CIBUS 2012 è l'evento di riferimento del panorama agroalimentare Italiano d'eccellenza, la più grande esposizione di prodotti Made in Italy al mondo che si terrà alle Fiere di Parma dal 7 al 10 maggio. Giunto alla sua sedicesima edizione, è riconosciuto a livello internazionale come una vetrina esclusiva, oltre che un momento di incontro e di confronto attraverso i numerosi convegni e tavole rotonde su temi di attualità in ambito Food and Retail. Quest’anno lo spazio espositivo sarà di oltre 120mila metri, grazie al completo rifacimento del quartiere. Fiere di Parma oggi è, infatti, uno dei più importanti poli fieristici in Italia oltre ad essere uno tra i più verdi d’Europa: la quasi totalità dei padiglioni è coperta da un impianto fotovoltaico in grado di generare 7 megawatt (MW) e di contribuire annualmente alla riduzione del carbon footprint per ben 3.600 tonnellate di anidride carbonica.
Il profilo internazionale di CIBUS sarà confermato anche nel 2012 da una massiccia azione d’incoming che favorirà l’arrivo a Parma di buyers ed operatori provenienti dai mercati europei, Germania (in collaborazione con il partner Anuga), Regno Unito, Russia, ed overseas. Novità assoluta di questa edizione sarà il “Cibus Global Award”, premio dedicato ai retailers internazionali che hanno saputo esprimere gli assortimenti più efficaci con le eccellenze del Made in Italy in campo agroalimentare.
In CIBUS 2012 verrà portato avanti un percorso intrapreso nel corso dell’ultima edizione, in cui era già stata individuata la tendenza del mercato Usa a valorizzare i prodotti alimentari italiani, facendoli uscire gradatamente da un mercato di nicchia per entrare in una dimensione strategica per gli assortimenti dei grandi retailers statunitensi. Da anni la fiera internazionale dell’alimentare, infatti, alfabetizza e aiuta i buyers americani a distinguere tra l’“italian sounding” e il “real italian”, ovvero prodotti originali Made in Italy che nella nostra tradizione sanno coniugare alta qualità e giusto prezzo.
Per l’edizione 2012 di CIBUS è previsto un aumento del numero di espositori che rappresentano le realtà più dinamiche della produzione italiana. Mentre, infatti, la crisi economica sta coinvolgendo tutti i settori dell’economia italiana, la performance dell’Italian Food continua a crescere: l’export traina il settore, registrando nel 2011 un +10% e 23 miliardi di euro e superando le importazioni pari a 18,6 miliardi di euro (+11% rispetto al 2010). All’estero il vino ha registrato un +13% nel 2011, il grana padano e il parmigiano +16%, la pasta e l’olio +7%. L’industria alimentare italiana è cresciuta di oltre il 10% nel 2011, confermando i risultati raggiunti in un triennio di crescita sempre a doppia cifra, e si posiziona sui 4 miliardi di euro, ovvero il +20% rispetto al 2010.
Straordinaria la presenza a CIBUS 2012 delle tipiche e tradizionali produzioni italiane di carne, salumi, prodotti lattiero-caseari e pomodoro. Sarà dedicato, inoltre, grande spazio alla “Piazza dei prodotti Dop e Igp”, realizzato da AICIG, Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche, in collaborazione col Ministero dell’Agricoltura. Esporranno i Consorzi di tutela Italiani affiancati da presenze europee ed internazionali.
Organizzato dalla prestigiosa “Scuola Internazionale di Cucina Italiana Alma” sarà presentato il concorso “Alma Caseus” premierà i midella gliori formaggi italiani e i migliori professionisti del settore lattiero-caseario. Non molti lo sanno ma l’Italia è il primo Paese europeo nella produzione biologica, con più di 50.000 operatori e oltre 1 milione di ettari coltivati biologicamente, con prodotti che vanno dai cereali all’olivo, dalla vite alla frutta. Si registra, inoltre, la crescita della produzione dei piatti pronti freschi, +10% rispetto al 2010. A questo sviluppo hanno contributo anche i prodotti più innovativi della quarta e quinta gamma (dalle insalate alle zuppe), un settore che in Italia produce oltre 100.000 tonnellate di prodotti ad alto valore aggiunto. Novità espositive di quest’anno saranno il reparto frozen food, birra, una grande area dedicata alla ristorazione fuori casa (bar, ristoranti…) ed una dedicata al “Vending”, dove il “negozio automatizzato” verrà reinterpretato dai protagonisti del settore come vero e proprio “nuovo canale”.
È stato realizzato un nuovo sito http://www.cibus.it/, con un'immagine elegante, che fa da vera e propria guida a visitatori ed espositori all’evento cui saranno presenti le più grandi aziende del panorama nazionale e internazionale.
La grande novità dal punto di vista della comunicazione è la presenza di CIBUS 2012 sui social network come Twitter (http://twitter.com/CibusParma – nickname: @CibusParma), Facebook (http://www.facebook.com/CibusParma) e, per la prima volta nel panorama fieristico, LinkedIn (http://www.linkedin.com/groups?about=&gid=4271609), sulla cui piattaforma è stato creato un gruppo, chiamato “inCibus” che utilizzerà la tecnica del passaparola virale per creare una community che interagisci attraverso dibattiti e discussioni sul mondo dell'agroalimentare.