Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
July 1, 2012
in
Economia
July 1, 2012
0

INNOVAZIONE/ Le imprese italiane vanno a lezione

Alfonso FranciabyAlfonso Francia
Time: 6 mins read

Tutti i Paesi europei coinvolti dagli squilibri del debito sovrano hanno una loro specifica debolezza che ha reso inefficace la risposta alla crisi scoppiata nel 2008. La Spagna soffriva di una crescita drogata da una bolla edilizia, la Grecia di una spesa pubblica mostruosa mentre l’Italia è malata di una cronica assenza di crescita. A misurarla oggi, la sua economia ha le stesse dimensioni del 2002. Viviamo in un Paese in cui sembra che tutti abbiano dormito per oltre un decennio. I motivi di questo blocco sono tanti: burocrazia invadente e inefficiente, poche donne nel mercato del lavoro, difficoltà di attrarre investimenti esteri. Ma la causa principale è l’arretratezza delle nostre imprese: produciamo troppi prodotti a basso valore aggiunto, caratterizzati da una domanda debole e facilmente replicabili a costi irrisori in altre zone del mondo. Le nostre aziende non sono in grado di innovare perché non investono nella formazione dei loro dipendenti e dei loro manager, così si lasciano mangiare fette sempre più ampie di mercato da imprese concorrenti capaci di proporre novità a getto continuo. A questa mancanza di iniziativa prova a rispondere Giorgio Neglia, docente di Formazione delle risorse umane presso “Il Sole 24 Ore business school” e autore di «La Formazione Utile», sorta

di guida pratica all’apprendimento. Il libro dovrebbe stare, ben sottolineato e sgualcito dalle consultazioni, su ogni scrivania di amministratore delegato e padroncino italiano. Il volume offre una soluzione a quella che l’autore chiama «anoressia formativa», proponendo piani di apprendimento e spiegando come e dove ottenere i finanziamenti necessari a pagare l’istruzione. Il taglio è quindi pratico, non c’è molto spazio per la polemica politica. «Non volevo alzare polveroni, anche se vista la situazione italiana sarebbe stato facile».

Un po’ dispiace, perché Neglia è così chiaro nell’illustrare i motivi dell’attuale arretratezza del nostro sistema produttivo che qualche accenno ai responsabili di tale disastro sarebbe stato gradito ai non addetti ai lavori. Il manuale nasce dalle esperienze fatte durante le lezioni tenute presso la scuola del Sole 24 Ore. Le tante ore passate con manager e imprenditori lo hanno convinto che la situazione andava approfondita. Invece di dilungarsi sull’importanza della formazione in termini teorici, ha preferito concentrarsi sulla misurazione “del tangibile legame tra formazione e performance”. In altre parole, ha spiegato quanti soldi si risparmiano e quanti in più se ne guadagnano ricorrendo alla formazione. Il guaio è che molti imprenditori, anche se convinti della loro necessità, guidano imprese troppo piccole per potersi permettere di organizzare dei corsi in autonomia (i quali richiedono la preparazione di materiali didattici, il reclutamento di docenti, la predisposizione di strumenti di misurazione delle performance).

A loro l’autore propone di utilizzare le uniche istituzioni italiane deputate a formare le imprese: i fondi interprofessionali. Contrariamente a quel che si potrebbe pensare, non sono enti pubblici ma realtà private. Sono finanziate dalle stesse aziende, le quali destinano parte dei contributi sociali a un fondo professionale a loro scelta e possono poi “recuperare” ricorrendo ai fondi per ottenere corsi gratuiti e costruiti quasi su misura. Il guaio è che spesso gli amministratori delle imprese non sanno del formidabile strumento a loro disposizione, perché è il commercialista a decidere a quale fondo versare la somma. Così, quando ricevono una lettera nella quale si dà loro il benvenuto, chiamano per chiedere informazioni su un’associazione alla quale hanno aderito senza neanche sapere che esistesse.

Una volta superati i primi problemi di approccio, molti imprenditori cominciano ad apprezzare il fondo, il quale offre servizi che un’azienda di piccole e medie dimensioni avrebbe difficoltà a reperire autonomamente. Inoltre incoraggia quelle che operano nella stessa area e nello stesso settore produttivo a lavorare insieme, aiutandole a resistere meglio all’assalto dei giganti cinesi a conduzione statale. C’è ancora molto da fare però per raggiungere l’obiettivo di renderle sempre più autonome nell’offrire formazione ai loro dipendenti.

«In questo momento la situazione è desolante: solo un’azienda su tre offre corsi di aggiornamento, e di questa

minoranza appena il 20 per cento vi dedica stabilmente una parte del budget. Il guaio è che per la maggior

parte dei manager formare i dipendenti equivale a non farli lavorare, a perdere tempo e soldi insomma».

Invece che come occasione di migliorare la produttività degli addetti e quindi dell’impresa, l’apprendimento è ancora visto come una specie di premio con il quale ricompensare i dipendenti più disponibili che spesso non sono nemmeno i più bravi . Una specie di vacanza insomma. È su questo ritardo culturale che i fondi interprofessionali hanno ancora molto da lavorare. Devono operare una vera rivoluzione culturale, ma come ogni rivoluzione necessitano di accurate fasi preparatorie: «Inizialmente vengono proposti dei pacchetti formativi già pronti nei quali le aziende non mettono becco, anche perché i dirigenti non sanno neanche di quale genere di formazione la loro azienda può aver bisogno». In un secondo momento, quando l’impresa ha cominciato a capire quali sono i suoi punti deboli, i fondi cominciano a ricevere delle proposte dalle aziende stesse. In questa fase è fondamentale che il fondo lavori in maniera veloce, proponendo il percorso formativo richiesto nell’arco di giorni, non di mesi.

«Se un’azienda ottiene una commissione un Cina e quindi necessita di un corso di lingua cinese per i suoi dirigenti non può aspettare quattro mesi prima di ottenerlo. I tempi rapidi sono fondamentali».

L’obiettivo finale è rendere l’azienda autonoma e capace di essere d’esempio per le altre: «Si spera che alla fine l’azienda riesca a progettare da sé i percorsi formativi dei quali ha bisogno e magari condivida le sue esigenze con altre aziende della stessa filiera».

Nonostante cerchi di essere fiducioso, egli ammette che le prospettive per il futuro non sono incoraggianti: la crisi che costringe tante imprese a chiudere induce quelle che resistono a tagliare ogni spesa superflua vivendo alla giornata in attesa di tempi migliori. Ma quando l’economia ricomincerà a crescere le nostre aziende potrebbero essere ormai troppo obsolete per approfittarne. Per questo l’Italia farebbe bene a ricordare che, essendo un Paese privo di risorse naturali e mal collegato con l’Europa continentale, l’unico «vantaggio competitivo è la conoscenza», da ampliare attraverso quella formazione che «rappresenta una fonte inesauribile di innovazione e creatività».

Share on FacebookShare on Twitter
Alfonso Francia

Alfonso Francia

DELLO STESSO AUTORE

Una vista di Roma, dall'Aventino

ITINERARI/ Il passato in tavola

byAlfonso Francia
I resti del portico di Claudio

ITINERARI/ Il Portus di Roma

byAlfonso Francia

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Ragione e intrigo

Next Post

Lavoro, diritto umano

DELLO STESSO AUTORE

Nella foto, il Porto di Traiano a Fiumicino in un’incisione fatta nel ’500 da Sebastian Munster

PARCO ARCHEOLOGICO DEL PORTO DI TRAIANO/ Barbari a casa nostra

byAlfonso Francia

INNOVAZIONE/ Le imprese italiane vanno a lezione

byAlfonso Francia

Latest News

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano
Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

PRIMO PIANO/ Europa, una certa idea

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?