Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
April 24, 2014
in
Economia
April 24, 2014
0

Il “regista” Padoan lancia Renzi con la benedizione del FMI

Francesco SemprinibyFrancesco Semprini
Il premier Matteo Renzi con il ministro dell'economia Pier Carlo Padoan

Il premier Matteo Renzi con il ministro dell'economia Pier Carlo Padoan

Time: 4 mins read

 

Matteo Renzi prosegue spedito e con fare sicuro (almeno è quello che vuol dare a vedere) nell'attuazione del programma di governo, forte di un consenso che, per ora, sembra tenere. Un consenso che travalica non solo i confini nazionali, ma quelli continentali, e trae forza da Washington. Non parliamo della Casa Bianca, che in qualche modo ha già espresso la sua fiducia al giovane premier, ci riferiamo piuttosto al Fondo monetario internazionale, quella istituzione nata con gli accordi di Bretton Woods, e che proprio quest'anno celebra i suoi settanta anni. Dalle rovine della crisi recente è emerso che avere l'appoggio del Fmi, è fondamentale non solo per trovare il coraggio di proseguire col risanamento, ma è anche essenziale per illuminare gli investitori internazionali, e quindi ridare ossigeno monetario ai Paesi in difficoltà. Un appoggio che nell'ultimo lustro è mancato nel caso italiano con una continuità quasi disarmante, talvolta suscitando sospetti, ma che questa volta, in occasione dei recenti lavori primaverili di Fmi e Banca mondiale, è sembrato esserci. 

Qualcosa è cambiato nei confronti dell'Italia di Matteo Renzi. O sarebbe il caso di dire nell'Italia di Pier Carlo Padoan? Il ministro dell'Economia, è una vecchia conoscenza del Fmi, dove ha ricoperto l'incarico che attualmente è di Andrea Montanino, e senza dubbio il suo nome è legato a lieti ricordi, almeno tra i corridoi dell'Istituzione. Ebbene il professor Padoan (personalmente ho avuto modo di incrociarlo durante i miei studi di Economia e Commercio a La Sapienza) è secondo l'Fmi l'uomo adatto alla cabina di regia economica italiana, ed è giusto per dar corpo alle ambizioni di rinascita di cui si fa portatore Renzi. Quindi, per sillogismo, Renzi è la persona giusta per l'Italia. Un sillogismo che il Fmi ha rilanciato a più riprese durante gli «Spring Meetings», così come i ministri delle Finanze e i banchieri centrali che si sono incontrati nei summit di G-7 e G-20 durante la sessione. Del resto che ci sia una ripresa è innegabile, pur sempre cadenzata dai ritmi nostrani, ovvero un miglioramento della crescita col Pil che sale quest'anno dello 0,6% e nel 2015 dell'1,1 per cento. 

La prima benedizione giunge così in favore del Documento Economico e Finanziario da parte di Aasim Husain, coordinatore del Dipartimento europeo del Fmi: «In base a un «primo esame rapido» il Def sembra «positivo, con il riequilibrio dei conti che è essenziale per la crescita», spiega ribadendo ancora una volta che «i tagli alla spesa e alle tasse in Italia devono essere permanenti e non una tantum». Ma dell'esecutivo di Matteo Renzi «viene accolta con favore l’enfasi» sulla riforma del mercato del lavoro. Del resto Padoan ha perorato con cura l'italica causa spiegando che il Paese ha oggi uno dei conti di bilancio più sostenibili fra le economie evanzate», vanta «importanti potenzialità» ed è visto con estremo interesse da un’ampia platea di investitori in attesa solo di ulteriori «conferme definitive di un cambiamento». La pubblicità è l'anima del commercio, e un navigato economista come Padoan lo sa: ecco allora la strategia di marketing a tutto campo, partendo dai tagli della  «spending review»: «Saranno ampi e permanenti – dice il Ministro – questo significa che avremo più risorse e cambieremo il modo in cui il settore pubblico spende sia sul piano centrale che locale». Si prosegue con gli stipendi dei manager: «Cambierà il modo in cui i dirigenti pubblici saranno retribuiti, non è solo una questione di tagliare gli stipendi ma di legarli alla produttività», e questo vale nel governo come nelle partecipate. Per continuare con la più grave di tutte le emergenze: «Per descrivere l’occupazione dico solo due cose, riforme radicali e semplificazione, si tratta di portare più giovani permanentemente nel mercato del lavoro, facilitare il loro ingresso e muoversi verso contratti più semplici». Questo richiede un enorme sforzo politico, viene fisiologicamente da dire a Padoan. Detto fatto: «Non a caso – sottolinea il ministro – le riforme istituzionali sono un capitolo centrale del nostro programma».

Saper vender il «sistema Italia» è, in questa fase, essenziale anzi vitale, visto che nonostante si parli di progressi il Paese resta fanalino di coda fra le economie del G-7, destinato persino a farsi superare nel 2015 dalla Grecia, con Atene che crescerà del 2,9 per cento. Fra i nodi che l'Italia deve sciogliere c'è quello del credito da rilanciare e che potrebbe avere un potenziale impatto sul «Pil del 2% e oltre», ma soprattutto la crisi del lavoro. Il Fmi stima per l'Italia un tasso di disoccupazione del 12,4% nel 2014 e dell'11,9% nel 2015, maggiore della media dell'Eurozona dove comunque la «disoccupazione resta a livelli inaccettabili». Sulla questione si fa sentire il direttore del Fmi in persona, Christine Lagarde, la quale avverte che in Italia è necessaria un'inclusiva riforma del lavoro, così come lo è negli altri Paesi dove una significativa quota della popolazione, soprattutto giovani, è sottoccupata o disoccupata.

Insomma la «grande piaga» rimane in tutta la sua gravità, ma anche su questo Padoan mostra «fair play» da mediano (il termine calcistico è d'uopo vista la fede sfegatata del ministro per la A.S. Roma) e rilancio da regista. «Le prospettive economiche sono migliorate dalla seconda metà del 2013», dice Padoan, spiegando come «il nuovo governo sta rafforzando il processo di riforme per far sì che la ripresa sia più robusta e sostenibile nel medio termine». «Sul lavoro – ammette – è ancora emergenza: «La disoccupazione in Italia è più elevata che altrove, le componenti strutturale, giovanile e femminile sono preoccupanti». Certo si sa che la ripresa ha effetti differiti sull’occupazione, ma «le riforme strutturali del Jobs Act accelereranno l’effetto positivo di crescita dei posti di lavoro.- chiosa il ministro – Si costituirà, mi auguro, quella che chiamo interazione virtuosa tra andamento economico e riforme». Un'alchimia sulla quale l'Italia, Repubblica fondata sul lavoro, si gioca la sua stessa accezione costitutiva.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Semprini

Francesco Semprini

Francesco Semprini è inviato internazionale per La Stampa. Nato e cresciuto a Roma si è trasferito vent'anni fa a New York dove ha perfezionato gli studi economici, per poi occuparsi di politica e finanza americana. Ha trascorso l'ultimo decennio raccontando conflitti e crisi geopolitiche da tutto il mondo. Tra le altre quelle in Iraq, Afghanistan, Siria, Venezuela, Libano, Kosovo, Libia, Pakistan, Haiti. E' corrispondente presso le Nazioni Unite da dove scrive di relazioni diplomatiche. Francesco Semprini is a long time international correspondent with La Stampa. Born and raised in Rome he moved to New York twenty years ago. He spent the last decade covering geopolitical crises and conflicts around the world. Among the others in Iraq, Afghanistan, Syria, Venezuela, Lebanon, Kosovo, Libya, Pakistan, Haiti. He is based at the United Nations from where he writes about current and diplomatic affairs.

DELLO STESSO AUTORE

Bearing Witness: la guerra in 41 scatti in mostra a New York

Bearing Witness: la guerra in 41 scatti in mostra a New York

byFrancesco Semprini
Non è finita: l’Ucraina torna nei bunker

Non è finita: l’Ucraina torna nei bunker

byFrancesco Semprini

A PROPOSITO DI...

Tags: Economia italianaFMILagardeMatteo RenziPadoanPier Carlo PadoanRenzi
Previous Post

Come capisco quel fotografo americano…

Next Post

ONU: L’Italia in prima fila per la moratoria sulla pena di morte

DELLO STESSO AUTORE

Borrell, non riconosceremo un km quadrato preso da Mosca

La guerra in Ucraina vista dal fronte

byFrancesco Semprini
Giandomenico Picco, il negoziatore ONU liberatore di ostaggi ora ha bisogno di noi

Giandomenico Picco, UN Negotiator and Freer of Hostages Now Needs Our Help

byFrancesco Semprini

Latest News

Chicago / Ansa

Major U.S. Cities Are Sinking: Scientists Warn About Risk of Floods and Damage

byGrazia Abbate
Taylor Swift Dragged into the Legal Battle Between Blake Lively and Justin Baldoni

Taylor Swift Dragged into the Legal Battle Between Blake Lively and Justin Baldoni

byZoe Andreoli

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il 25 aprile di Leonardo Sciascia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?