Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
January 27, 2014
in
Economia
January 27, 2014
0

Quelle banche? Stanno tutte bene…

Francesco SemprinibyFrancesco Semprini
Time: 4 mins read

Sette anni fa, proprio di questi tempi, scrivevo il primo articolo sui “mutui cattivi”, ovvero quei prestiti per l’acquisto della casa erogati, senza troppi controlli e garanzie, a beneficio di persone che avevano l’ardire di acquistare abitazioni di un certo valore pur potendo solo contare su redditi modesti. Prestiti divenuti inesigibili con il calo del valore degli immobili figlio di quell’ennesima bolla arrivata al suo massimo nel 2006 anche grazie alle politiche monetarie dell’allora presidente della Federal Reserve, Alan Greenspan.

Era l’inizio del 2007, ancora non si sospettava che i germi della peggiore crisi finanziaria della storia recente avrebbero generato un’onda d’urto tale da prosciugare Wall Street per poi riversarsi con violenza inaudita sui debiti pubblici e sulla povera Europa. La parola “subprime”, in seguito usata per indicare i mutui ad alto rischio, non era ancora nota, ma di lì a poco questa, e altri termini finanziari come derivati, junk bond, default o spread, sarebbero divenuti forzatamente patrimonio popolare e spettro globale del Pianeta.

In quell’articolo, pubblicato da un autorevole giornale finanziario, spiegavo che grandi banche come Merrill Lynch, Jp Morgan Chase ed Hsbc, cercavano di ridurre le loro esposizioni sul comparto immobiliare, chiedendo il riacquisto da parte degli erogatori originari di portafogli multimiliardari ad alto rischio e alto rendimento. Ovvero i “bravi ragazzi” di Wall Street, subodorando aria di crisi, tentavano di disfarsi della “smoking gun” chiedendo alle finanziarie da cui avevano acquistato quei mutui per piazzarli ai clienti, di riprendersi il tutto, forti di clausole contrattuali pensate ad arte per far fronte a rischi che sino allora erano ritenuti lontani anni luce. Il punto è che queste società, talvolta non disponendo delle riserve e degli ammortizzatori creditizi dei grandi gruppi di Wall Street, si trovavano costrette a riassorbire il peso di rimborsi inesigibili sia in conto capitale che in conto interesse. Questa la genesi della crisi vista dagli occhi di un osservatore, una crisi di cui si parla ancora oggi ogni giorno, a distanza di sette anni. La peggiora frenata economica dalla Grande Depressione che ha bruciato 19.200 miliardi di dollari di ricchezza e 8,8 milioni di posti di lavoro. Una crisi dove le banche hanno avuto un ruolo fondamentale visto che a sono state loro a elargire, con generosità finanche criminale, mutui facili.

Oggi quelle banche dove sono? Al netto delle vittime sacrificali come la povera Lehman Brothers, la cui estrema unzione fu impartita dai monsignori della politica, della Federal Reserve e della stessa Wall Street, e fatti salvi altri casi di assorbimento come quelli di Bear Stearns e Merrill Lynch, per il resto gli istituti finanziari, quelli grandi e “ben vestiti”, godono tutti di ottima salute come dimostrano i recenti bilanci societari. Insomma mentre Main Street, ovvero l’imprenditoria media e piccola, combatte ancora con l’ultimo fronte di guerra della crisi, ovvero la disoccupazione, le banche hanno già brindato con il calice alzato il sol del nuovo avvenire. Le promesse di individuare e sanzionare i cattivi maestri di Wall Street fatte da Barack Obama, e da una certa parte della leadership di Washington, sono state per la gran parte non rispettate, o meglio dimenticate, come le spinte alla maggior regolamentazione del settore finanziario.

Certo Jp Morgan deve sborsare 13 miliardi di dollari in multe e risarcimenti, per colpa o dolo visto che non avrebbe avvisato i propri clienti dell'elevato rischio riconducibile agli Rmbs (Residental mortgage-backed security), ovvero titoli legati ai mutui. Questo il risultato di quello che in gergo anglosassone viene chiamato «landmark settlement», ovvero un accordo storico, unico nel suo genere, raggiunto tra la banca e il governo degli Stati Uniti per porre fine al lungo e intricato contenzioso sulla vendita ingannevole di mutui subprime cartolarizzati da parte della banca. Si tratta dell'azione più severa messa in atto dall'amministrazione Obama, criticato in passato da destra e da sinistra per non aver perseguito in maniera più aggressiva i responsabili della crisi finanziaria, specie dal punto di vista penale. Ma è anche l’unica sanzione seria presa nei confronti di una banca rea di aver contribuito alla carneficina finanziaria di inizio millennio.

Sul caso Lehman, ad esempio, nei confronti dei manager delle banche le autorità non hanno avanzato alcuna azione penale e l'ultimo giorno per farlo era il 15 settembre scorso, esattamente cinque anni dopo che frotte di dipendenti della banca usciva con gli scatoloni in mano dalla sede di Park Avenue. La “caccia alle streghe” della Sec non ha avuto successo: le indagini non hanno portato prove e non ci sono le basi legali per azioni penali nei confronti dei manager. In realtà le indagini stesse erano state abbandonate in segreto nel 2012. “Il mondo non capirà” aveva detto l'allora numero uno della Securities and Exchange Commission, la Consob americana, Mary Schapiro, quando nel 2011 le comunicarono per la prima volta l'impossibilità a procedere. Il responsabile dell’inchiesta su Lehman alla Sec, George Cannelos, archiviò di fatto la conversazione con queste parole: “Il nostro lavoro è solo cercare giustizia”. Ma per procedere non c'erano prove, Lehman era già fallita e quindi avanzare un procedimento non avrebbe portato a nulla. Inoltre l'amministratore delegato della banca, Richard Fuld, sembrava non fosse neanche a conoscenza delle pratiche non legali usate. Pari e patta insomma, nessun colpevole, nessuno paga.

C’è però chi sulla crisi ci ha fatto fortuna, ad esempio sempre riguardo al capitolo Lehman, ci sono i legali e i contabili che curato la procedura di bancarotta, i quali hanno intascato un assegnino da 3 miliardi di dollari. Brindano anche un gruppo di hedge fund, che avevano acquistato subito dopo la bancarotta le richieste di alcuni creditori di Lehman che non volevano attendere il procedimento legale ed ora incassano miliardi. Paulson & Co, che si era già arricchito con la crisi, ha guadagnato 1 miliardo di dollari sul suo investimento in Lehman, mentre Elliot Managament 700 milioni di dollari. Questo è quanto.

«Le indagini sulle frodi finanziarie sono lungi dall'essere terminate», ha tuonato il ministro della Giustizia, Eric Holder, annunciando la maxi sanzione a Jp Morgan. Il valore del «landmark settlement», secondo Holder è insito anche nel fatto che questo accordo rappresenta un segnale chiaro per tutti: coloro che a Wall Street hanno sbagliato pagheranno. Ma quando?
 

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Semprini

Francesco Semprini

Francesco Semprini è inviato internazionale per La Stampa. Nato e cresciuto a Roma si è trasferito vent'anni fa a New York dove ha perfezionato gli studi economici, per poi occuparsi di politica e finanza americana. Ha trascorso l'ultimo decennio raccontando conflitti e crisi geopolitiche da tutto il mondo. Tra le altre quelle in Iraq, Afghanistan, Siria, Venezuela, Libano, Kosovo, Libia, Pakistan, Haiti. E' corrispondente presso le Nazioni Unite da dove scrive di relazioni diplomatiche. Francesco Semprini is a long time international correspondent with La Stampa. Born and raised in Rome he moved to New York twenty years ago. He spent the last decade covering geopolitical crises and conflicts around the world. Among the others in Iraq, Afghanistan, Syria, Venezuela, Lebanon, Kosovo, Libya, Pakistan, Haiti. He is based at the United Nations from where he writes about current and diplomatic affairs.

DELLO STESSO AUTORE

Bearing Witness: la guerra in 41 scatti in mostra a New York

Bearing Witness: la guerra in 41 scatti in mostra a New York

byFrancesco Semprini
Non è finita: l’Ucraina torna nei bunker

Non è finita: l’Ucraina torna nei bunker

byFrancesco Semprini

A PROPOSITO DI...

Tags: BancheJp MorganLehman BrothersWall Street
Previous Post

La Stazione Spaziale e il suo futuro

Next Post

Obama e il rebus Africa

DELLO STESSO AUTORE

Borrell, non riconosceremo un km quadrato preso da Mosca

La guerra in Ucraina vista dal fronte

byFrancesco Semprini
Giandomenico Picco, il negoziatore ONU liberatore di ostaggi ora ha bisogno di noi

Giandomenico Picco, UN Negotiator and Freer of Hostages Now Needs Our Help

byFrancesco Semprini

Latest News

Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

bySimone Spoladori
Episcopal Church Breaks with U.S. Govt. Over Its Welcome to Afrikaner Refugees

Episcopal Church Breaks with U.S. Govt. Over Its Welcome to Afrikaner Refugees

byZoe Andreoli

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Presidente Barack Obama con la premier thailandese Yingluck Shinawatra (Foto Ap)

La Thailandia e il tallone d’Achille della democrazia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?