Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
September 25, 2011
in
Economia
September 25, 2011
0

FUORI DAL CORO/ L’Euro, nostro cavallo di Troia

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 6 mins read

 A sinistra Jean-Claude Trichet

Non è la prima volta né l’ultima che l’Euro, quest’impostura farlocca, aleggia sinistro sulle nostre vite. Non c’è uno solo dei guasti sistemici di cui ormai quotidianamente si discute: la crescita zero, il debito pubblico dei singoli stati, il pericolo inflattivo, la volatilità dei mercati finanziari, con i loro mutevoli jingles propagandistico-apocalittici (ora va lo spread Bund-BTP), che non mostri la natura velenosa di questa presenza. Solo che non si deve dire, almeno per ora. Perché l’Euro è un protegeè di una (soi disant) intellighenzia raffinata e finanziaria, che ne ha armato la nascita e che, in particolare in Italia, si è costituita in lobby parassitaria e cinta di pretoriani in toga. Da ultimo impegnata ad amalgamare una mistura di ipocrisia salmodiante per cui il governo in carica sarebbe una colpa e l’aggressione della c.d. speculazione internazionale l’ennesima, inevitabile, giusta punizione. Goffamente subliminale il parallelo con le colpevoli lussurie private del Presidente del Consiglio, su cui, tra un’incompetenza e l’altra, è in procinto di aprirsi il sipario della collezione giudiziaria autunno-inverno. S’intende che l’affare non è, né può essere solo italiano. Infatti, a questa filigrana clericareggiante, consolidatasi lungo tutta la scorsa estate, si è recentemente riferito, sul New York Times, anche un carico da undici come Paul Krugman. Secondo il professore di Princeton e Premio Nobel, al livello dei vertici europei, tanto cari al tramestìo politically correct di casa nostra, “i problemi del continente sono una storia semplice, fatta di eccesso di debito seguito dalla punizione”. E questo atteggiamento starebbe per provocare un “Impeccable Disaster”. Vale a dire: le ascetiche preoccupazioni inflattive di Jean-Claude Trichet, presidente della Banca centrale europea, non solo non mitigano la crisi, ma la rilanciano. Perché impiccano le leve monetaria e fiscale sull’altare della stabilità dei prezzi, cioè sterilizzano ogni possibilità di reazione politica ed economica nazionale per mantenere l’Euro.
Il debito pubblico è frutto di politiche economiche spendaccione, con la conseguente necessità di “fiscal austerity” come ultima chance? Macchè, dice il professore: è vero il contrario. Intanto perché questa spiegazione se vale, vale solo per la Grecia e non per la Spagna né per l’Italia; e poi perché così agendo si impedisce ogni possibilità di crescita. Ciò che ciascun governo dovrebbe fare senza timidezze e senza risparmio è sostenere il debito pubblico nazionale, e nell’unico modo possibile: creando moneta. Ma, conclude sconsolato l’autorevole columinst, questo Spagna e Italia non possono più fare perché non hanno più la loro moneta: quindi dovrebbe farlo Trichet. Ma Trichet non lo fa. Così la tragedia continua.
Si chiedono imperiosamente manovre, manovre bis, manovre ter e chissà cos’altro, impedendo però che, allo scopo, si impieghino gli strumenti essenziali, fiscali e monetari, di ogni politica economica nazionale. Ribadiamolo. Di comprare il proprio debito creando nuova moneta, che sembra troppo bello per essere vero, scrive un eminente studioso e commentatore, non un qualsiasi ciarlatano.
L’Euro ci ha salvato dall’impoverimento strisciante che provoca l’inflazione palese, dicono. Quello che non dicono è che fino ad oggi ci ha impoverito assai più, e in misura che ciascuno può testimoniare, con l’inflazione occulta sostenuta e mascherata dalla Soglia Irrevocabile di Conversione: 1936, 27. Né dicono che è stato il Cavallo di Troia con cui sono state progressivamente esautorate le democrazia europee e, correlativamente, instaurate autocrazie sottratte a qualsiasi forma di valutazione e di consenso consapevole e diffuso.
Tutto questo perché? Tentiamo, all’ingrosso, una sintesi.
Venuto meno lo spauracchio del comunismo, quanto meno di quello in forme sovietiche, dall’inizio degli anni ‘90 in poi le democrazie occidentali hanno patito, diciamo così, un calo di tensione culturale e politica ed hanno gradatamente, ma fin qui inarrestabilmente, permesso che, al loro interno, l’asse del potere si spostasse dalla pur imperfetta e parziale dimensione delle istituzioni democratiche, leggibili e comprensibili da chiunque, a luoghi non elettivi e sempre più protetti da una coltre di impenetrabile mistero tecnicistico. Anche considerando il loro andamento ondivago, e facendo la tara alla semplificazione diacronica, resta però che per tutti gli anni ’50 (ricostruzione), ’60 (crescita e movimenti per diritti civili) ’70 (turbolenze e crisi) ’80 (distensione ed ulteriore crescita), non si è mai percepita un’apatia ed una stagnazione così pervicaci come si sono andate imponendo negli ultimi quindici anni.
Le società sottostanti vi hanno perso, ogni giorno di più, la loro capacità manifatturiera e questa palude ha inghiottito i luoghi della reale produzione, con tutti i loro inevitabili ma autentici conflitti; abbiamo preso ad inneggiare a servizi, a beni immateriali, al terziario. Ridottesi industria e commerci non elettronici, esplodeva la rivoluzione digitale, che creava la rete mondiale su cui la finanza liberata si moltiplicava e cresceva. Aveva cominciato Reagan a liberarla, ma la sua deregulation si sarebbe rivelata robetta al confronto di quello che, nella materia finanziaria, avrebbero fatto Clinton e poi anche George W. Bush. Vennero infatti gli anni ’90 e il WTO, la vera pietra miliare dell’incipiente nuovo secolo-millennio. La liberalizzazione degli scambi, col sostrato tecnologico e finanziario libero di espandersi e di penetrare in ogni ganglio della vita, di quella associata come di quella individuale, cambia radicalmente la natura delle istituzioni democratiche e dei luoghi della loro espressione. Sia istituzioni politiche che istituzioni economiche; cioè parlamenti, fabbriche, negozi. La fioritura di questo fenomeno epocale è suggellata, Oltreatlantico, dal crescente strapotere di Wall Street e, in Europa, dall’avvento dell’Euro e del Sistema Europeo delle Banche Centrali. L’uno e l’altro ad occupare il vuoto creato da poteri politici ridimensionati: in parte per demeriti propri, in parte non trascurabile per l’azione erosiva di un moto cultural-propagandistico favorevole e ispirato all’annunciato progresso finanziario. Correlativamente, nella dimensione quotidiana trionfano i centri commerciali e le telecomunicazioni, che vaporano piazze, strade e i connessi ritmi spazio-temporali; e le carte di credito, che vaporano le banconote e la loro attitudine a tradurre, con immediatezza elementare, il valore del lavoro e delle cose. La successione storica con il mondo del dopoguerra, com’è noto, assume la forma dello iato, cioè della brusca rottura. E come ogni rottura c’è chi rompe e c’è chi è rotto. Chi fa il lavoro sporco e chi ne raccoglie i frutti.
Così, in Italia, mentre a Washington si lanciava la finanza pervasiva, si preparava la Grande Liberalizzazione del WTO, lo scatenamento della Cina, e la Silicon Valley diventava il nuovo Big Bang, a Roma, la Prima Repubblica veniva passata per le armi dalla magistratura che, da lì in poi, sarebbe divenuto la sola istituzione del vecchio regime non solo rimasta in piedi, ma pure neo-depositaria di un potere di veto su qualsiasi vicenda o scelta delle istituzioni formalmente sovrane. Svuotata del suo più vistoso contenuto democratico (partiti di massa), l’Italia venne sul nuovo proscenio senza nessuno che ne rappresentasse e ne custodisse identità e forza nazionale. Le Partecipazione Statali, tesoro di tutti, furono prese d’assalto, proprio, e non a caso, mentre si preparava il varo dell’Euro. La nostra adesione alla moneta unica fu presentata come sola ancora di salvezza da un imminente disastro economico nazionale. Lo stesso di cui oggi si discute. Entrammo nel nuovo secolo disarmati e impauriti. Perdendo la lira, debitamente dileggiata come l’intera classe politica di governo, perdemmo rango internazionale e forza. Con la lira, e non con l’Euro, eravamo diventati quinta potenza economica mondiale; con la vituperata Prima Repubblica e i suoi partiti democratici avevamo occupato un posto di primaria importanza fra gli alleati della superpotenza americana. A Londra tutto questo andava di traverso. E, venuti meno gli obblighi della Guerra Fredda, come fa da quasi un secolo, tornò ad imbastire un suo ruolo tutorio verso l’Italia: priva ormai di potere fiscale (soggiogato dall’inganno dei parametri di convergenza), monetario (immolato alla BCE) e di autonoma ed autentica classe politica. Berlusconi è solo stato un tentativo germinato dal suo ventre più profondo e più autenticamente nazionale. Ma improvvisato e fuori mestiere. Perciò, nella sfaticante temperie di una guerra di posizione, formalmente giudiziaria, ma sostanzialmente finanziaria e geopolitica, destinato a soccombere.
Questo capolavoro storico-politico dobbiamo a Ciampi, a Prodi, a Scalfaro e a qualche altro padre della Patria, come l’Economist e La Repubblica, con la sinistra e manutengoli vari a fare da beoti portatori d’acqua.
Gli stessi (o le loro seconde e terze file) che dovrebbero tornare a salvarci e a restituirci un futuro. Amen.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Previous Post

COMMENTI/All’Onu Obama ha paura e Sarkozy rilancia

Next Post

L’INDRO/ Nati col Bavaglio

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L'INDRO/ Nati col Bavaglio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?