con l’attuazione di un mercato integrato come quello che è stato realizzato negli ultimi 20 anni in Europa. Chi propone di uscire dall’euro, e di ripristinare le condizioni istituzionali degli anni ’70 propone in realtà che l’Italia esca dall’Unione Europea.
La decisione di adottare una moneta unica è stata presa proprio alla luce dell’esperienza degli anni ’70 e ’80, quando i paesi europei si sono accorti che il concetto di sovranità monetaria era in larga parte illusorio. All’interno di una unione economica, con piena integrazione dei mercati, le politiche monetarie si condizionano a vicenda, e il ruolo predominante viene esercitato dall’economia più grande e dalla moneta più stabile.  Prima dell’euro era il marco la moneta di riferimento,  anche per gli investitori internazionali. Il valore delle altre valute era influenzato dalle decisioni della Bundesbank, prese in base agli interessi tedeschi. Il sistema monetario precedente all’euro era pertanto fortemente asimmetrico, e l’onere dell’aggiustamento ricadeva esclusivamente sui paesi in disavanzo. 
In sintesi, è un’illusione pensare che fuori dall’euro un paese come l’Italia riuscirebbe ad un tratto a recuperare piena sovranità monetaria, senza pagare alcun costo.

* Pubblicato originariamente per il sito lavoce.info.  Dal volume in libreria in questi giorni “33 False Verità sull’Europa”, Il Mulino.

 

Lorenzo Bini Smaghi Lorenzo Bini Smaghi: PhD presso l'Università di Chicago. Dal 1983 al 1994 ha lavorato al Centro studi della Banca d'Italia Nel 1998 è capo della Divisione analisi e pianificazione dell'Istituto monetario europeo e dal 1998 al 2005 ricopre l'incarico di dirigente generale della Direzione rapporti finanziari internazionali del Ministero dell'Economia e delle Finanze. È membro dell'advisory board del Paolo Baffi Centre on Central Banking and Financial Regulation dell'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano. Dal giugno 2005 è stato membro del Comitato esecutivo della Banca centrale europea. Da gennaio 2012 è visiting scholar ad Harvard. Dall'ottobre 2012 è presidente di Snam Rete Gas.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Lorenzo Bini Smaghi - lavoce.info

Lorenzo Bini Smaghi - lavoce.info

DELLO STESSO AUTORE

L’euro, la lira e il falso mito della sovranità *

byLorenzo Bini Smaghi - lavoce.info

A PROPOSITO DI...

Tags: crisi economicaEuroEuropasvantaggi euroUEUnione Europeavantaggi euro
Previous Post

Giada Valenti, la voce che unisce i due mondi

Next Post

L’Italia sotto le bombe, d’acqua. L’82 per cento dei comuni italiani è a rischio idrogeologico

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La cultura italica tra cielo e terra

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?