Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
February 12, 2025
in
News
February 12, 2025
0

Magistratura a rischio: Trump accusa di “abuso di potere” chi blocca i suoi ordini

Le ordinanze firmate dal presidente USA devono passare al vaglio dei giudici che possono decidere di bocciarle

Massimo JausbyMassimo Jaus
Magistratura a rischio: Trump accusa di “abuso di potere” chi blocca i suoi ordini

Elon Musk (sinistra) con in braccio il figlio X e Donald Trump (destra) nello Studio Ovale, 11 febbraio 2025 - Credit: White House

Time: 4 mins read

In meno di un mese da quando si è insediato alla Casa Bianca il presidente Trump ha firmato decine di ordini esecutivi, alcuni sono stati contestati e sono finiti in tribunale dove i magistrati li hanno bocciati. Per il presidente questo è un tentativo di un ostruzionismo alla sua agenda. Tanto che il vicepresidente JD Vance nei giorni scorsi ha affermato che i giudici non hanno la possibilità di contestare il “legittimo potere” del capo della Casa Bianca. Un’opinione ampiamente condivisa nel mondo MAGA, ma anche bocciata dagli esperti costituzionalisti che ripetono che la legge deve essere rispettata.

Questa mattina la Casa Bianca è tornata alla carica. Karoline Leavitt, la portavoce del presidente, ha accusato i giudici che hanno bloccato alcune delle decisioni di Donald Trump di “abuso di potere” e di “ostacolare la volontà del popolo”. “Riteniamo che questi giudici si comportino più come attivisti giudiziari che come onesti arbitri della legge. 77 milioni di americani hanno votato per eleggere questo presidente e ogni ingiunzione è un abuso di potere e un tentativo di ostacolare la volontà del popolo. Rispetteremo la legge nei tribunali”. E ha conluso che la Casa Bianca continuerà “a perseguire ogni rimedio legale per annullare queste ingiunzioni estremiste”.

Nelle prime tre settimane di governo, il “transitorio” Department Of Government Efficiency (DOGE) di Elon Musk, che conta su alcuni giovani dipendenti e consulenti dell’imprenditore, ha stilato i nuovi programmi e la lista delle agenzie federali da eliminare. Nel caso di USAID, l’agenzia che si occupa di aiuti internazionali, è stato deciso di smantellarla. Il DOGE ha anche avuto accesso ai molti dati sensibili del sistema dei pagamenti del Ministero dell’Economia, prima che un giudice federale sabato bloccasse questa possibilità. Lunedì, il magistrato federale dello Stato di Rhode Island, John McConnell Jr., ha scoperto che la Casa Bianca aveva ignorato un precedente ordine del tribunale di sbloccare i fondi federali e ha ordinato all’amministrazione Trump di porre immediatamente fine a qualsiasi ostacolo per questi finanziamenti già approvati dal Congresso.

Insomma, le schermaglie legali, prima delle battaglie che verranno inevitabilmente combattute alla Corte Suprema per stabilire gli equilibri del “check and balance” tra i poteri, che per oltre due secoli hanno sostenuto la democrazia negli Stati Uniti, sono appena cominciate. Da una parte l’affondo del presidente che cerca di allargare il suo potere esecutivo, dall’altro la magistratura che vuole imporre il rispetto della legge. Latitante per ora il potere legislativo, controllato da una maggioranza sia alla Camera che al Senato fedele al presidente. Una maggioranza che fa finta di non comprendere il pericolo delle decisioni unilaterali che scavalcano il Congresso. Questo equilibrio tra i poteri è ciò che per secoli ha protetto l’apparato democratico statunitense e che ora è messo alla prova.

Questa mattina otto ispettori generali, sui 17 che Donald Trump ha licenziato dai loro incarichi di controllo presso le agenzie federali, hanno intentato una causa per riavere i loro posti di lavoro. Nell’atto di citazione sostengono che i loro licenziamenti sono illegittimi. I funzionari federali provengono dai Dipartimenti di Difesa, Stato, Lavoro, Istruzione, Agricoltura, Affari dei veterani e Salute e servizi umani, oltre che dalla Small Business Administration. Complessivamente hanno vigilato sulla spesa di 5.000 miliardi di dollari di fondi stanziati ogni anno e più di 3,5 milioni di dipendenti federali. Secondo il ricorso, la Casa Bianca ha ignorato le normative sulle loro rimozioni che esistevano per proteggerli da interferenze e ritorsioni politiche.

Questa denuncia è solo l’ultima tra le oltre quaranta azioni legali presentate presso le corti federali per contestare gli ordini esecutivi del presidente. Trump ha già ripetutamente criticato i giudici che non sono d’accordo con le sue imposizioni. Nel fine settimana ha definito “una vergogna” l’ordine di un giudice contro il DOGE di Elon Musk. Tuttavia, martedì sera, parlando dalla Casa Bianca insieme al miliardario della Tesla a cui ha affidato le “forbici”, ha affermato che si sarebbe attenuto alle sentenze del tribunale.

Musk ha tentato di minimizzare i suoi conflitti di interesse che inevitabilmente già sono sorti, dato che le sue aziende detengono miliardi di contratti governativi e sono indagate o multate con regolarità dagli enti di controllo che lui stesso sta cercando di demolire. L’esempio più evidente è la chiusura del Consumer Financial Protection Bureau, che l’amministrazione Trump ha ora chiuso in via definitiva. Mentre Musk cerca di costruire una rete di pagamento peer-to-peer, la “P2P”, tecnologia che permette di trasferire denaro in modo gratuito e istantaneo tra persone tramite l’utilizzo di una app, che lui vorrebbe gestire con X. Se ci riuscisse, la sua piattaforma passerebbe sotto la supervisione del Consumer Financial Protection Bureau, che lui vuole cancellare.

Come è nel suo stile, Trump ha detto che il DOGE ha scoperto furti e abusi senza portare prove specifiche. “Sembra difficile credere che i giudici vogliano provare a impedirci di cercare la corruzione – ha detto il presidente USA. -Vogliamo estirpare la corruzione e sembra difficile credere che un giudice possa dire: Non vogliamo che tu lo faccia“. E poi ha minacciato: “Quindi forse dobbiamo guardare i giudici, perché è molto grave. Penso che quello che stanno facendo sia una violazione molto grave”. Musk ha detto che “è tempo” che il Congresso inizi a mettere sotto accusa i giudici e che l’1% “peggiore” di quelli nominati dovrebbe essere licenziato ogni anno. Ovviamente i “peggiori” sono quelli che gli hanno dato torto.

La supervisione delle agenzie federali è, secondo la Costituzione, una prerogativa del Congresso: il presidente può chiedere ai parlamentari di indagare o riformare le eventuali storture amministrative da lui riscontrate. Questo Dipartimento “temporaneo” creato per Musk non ha avuto l’incarico dal Congresso e agisce solo con il sostegno della Casa Bianca, senza peraltro mostrare che i tagli imposti siano in relazione ai “furti e gli sprechi” ma ottemperando alle linee politiche dettate dal presidente.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘Prevost primo papa americano, un onore’

I MAGA bocciano Papa Leone XIV: è un “esecutore anti-Trump”

byMassimo Jaus
Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa BiancaCongressoDOGEDonald TrumpElon MuskKaroline LeavittmagistraturaVNY News 4
Previous Post

Two Top ICE Officials Relocated Under White House Pressure

Next Post

Jihad islamica, il destino degli ostaggi dipende da Netanyahu

DELLO STESSO AUTORE

Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus
Bessent, ‘Wall Street è cresciuta ora tocca a risparmiatori’

Scott Bessent inviato a Ginevra per trattare con i cinesi sui dazi

byMassimo Jaus

Latest News

Difendersi sparando: boom di assicurazioni per possessori di armi negli Usa

Difendersi sparando: boom di assicurazioni per possessori di armi negli Usa

byDania Ceragioli
Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

byGennaro Mansi

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Jihad islamica, il destino degli ostaggi dipende da Netanyahu

Jihad islamica, il destino degli ostaggi dipende da Netanyahu

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?