Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
December 4, 2013
in
Economia
December 4, 2013
0

In Sicilia tutto si getta per rimanere tutto così com’è

Giacomo Di GirolamobyGiacomo Di Girolamo
La discarica di Siculiana, in provincia di Agrigento

La discarica di Siculiana, in provincia di Agrigento

Time: 7 mins read

Era il 1999 quando in Sicilia veniva dichiarata l’emergenza rifiuti. E se persino in Campania, nel 2009, lo stato di emergenza è finito, in Sicilia continua un sistema costoso e inefficente. E soprattutto improduttivo: la raccolta differenziata nell’isola è ferma al 7,3% e gli ATO, i carrozzoni creati per gestire la raccolta, e appena sciolti dal governo Crocetta, hanno maturato debiti per 1,3 miliardi di euro (fonte: Corte dei Conti).

L’emergenza continua. Con il grande business delle discariche, che in Sicilia sono gestite da privati.   Uno dei costi principali della raccolta dei rifiuti è proprio questo: il trasporto in discarica. Tutti i Comuni della provincia di Trapani, ad esempio, sono costretti a depositare i loro rifiuti a Siculiana, in provincia di Agrigento. Con la doppia conseguenza del costo del trasporto, da un lato, e della creazione, nel territorio, di mini discariche di appoggio, centri di raccolta dei rifiuti fantasma, che vengono ricavati in zone industriali dismesse come in canili.

Ma perchè si dipende così tanto dalle discariche in Sicilia? Anzi, perchè non si fanno impianti per il trattamento dei rifiuti? E’ questa la vera alternativa alle discariche. I progetti, depositati alla Regione, sono tanti. E allora?

E allora, tutto tace. Forse perchè, con gli impianti a regime finirebbe l’emergenza, e con l’emergenza cesserebbe tutto quell’apparato burocratico, manageriale e clientelare ad essa collegato.

UN SISTEMA PAZZESCO. Ecco perchè l’emergenza conviene…

Agli occhi di un osservatore esterno, il sistema della gestione dei rifiuti in Sicilia è pazzesco: da 15 anni c’è lo stato di emergenza; sulla carta si lavora per portare nei binari della normalità un sistema che, come dimostrano molte inchieste, è ad alta infiltrazione della criminalità organizzata; ma c’è una mano invisibile che impedisce la crescita di una normale filiera per la gestione e il trattamento dei rifiuti, un sistema che non solo permetterebbe di superare l’emergenza, ma anche di creare occupazione e posti di lavoro veri, al contrario delle clientele spropositate generate dai vari Ato in questi anni. Altro che emergenza: aprire un impianto di questo genere dovrebbe essere, pur nella sua complessità, qualcosa di ordinario.

Ma c’è l’emergenza. E allora tutto si ferma.

Uno status quo che conviene anche alla politica. Pensiamo a tutti i precari che in questi giorni attendono di sapere quale sarà il loro futuro una volta cessati gli Ato e con il nuovo regime delle Srr. La politica siciliana campa di questo, allungare la precarietà, per accrescere la dipendenza e dunque il consenso.

LE PRATICHE INEVASE. Ma torniamo a noi, alle pratiche inevase per la costruzione di nuovi impianti. Sono tutte lì, negli uffici dell’Assessorato ai Servizi di pubblica utilità, diretto da Nicolò Marino. Ottimo magistrato, impegnato sul fronte dell’antimafia. Però, le cose bisogna dirle (se no, come dice Pietrangelo Buttafuoco, cadiamo vittime dell’omertà dell’antimafia…), e da un magistrato ci si aspetterebbe non l’ennesima richiesta al governo dell’applicazioni di regole e procedure speciali, ma la normalità della legge, solo quella (che in Sicilia sarebbe un miracolo).  E invece no, vige la deroga, come sempre, rispetto alle norme nazionali.

E a chiedere la deroga, al governo romano, è quello stesso assessorato che non riesce a portare avanti quei progetti, ordinari, che consentirebbero di non chiedere l’emergenza.

Che paradosso. E’ come un impiegato che chiede al datore di lavoro di pagargli lo straordinario, non perchè lavora di più, ma perchè non è capace di fare il suo lavoro.

L’AMMUINA. Sono  decine ormai i progetti dormienti negli uffici dell’assessorato e  riguardano anche le piattaforme di trattamento e gli  impianti per il riciclaggio di materiali o di rifiuti speciali.  La cosa non è passata inosservata. L’assessorato è lo stesso di cui la commissione di inchiesta sul ciclo dei rifiuti (presieduta da Gaetano Pecorella) scrive nella sua relazione finale: «Il disordine organizzativo appare talmente ben organizzato da far nascere la fondata opinione che esso sia architettato per l’inefficienza della macchina burocratica in modo che ciascun ufficio possa giustificare la propria inefficienza con la presunta inefficienza di un altro ufficio”.

E’ la Sicilia del 2013, sembra la Napoli dell’800. L’ordine pare quello: “Facite ammuina”.

Tant’è che la commissione arriva facilmente alla conclusione: “Assolutamente inutile, anzi deleteria, appare allo stato la dichiarazione dello stato di emergenza nella Regione siciliana nel settore dello smaltimento dei rifiuti e la nomina di un commissario delegato, come peraltro avvenuto in passato senza alcun risultato».

Anche la Corte dei Conti, è intervenuta. La magistratura contabile si è occupata dei controlli relativi alla gestione delle risorse del fondo, istituito con una legge del 2007, per la promozione di interventi mirati alla riduzione dei rifiuti. Una manna, per una regione in emergenza. Ebbene, scrive la Corte dei Conti:  “a fronte di uno stanziamento effettivo pari a € 20.000.000 l‘intera cifra è stata utilizzata, per un importo pari a € 14.000.000 a copertura di situazioni di emergenza ambientale in materia di rifiuti  e per un importo pari a € 6.000.000 con gli Accordi di programma sottoscritti con le Regioni Molise, Basilicata e Siciliana”.

In pratica,  la Sicilia da un lato chiede e ottiene somme dal governo per realizzare gli impianti per ridurre il quantitativo dei rifiuti da mandare in discarica. Dall’altro lato, però, siccome c’è l’emergenza, utilizza le stesse somme per continuare a ricorrere alla discarica…

LE RICHIESTE IN ATTESA. Ci sono adesso a disposizione della Regione, per i nuovi impianti, 200 milioni di fondi comunitari. Al di là del superamento dell’emergenza, questi fondi creerebbero un circuito positivo, di investimenti, cantieri, lavoro. Perchè i rifiuti devono essere una ricchezza solo in Germania e in Sicilia e in Italia no? Ci sono inoltre progetti privati che chiedono solo il via, senza risorse pubbliche. Solo per citare alcune istanze che dormono nei cassetti della regione la L.M.G. srl (società di Messina) ha chiesto di realizzare un impianto recupero di rifiuti speciali non pericolosi, la palermitana ECOL SEA ECOL SEA ha chiesto l’ autorizzazione per un impianto su chiatta / cisterna, la società Terra dei fenici chiede di realizzare due impianti (uno di compostaggio ed uno per la componente secca dei rifiuti), la R.C.M. Ambiente chiede di realizzare un impianto di compostaggio, e così via.

DEROGHE E CLIENTELE. Alla luce di queste notizie  gli addetti ai lavori chiedono: «Perché non si autorizzano gli impianti che sono l’alternativa alle discariche? Perché la Regione non autorizza i progetti?”. Sono decine gli impianti da autorizzare, con i quali non sarebbe necessario invocare e ottenere l’emergenza che va avanti dal 1999, e si potrebbe tornare alla normalità. Normalità che in Sicilia significa rispetto delle regole, senza deroghe per nessuno. Ad esempio, sui pagamenti alle imprese. Nell’emergenza si può derogare alla regola dell’ordine cronologico dei pagamenti alle imprese, e oggi scegliere se pagare un’impresa alla scadenza stabilita o dopo qualche mese, se non anni, può significare portarla alla chiusura. Così come si può derogare nell’assegnazione dei fondi comunitari, terreno insidioso, dove si creano facilmente clientele: a te che sei amico del politico X do il contributo, a te, anche se magari sei in regola e meriteresti di più non dò nulla, tanto c’è l’emergenza…

BELLOLAMPO. La legge, in materia di fondi comunitari, è chiara: ci vuole un regolare bando, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana. Eppure, in materia di rifiuti, dal 1999 si è quasi  sempre derogato.  Un esempio su tutti, il più eclatante: i fondi girati all’allora Amia – oggi si chiama Rap – che fa capo al Comune di Palermo, per gli interventi a Bellolampo. Se non ci fosse stata l’emergenza, con il suo corollario di poteri e deroghe, i soldi (pubblici) non sarebbero potuti arrivare a Bellolampo. E stiamo parlando di € 32.070.376,98, euro. A Bellolampo è stata costruita una sesta vasca, e “per quattro anni  – ha sottolineato il Sindaco Leoluca Orlando – per Palermo non ci saranno problemi”. Dopo, come sempre, si vedrà.  Vengono smaltite 1000 tonnellate di rifiuti al giorno. Dalla dichiarazione dell’emergenza a Palermo (emergenza nell’emergenza) fino alla costruzione del primo lotto della nuova vasca sono passati appena quattro mesi.

Morale della favola: chi, tra gli amministratori locali, ha i conti in regola e ha fatto il proprio dovere – e nell’isola dell’emergenza, da solo, ha superato la crisi – non viene aiutato. Chi invece ha contribuito al dissesto, se ha le giuste conoscenze, può ottenere quello che vuole, senza se e senza ma.

Viene facile pensare alla “rivoluzione” annunciata dal Presidente della Regione, Rosario Crocetta. Qui, però, siamo fermi ancora all’anno zero. E’ premiato chi amministra male.

E fuori da metafora il dato obiettivo è uno: c’è uno stato di emergenza, nei rifiuti, creato ad arte. Omissioni, ritardi e connivenze sono noti. L’affidamento di appalti con procedure – appunto – emergenziali, è la regola di spesa dei fondi comunitari.

IL CASO DI GELA. UN SERVIZIO PAGATO DUE VOLTE. Prendiamo il caso dell’impianto di compostaggio e della discarica, privata, di Gela. L’impianto ha avuto un finanziamento di poco più di sei milioni di euro, ma nonostante siano passati anni dal finanziamento non è stato ancora attivato. E così, i materiali che potrebbero essere lavorati e destinati successivamente a usi produttivi (si pensi al compost in agricoltura) continuano a essere portati in discarica, zona Timpazzo.  E la  discarica di Gela ce la fa? Certo, ha anch’essa ricevuto fondi comunitari: 6 milioni e 288 mila euro. La discarica ha una tariffa  di 91,22 euro a tonnellata (mai approvata da alcun ente e nessuno provvede a tutt’oggi…) e costa 20.000 euro al giorno: i contribuenti pagano due volte lo stesso servizio, perchè da un lato pagano lo smaltimento dei rifiuti  con i costi della tassa ad hoc, la Tares, e una seconda volta con il finanziamento pubblico necessario per portare i rifiuti in discarica.

W l’emergenza.

Share on FacebookShare on Twitter
Giacomo Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo

Sono nato nel '77, vivo in Sicilia occidentale, mi occupo di mafia, corruzione, tutela del territorio. Sono direttore della radio della mia città, Rmc 101, la più ascoltata in provincia di Trapani, e del portale Tp24.it. Conduco una rubrica, Dove sei, Matteo?, nella quale mi occupo di Matteo Messina Denaro, boss tra i più ricercati al mondo, su cui ho anche scritto il libro L'invisibile (2016). Nel 2012 ho pubblicato Cosa Grigia, libro-reportage sulla mafia che cambia. Nel 2014 ho scritto Dormono Sulla Collina. E poi "Contro l'antimafia" (2015), "La partita truccata" (2017). Il mio ultimo libro è stato pubblicato da Laterza e si chiama "Gomito di Sicilia".

DELLO STESSO AUTORE

Il vizio della memoria: Quando Falcone disse (mai smentito) “ne ho i co… pieni di…”

29 anni da Capaci, con Giovanni Falcone e tutti noi a rimbalzare sul muro di gomma

byGiacomo Di Girolamo
Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

The Umpteenth Anti-Mafia Operation in Sicily, a Woman, and New York “Cousins”

byGiacomo Di Girolamo

A PROPOSITO DI...

Tags: Leoluca OrlandoRifiuti in SiciliaRosario Crocetta
Previous Post

Ci ha lasciato Marion Lignana Rosenberg, musicologa e scrittrice con il culto del bello

Next Post

Il gusto delle regioni

DELLO STESSO AUTORE

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

byGiacomo Di Girolamo
Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

byGiacomo Di Girolamo

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Carolina Girasole

Il sindaco anticosca arrestato per complicità con la mafia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?