Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
May 23, 2013
in
Economia
May 23, 2013
0

Evasione fiscale, Usa e Italia così vicine, così lontane

La VOCE di NYbyLa VOCE di NY
Tim Cook

Tim Cook

Time: 2 mins read

La grande notizia di questa settimana, all'interno delle investigazioni dell'ufficio delle entrate IRS -Internal Revenue Service- ordinate dal presunto complotto della sinistra americana, è che la Apple, una delle compagnie più  proficue degli Stati Uniti, avrebbe evaso il fisco per anni, sfruttando escamotage nel sistema di tassazione internazionale. Così mentre il governo affronta uno degli scandali più grossi dall'epoca di Nixon, la Apple si prepara adesso ad affrontare la bufera. Il colosso high tech è rientrato ormai nella categoria delle compagnie di lusso che evadono le tasse. La multinazionale armata di squadroni di avvocati, esperti di economia e contabili è riuscita a tagliare costi per migliaia di dollari in questi anni. La cultura del non pagare le tasse quindi, non è soltanto caratteristica di paesi come la Grecia o l'Italia, famosi esempi di evasione fiscale, anche gli USA quando possono sfruttano lo stesso meccanismo. 

La Apple è semplicemente una delle tante multinazionali che sfrutta il potere della gestione delle tasse trasversale, grazie alla sua dislocazione in varie nazioni.

 Lo scandalo che ha coinvolto la Apple negli ultimi giorni, si riferisce al fatto che l'azienda avrebbe sfruttato la legge irlandese per abbassare il pagamento delle tasse in America. Un fatto che non sorprende. Dopo tutto, anche Google non ebbe ripensamenti quando si trattò di registrare le vendite in Gran Bretagna come "irlandesi", così da pagare meno tasse. Sarebbe stato strano che Apple non avesse sfruttato lo stesso meccanismo. Come gran parte delle multinazionali, la compagnia ha fatto di tutto per minimizzare la tassazione, ma in conformità con la legge Americana e le normative dei paesi in cui operano le loro società sussidiarie. 

L'amministratore delegato della Apple, Tim Cook, martedì, prima di testimoniare davanti all'U.S. Senate Permanent Subcommittee on Investigations, ha dichiarato: “La Apple è una brava società che paga le tasse”. 
“Paghiamo tutte le tasse che dobbiamo. Ogni singolo dollaro – ha dichiarato Cook durante l'udienza – Non solo rispettiamo le leggi, ma anche lo spirito delle normative. Non dipendiamo da stratagemmi della tassazione".  

Niente trucchi, quindi, solo un codice standard delle tasse che, secondo l'indagine condotta dal Senato avrebbe permesso alla Apple di pagare poco o niente delle tasse aziendali, su profitti pari a circa 74 miliardi di dollari negli ultimi quattro anni.
Per essere chiari, questo stratagemma non è contro la legge. Difatti, dall'indagine sarebbe emerso che la compagnia avrebbe effettivamente rispettato la normativa fiscale americana.
 
Questo va ad aggiungersi inoltre, al fatto che tre aziende sussidiarie della Apple in Irlanda sostengono di non avere alcuna responsabilità nel dover pagare imposte sui redditi ad alcun paese. Una di queste aziende ha riportato circa 30 miliardi in entrate negli ultimi quattro anni e nessun pagamento di tasse su questa cifra. 

Una cosa straordinaria, e apparentemente, autorizzata dalla legge statunitense. Ora però la Apple dovrà vedersela con l'IRS, che a quanto pare crede che la compagnia abbia presumibilmente abusato del sistema, sfruttando l'opportunità di trovarsi oltreoceano e far sì dunque, che i suoi profitti non siano sottoposti al salato sistema di tassazione americano. In fondo, quale compagnia non avrebbe colto la palla al balzo?

Share on FacebookShare on Twitter
La VOCE di NY

La VOCE di NY

DELLO STESSO AUTORE

Giampaolo Pioli (a sin) con il Segretario Generale dell'ONU Ban Ki-moon

Pioli rieletto presidente dell’UNCA, l’Associazione dei corrispondenti dell’ONU

byLa VOCE di NY
Il nuovo ministro degli Esteri Paolo Gentiloni col Presidente Giorgio Napolitano durante il giuramento

Paolo Gentiloni nuovo ministro degli Esteri, ha già giurato al Quirinale

byLa VOCE di NY

A PROPOSITO DI...

Previous Post

La farsa dell’olio d’oliva made in Italy

Next Post

Torna il chiacchierato Weiner e vuole fare il sindaco di New York

DELLO STESSO AUTORE

Taci e sorridi, a Brooklyn si festeggiano le bilance

byLa VOCE di NY

A Washington gran successo al concerto “Le Otto Stagioni” dei Cameristi della Scala

byLa VOCE di NY

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Maura Garau, fondatrice di CiberItalian.Inc, cyberitalian.com

I licei, quante difficoltà

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?