Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
January 14, 2025
in
News
January 14, 2025
0

Materie prime: la guerra nascosta tra Cina e Russia per la leadership nel Brics

I due Stati sono in forte competizione e dipendenti l'uno dall'altro per import ed export

Angelo LucarellabyAngelo Lucarella
Materie prime: la guerra nascosta tra Cina e Russia per la leadership nel Brics

Il presidente della Russia Vladimir Putin (sinistra) insieme al presidente della Cina Xi Jinping (destra) /ANSA

Time: 3 mins read

Tra Cina e Russia è in atto una corsa alle materie prime mondiali e, per altro verso, allo smaltimento di produzioni inquinanti. Questa è una vera propria guerra tra due potenze mondiali. E c’è l’Africa nel mezzo.

Ad esempio, sul fronte della produzione fotovoltaica è la Cina a essere il primo Stato al mondo. La Russia, invece, non rientra neanche tra i primi venti Paesi. Di contro, sul fronte della produzione di gas Mosca è in testa e Pechino non è neanche tra i primi dieci. Infine, il Cremlino produce più del doppio del petrolio di quanto ne produce il Dragone.

Si tratta di due Stati esternamente amici, ma sottotraccia in forte competizione per l’emancipazione dell’uno verso l’altro e viceversa.

Lo dimostrano due fattori fra tutti:

  • la Russia ha dovuto tentare la presa su tutto il territorio ucraino con la famosa “operazione speciale” per approvvigionarsi delle terre rare (di cui la Cina è il primo detentore mondiale) ed evitare di spingersi in Africa in situazioni già dominate o in via di consolidamento con nuovi rapporti di forza;
  • la Cina, invece, compra debito pubblico africano da anni finanziando, al contempo, diverse infrastrutture nel continente così da potersi permettere manodopera a costo ancora più basso di quella cinese rispetto al proprio mercato interno.

Questi elementi consentono di capire come al centro degli interessi tra Russia e Cina ci sia proprio l’Africa. Non a caso Mosca, vista l’imponenza economica di Pechino nel continente attraversato dall’Equatore, ha diversificato con l’introduzione delle milizie Wagner al fine di dividersi (indirettamente) il campo: da una parte la Cina con la forza economica; dall’altra la Russia con la forza paramilitare. Due facce della stessa medaglia che, però, celano il conflitto non dichiarato tra i due Stati; conflitto che si riverbera sull’ideale peso che ognuno dei due Paesi assumerà nel Brics con la futura valuta monetaria unica.

Allora cosa c’entra la questione delle materie prime unita allo smaltimento rifiuti rispetto al peso politico nel Brics?

Uno Stato con più capacità di produzione rafforza il proprio cambio di moneta interna con la futura moneta unica Brics: ciò non significa che chi più esporta più vale. Anzi, è il contrario perché esportare in sé per sé non è sintomatico di virtuosità interna, ma di impoverimento sistemico se la propria moneta è debole. Stessa cosa vale sullo smaltimento dei materiali inquinanti all’estero.

Basti leggere i dati dell’Observatory of economic complexity (OEC) al 2022, in base ai quali la Russia non è tra i primi cinque Stati da cui la Cina importa e verso cui esporta; all’opposto Pechino è il primo Paese verso cui Mosca esporta (prevalentemente gas e petrolio) e il primo da cui importa con un differenziale di bilancia commerciale interna a netto favore di valore nominale delle esportazioni (quindi più il Cremlino esporta più tende a impoverirsi se la moneta cinese rimane debole).

Cosicché la Cina tende a rafforzare la propria economia controllando, crescentemente, il debito pubblico africano per fare in quei luoghi produzioni che tra cinque/dieci anni, i cinesi stessi non potranno più fare data l’elevazione del reddito pro capite e, quindi, l’aumento del costo di manodopera oltreché della qualità di vita. La Russia, dovendo correre a non accumulare stock di gas e petrolio (che, a causa della guerra in Ucraina, non vende più al mercato occidentale in via diretta), è costretta a vendere a quantità superiori (e a prezzo inferiore a seconda delle oscillazioni di mercato) alla Cina pur di non far fallire il mercato interno.

Sempre i dati OEC confermano che i mercati di export più importanti per la Russia sono Cina, India, Germania, Turchia e Italia, considerando che gli ultimi quattro insieme superano il valore di mercato del primo solo di circa un quarto. Questo significa palesemente che Mosca per mantenere intatti gli effetti della guerra in Ucraina deve sperare che Pechino continui a comprare gas e petrolio per la produzione interna e che continui a crescere.

Nel frattempo, salvo per le emissioni gassose e liquide, il Dragone considera il continente africano il primo partner per le grandi quantità di smaltimento di pannelli fotovoltaici che, si stima, tra qualche anno renderanno autosufficiente il mercato energetico cinese stesso, unito ad altre fonti rinnovabili.

Da qui la non più necessaria partnership di importazione di gas e petrolio dalla Russia, che dovrà immaginare una via nuova per sopravvivere come realtà economica e quindi come Stato basato economicamente sullo sfruttamento delle fonti di energia classiche.

Per questo Putin spinge per accelerare sul Brics e allargarlo: fare una sorta di Comunità economica (stile quella europea) con una nuova moneta grazie alla quale salvare lo Stato russo non dal debito pubblico, ma dalla impossibilità di vendita a prezzi redditizi delle proprie materie prime (questione ucraina a parte).

E questa è una guerra non dichiarata alla Cina, ma molto intuibile.

Sullo sfondo l’urgenza di chiudere la guerra ucraina e riaccreditare la Russia al livello economico-energetico internazionale.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Lucarella

Angelo Lucarella

Giurista, saggista, editorialista, ex vice pres. coord. della Commissione Giustizia del Ministero dello Sviluppo Economico

DELLO STESSO AUTORE

Materie prime: la guerra nascosta tra Cina e Russia per la leadership nel Brics

Materie prime: la guerra nascosta tra Cina e Russia per la leadership nel Brics

byAngelo Lucarella
Fine vita: diritto personale o dovere etico?

Fine vita: diritto personale o dovere etico?

byAngelo Lucarella

A PROPOSITO DI...

Tags: AfricaBricsCinaRussia
Previous Post

Experts Agree: Trump’s Mass Deportations Would Harm Our Institutions and Economy

Next Post

“Gli ostacoli a un’intesa sulla tregua a Gaza sono stati risolti”

DELLO STESSO AUTORE

Una Capitol Hill intercontinentale? Il rischio geopolitico di Trump

byAngelo Lucarella

Il ruolo di Draghi nella questione ucraina: per lui un possibile futuro al Quirinale

byAngelo Lucarella

Latest News

L’idea di Erik Prince: “Un esercito di privati cittadini per fermare i clandestini”

ICE Agents Arrest Migrants as They Leave Immigration Court in Manhattan

byDavid Mazzucchi
Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection from Harvard Are Not True, White House Says

byJonathan Baldino

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
“Gli ostacoli a un’intesa sulla tregua a Gaza sono stati risolti”

"Gli ostacoli a un'intesa sulla tregua a Gaza sono stati risolti"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?