Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
February 20, 2025
in
News
February 20, 2025
0

La Corte d’Appello respinge la richiesta di Trump di vietare lo ius soli

Ora la nuova amministrazione deve scegliere se fare ricorso alla Corte Suprema, incline a favorirla

Massimo JausbyMassimo Jaus
Gli americani non si fidano più della Corte Suprema

La Corte Suprema USA (ANSA)

Time: 3 mins read

Le prime settimane del ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca sono state a dir poco vertiginose. Il presidente ha dato il via al suo secondo mandato con una furiosa raffica di ordini presidenziali: imponendo (e poi posticipando) i dazi a Canada e Messico; lanciando una feroce campagna contro il DEI (Diversity, Equity, Inclusion) impedendo alle persone transgender di rimanere in servizio e arruolarsi nelle forze armate; cancellando quasi tutti i programmi di aiuti che gli Stati Uniti forniscono all’estero. Ha rivelato i piani per epurare il Dipartimento di Stato, il Dipartimento della Giustizia, l’FBI e la CIA dai suoi fantomatici nemici e ha concesso la grazia ai suoi sostenitori insurrezionalisti che hanno preso parte all’assalto al Congresso il 6 gennaio 2021. Ha anche lanciato il “più grande programma di deportazione degli immigrati illegali nella storia americana”.

Con i democratici che sono in minoranza sia alla Camera che al Senato Trump gestisce il ramo esecutivo come meglio crede facendo affidamento su un Congresso compiacente e complice, autorizzando Elon Musk a licenziare decine di migliaia di dipendenti pubblici, a chiudere intere agenzie federali, a bloccare fondi governativi che già votati e approvati e, in generale, a seminare il terrore nella forza lavoro federale.

Il sistema democratico degli Stati Uniti, che si basa sugli equilibri del “Checks and Balances” tra il potere esecutivo, quello legislativo e quello giudiziario – per oltre due secoli il punto di forza della democrazia negli Stati Uniti – è in questo modo gravemente compromesso.

L’affondo lanciato dal ramo esecutivo ha mandato al tappeto quello legislativo che, oltre a protestare e condannare, non sa come fermare l’offensiva del presidente. L’ultimo baluardo in difesa della democrazia resta la magistratura. Tuttavia, anche questa, che dovrebbe essere “bendata ed equa”, vede il dito nascosto di Trump che sbilancia in suo favore il piatto della bilancia dopo aver nominato ai vertici del Dipartimento di Giustizia i suoi fedelissimi, incluso il suo ex avvocato personale, ed aver lanciato una campagna di intimidazioni sui procuratori federali che, peraltro, in massa si stanno dimettendo. Poi la Corte Suprema, con i tre giudici conservatori che lui ha scelto, ha approvato la sua parziale immunità anche quando non era più in carica.

Il panorama, almeno per i prossimi due anni, quando eventualmente gli equilibri potrebbero cambiare con le elezioni di Mid Term, è grigio per gli oppositori di Trump. Per ora solo il ramo giudiziario è quello che può ostacolare questa blitzkrieg della Casa Bianca.

Mercoledì, una corte d’appello federale ha respinto la richiesta dell’amministrazione Trump di porre fine allo ius soli, la cittadinanza per diritto di nascita per i figli di immigrati illegali. I tre magistrati del 9° Circuito federale a San Francisco hanno stabilito all’unanimità che la direttiva presidenziale vìola la Costituzione, aggiungendo però che un esame più approfondito, al quale parteciperanno tutti e nove i magistrati della Corte d’Appello, sarà effettuato a giugno. Gli avvocati del Dipartimento della Giustizia stanno ora decidendo se aspettare la decisione dei magistrati dell’intera corte d’appello o se ricorrere subito alla Corte Suprema.

Nella memoria presentata in corte, il Dipartimento di Giustizia ha affermato che l’ordine esecutivo sulla cittadinanza per diritto di nascita era “parte integrante dello sforzo più ampio del presidente Trump per riparare il sistema di immigrazione degli Stati Uniti e per affrontare l’attuale crisi al confine meridionale”.

Per decenni, in base a un emendamento costituzionale del 1868 e a una legge che lo ha preceduto, la cittadinanza è stata estesa a chiunque sia nato sul suolo degli Stati Uniti, indipendentemente dallo stato di immigrazione dei genitori. Trump sta cercando di vietare lo ius soli ai bambini i cui genitori sono clandestini o sono legalmente presenti negli Stati Uniti con visti temporanei.

Ma questo dello ius soli non è il solo caso che la Corte Suprema dovrà decidere. Prima c’è quello del licenziamento di Hampton Dellinger da parte del presidente Trump. A chiedere l’intervento della massima assise giudiziaria non è stato il funzionario federale allontanato, che già si è rivolto al tribunale federale e ha ottenuto il temporaneo reintegro, ma la Casa Bianca. L’obiettivo è sapere se il presidente ha l’autorità di licenziare anche gli “illicenziabili” dell’amministrazione federale, quelli che sono stati vagliati e approvati dal Congresso per controllare che il governo non commetta abusi. Un test voluto dallo stesso Trump, insomma, per mettere alla prova i limiti del suo potere presidenziale.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Biancacorte supremaDipartimento di GiustiziaDonald TrumpGopHampton DellingerVNY News 1VNY News 4
Previous Post

Zelensky Meets Trump Envoy, Signals Readiness for ‘Durable’ Deal

Next Post

Federal Court of Appeals Rejects Trump’s Request to Ban Birthright Citizenship

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, ‘Wall Street è cresciuta ora tocca a risparmiatori’

Scott Bessent inviato a Ginevra per trattare con i cinesi sui dazi

byMassimo Jaus
Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

byMassimo Jaus

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Trump, ‘ottima conversazione con Zelensky, vuole la pace’

Federal Court of Appeals Rejects Trump's Request to Ban Birthright Citizenship

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?