Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
April 30, 2013
in
Economia
April 30, 2013
0

L’Italia, tra incudine e martello

Stefano De CupisbyStefano De Cupis
Time: 4 mins read

In questi ultimi tempi – aggiungerei anni – il Bel Paese non è più lo stesso e la frase che ormai è sulla bocca di tutti da giovani a pensionati, è: “Andiamocene da qui!”. Ci troviamo per così dire tra l’incudine e il martello, da una parte abbiamo la crisi economica mondiale, dall’altra le nostre spinose questioni interne. L’Italia, l’antica culla della cultura, purtroppo è stata lasciata andare alla deriva, soprattutto negli ultimi anni… Attenzione ho detto “è stata” perché se questa situazione si è verificata, è colpa non soltanto della classe politica ma anche di noi cittadini. Con questa analisi socio-economica non si vuole annoiare il lettore già sufficientemente bombardato dalle solite notizie inerenti l’ingovernabilità del Paese o i vari principianti allo sbaraglio in politica, ma si vuole far chiarezza su punti a carattere internazionale poco menzionati o approfonditi.

First of all, basandoci sui dati ISTAT 2012 (disponibili qui, Indagine sugli italiani residenti all’estero, http://www.istat.it/it/archivio/64737), si evince che la stima congiunta del Ministero degli Affari Esteri e dell’Istat al 1 gennaio 2012 è di 3.916.023 italiani all’estero. D’altronde che questa stima fosse quasi completamente attendibile, non si aveva alcun dubbio, poiché grazie ai dati forniti nelle scorse elezioni, abbiamo avuto modo di scoprire che in base ai plichi elettorali inviati dalle Ambasciate e dai Consolati agli italiani residenti all’estero, si arrivava a ben 3 milioni e mezzo di elettori italiani residenti fuori dal loro Paese. Tanto per aprire una parentesi, senza approfondire troppo, nel 2011 secondo stime non ufficiali dello US Department of State i cittadini americani che vivevano all’estero erano 6.320.000 esclusi i militari.

Tornando a noi, paragonando i dati Istat 2012 con quelli assoluti del 2003 vedremo che c’è stato un incremento di parecchie unità ma la cosa più sorprendente -e ahimè forse più triste- è che continuando a leggere l’allegato si può notare, che il numero dei neolaureati, laureati e dottori di ricerca che si recano all’estero in cerca di migliori possibilità di carriera è davvero aumentato negli ultimi anni. Tuttavia, il livello di soddisfazione nel lavorare lontano dall’Italia è anch’esso incrementato. Per quanto riguarda invece le aziende italiane, la situazione è ancora più seria per via di fallimenti e delocalizzazione. Come si evince ormai partendo da giornali per arrivare ai social network, dall’inizio della crisi nel 2008 al dicembre 2012, secondo le stime fornite dalla CGIA (associazione artigiani piccole imprese Mestre), gli studi della Cribis D&B e come pubblicato anche recentemente su alcuni giornali, sono fallite ben 15 mila imprese a causa dei ritardi nei pagamenti da parte degli enti pubblici. L’economia italiana come ben sappiamo è costituita principalmente da PMI (Piccole e Medie Imprese) che rappresentavano nel 2010 il 94,8% delle aziende, con una dimensione media di 3,9 addetti. Anche i grandi marchi hanno chiuso i battenti (es. Malaguti, Richard Ginori e altri) o delocalizzato la loro produzione all’estero (es. Bialetti, la Golden Lady Company, ecc.). Inoltre, non è un segreto che anche i “colossi” –come la FIAT e l’Ilva- hanno dovuto fare i conti con la crisi. Di conseguenza le chiusure hanno comportato la perdita di migliaia di posti di lavoro, contribuendo a far aumentare il tasso di disoccupazione che continua la sua implacabile corsa. Interessante è osservare i dati raccolti su Doing Business 2013 (dati di riferimento giugno 2012) del World Bank Group, dove le economie dei singoli paesi sono classificate da 1 a 185 in base alla loro facilità nel fare affari. Sul podio vi sono le economie che presentano un ambiente più favorevole nell’avviare e far operare un’azienda locale tenendo conto di 10 indici quali ad es. numero di procedure, tempo e costi per avviare una azienda, connessione elettrica permanete e cosi via. L’Italia si colloca lontano dai primi posti, precisamente al 73°.

In poche parole per arrivare sul podio dove in prima posizione si trova Singapore, seguito da Hong Kong, Nuova Zelanda e Stati Uniti, di strada da fare ce n’è ancora parecchia ma l’importante è crederci e voler migliorare. A proposito di cambiamenti, uno dei tanti pesi che dovremmo iniziare a scrollarci di dosso è quello della corruzione nell’amministrazione pubblica. Secondo Transparency International che analizza e classifica il livello percepito di corruzione del settore pubblico di vari Paesi, con una scala da 0 (altamente corrotto) a 100 (molto trasparente), su 176 nazioni esaminate per il 2012, l’Italia si colloca al 72° posto con uno score di 42, mentre gli USA al 19° con uno score di 73. Al primo posto invece troviamo Danimarca, Finlandia e Nuova Zelanda seguiti da Svezia e Singapore. La situazione dunque è seria per il nostro Paese per non dire drammatica, se aggiungiamo tutti i casi di suicidio dovuti alla disperazione di cittadini che perdono il lavoro. Per di più i dati sono aggiornati soltanto al primo semestre 2012, il che ci fa dedurre, come già percepiamo, leggiamo e ascoltiamo tutti i giorni, le cose non stanno per niente migliorando, anzi. Comunque cerchiamo di essere positivi perché a tutto c’è un limite e come insegnano i libri di economia internazionale ad ogni ciclo di crisi, si sussegue un fase di benessere. Nell’attesa di tempi migliori dunque, mi auguro che soprattutto la nuova classe dirigente inizi a compiere le scelte giuste a livello politico, economico, fiscale e sociale, dando per primi l’esempio e mettendosi nei panni di chi non arriva a fine mese. Non esistono destre o sinistre, ma soltanto l’ITALIA.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano De Cupis

Stefano De Cupis

DELLO STESSO AUTORE

Prima Riunione Preparatoria alla Triennale 2016 dell'Association for the Development of Education in Africa - Foto: ADEA (www.adeanet.org)

ADEA: il futuro dell’Africa è nell’istruzione

byStefano De Cupis
I resti del Genbaku Dome dopo il bombardamento, presso l'Hiroshima Peace Memorial. Foto: UN

L’ONU ricorda Hiroshima e Nagasaki perché la tragedia non si ripeta mai più

byStefano De Cupis

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Scomparso da giorni in Siria l’inviato de La Stampa Domenico Quirico

Next Post

Ritorno alle origini nel cuore di New York

DELLO STESSO AUTORE

Campagna #BringBackOurGirls dell'UNESCO a favore dell'l'Istruzione nella lotta contro il terrorismo. Foto: UNESCO

World Education Forum (WEF2015): Migliorare il futuro con l’istruzione si può

byStefano De Cupis
L'Inviato Speciale dell'ONU per la Siria, Staffan de Mistura. Foto:UN Photo/JC McIlwaine

Siria: ripartono le consultazioni a Ginevra con Staffan de Mistura nella “Mission Impossible”

byStefano De Cupis

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Le gemelle Kessler negli anni Sessanta

Piu' Unione Europea? Dadaumpa, dadaumpa...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?