A San Francisco, nell’ambito delle iniziative dell'Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti, il Consolato Generale d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco presentano Making in Italy – Making in USA: Artisanship, Technology and Design. Innovating with Beauty.
Il progetto della Fondazione Giannino Bassetti è realizzato sotto il patronato della Regione Lombardia e del Comune di Milano, ed è tutto dedicato alla cultura, alla bellezza e all’innovazione del design Made in Italy e sarà racchiuso in una serie di iniziative in programma nella Bay Area durante l’Italian Design Week, dal 21 al 27 giugno.
Una settimana ricca di mostre, dibattiti e confronti tra i modelli più innovativi della produzione italiana e la tecnologia della Silicon Valley, al fine di costruire un ponte tra l’eccellenza del Made in Italy e la capacità industriale e tecnologica degli USA, per presidiare insieme le sfide poste dalla "terza rivoluzione industriale", ormai in atto, e dirigersi insieme verso una nuova economia della bellezza.
Making in Italy – Making in USA vuole essere un confronto tra le molteplici forme di creatività e innovazione di Milano e del Nord Italia, e San Francisco e la Bay Area, per raccontare la storia dell’artigianato e del design come nuovi modi di lavorare e produrre: una lezione di stile e di tecnica per una cultura del lavoro rinvigorita dalle opportunità del ventunesimo secolo. Aziende americane che tengono il cuore pulsante della produzione artigianale nelle loro mani, con tecnologie mai viste, vanno a incontrare l’abilità culturale italiana di interpretare e rappresentare il design come forma di poesia, bellezza e business. “Immersi in questa lunga tradizione e con i piedi ben piantati a terra, noi vogliamo esplorare il futuro, dove la tecnologia apre nuove strade verso la bellezza e cambia i modelli di produzione globale" dichiara Piero Bassetti Presidente della Fondazione, che vede come obiettivo dell’associazione l’affascinante viaggio di trasformazione dell’industria che passa dal taylorismo al tailor made, ovvero dalla catena di montaggio al fatto su misura. E in questa rivoluzione Italia e Stati Uniti sono ugualmente protagoniste, ognuna con le proprie caratteristiche, insieme verso il cambiamento e la ricerca di nuove strade per il futuro dell’umanità.
Ulteriori informazioni su Making in Italy – Making in USA su http://innovatingwithbeauty.fondazionebassetti.org