I grandi vini e le specialità della cucina italiana sono stati protagonisti del Newport Mansions Wine & Food, il festival del vino e della gastronomia organizzato dalla Preservation Society of Newport County, che si è tenuto dal 20 al 22 settembre a Newport, in Rhode Island. La partecipazione italiana all’evento è stata organizzata dall’Agenzia ICE di New York in collaborazione con Toscana Promozione, Agriform e gli operatori americani del settore. Gli organizzatori hanno voluto creare per l’occasione una serie di diversi eventi, per mostrare al pubblico la poliedricità dei prodotti made in Italy. Così si è partiti da un aperitivo italiano, per continuare con piccoli e grandi assaggi, seminari e round table.
Vastissima la gamma dei prodotti presenti: aceti balsamici, olii di oliva extravergine, formaggi DOP, salumi, caffè, confezioni, birre artigianali e vini pregiati. Tutti hanno avuto un entusiastico riscontro, specie i prodotti DOP e IGP. Tra i rappresentanti del settore partecipanti troviamo Agriform, Agriland, Banfi Vintners, Dell’Orto Olive Oil, Tre Olive, igourmet.com, Toscana Promozione e Wine World Wide Inc.

Pier Paolo Celeste, direttore ICE NY e Trudy Coxe, CEO Preservation Society of Newport County
Trudy Coxe, CEO e direttore della Preservation Society of Newport County, ha incontrato Pier Paolo Celeste, direttore dell’ICE di New York, dicendosi particolarmente lieta di poter dare all’ICE il benvenuto al festival, e sottolineando i forti legami con l’Italia. Mentre il sindaco di Newport County, Harry Winthrop, ha dato il benvenuto alla partecipazione italiana con la presentazione di una tegola con sopra inciso il motto della città Omnia Vincit Amor.
“L’eccellenza del made in Italy non ha confine. Fa parte della valorizzazione di uno stile di vita inimitabile che si fonda sull’alta qualità dei nostri prodotti e che trova un riscontro sempre più ampio tra i consumatori americani – dice Celeste – Il festival è stato un’occasione formidabile per presentare la qualità, la varietà, la diversità e lo stile inimitabili che sono ormai sinonimi del made in Italy vinicolo e gastronomico negli Stati Uniti, elementi che rappresentano la carta vincente in un mercato altamente competitivo.”