Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
December 19, 2024
in
News
December 19, 2024
0

Il Congresso boccia la proposta di Johnson appoggiata da Trump-Musk

Lo speaker è stato forzato dal presidente eletto e dal suo alleato a presentare un nuovo ddl per alzare il deficit. Ma la Camera si è opposta

Massimo JausbyMassimo Jaus

President Donald Trump speaks during Susan B. Anthony List's 11th Annual Campaign for Life Gala at the National Building Museum in Washington, DC, USA, 22 May 2018. The Campaign for Life Gala is an annual event held to garner support and push the anti-abortion agenda of the political non-profit advocacy organization, Susan B. Anthony List. ANSA/EPA/OLIVER CONTRERAS / POOL

Time: 3 mins read

Il veto di Musk e le imposizioni di Trump non passano al Congresso. È stata bocciata la proposta preparata da Mike Johnson per rispondere alla richiesta del presidente eletto di alzare il tetto del deficit. Per evitare lo shutdown, allo speaker della Camera non resta che trovare una opzione alternativa entro la mezzanotte di venerdì 20 dicembre. Altrimenti si fermano tutte le attività governative né ci saranno fondi per lo Stato federale e i repubblicani se ne devono assumere le responsabilità.

Donald Trump si sentiva come Luigi XIV: “lo Stato sono io”. Perché questa mossa Trump aveva voluto dimostrare ancora una volta che è in grado di alterare l’equilibrio legislativo del Congresso aumentando la sua autorità su tutto il governo federale che finora ha operato, per legge o per tradizione, con una certa indipendenza dall’interferenza politica del potere esecutivo della Casa Bianca.

Una decisione calcolata, concordata con il miliardario Elon Musk che guiderà il Dipartimento per l’Efficienza del Governo (Doge). Ma non solo. Trump voleva l’aumento del tetto di spesa, una cosa che Johnson non aveva preso in considerazione, dato che la sua proposta avrebbe finanziato le attività federali solo fino al 14 marzo demandando poi alla nuova legislatura, che entrerà alla Camera il 3 gennaio, le decisioni sul bilancio federale e sull’alzamento del tetto della spesa. Ma il presidente eletto la vuole ora, in modo da poter fare subito i tagli fiscali da lui promessi durante la campagna elettorale.

La bocciatura dell’accordo raggiunto da Mike Johnson con i democratici va ben oltre: sottolinea chi ha le leve del potere, un passo necessario per il neoeletto presidente per affidare ad agenzie indipendenti, come quella da lui creata per Musk, per portare tagli all’apparato federale sotto il diretto controllo presidenziale, sorpassando il Congresso. Trump vuole rielaborare la pratica del sequestro dei fondi federali, bloccando il denaro che il Congresso stanzia per programmi che a lui non piacciono, una tattica che in passato i legislatori vietarono a Richard Nixon. Ma non solo. Vuole togliere le tutele occupazionali a decine di migliaia di dipendenti pubblici federali, rendendo più facile sostituirli se vengono considerati degli ostacoli ai suoi programmi. E ha intenzione di esaminare i dipendenti delle agenzie di intelligence, del Dipartimento di Stato e della Difesa per rimuovere i funzionari che, secondo lui, si oppongono alle sue proposte.

Il brutale siluramento del piano dello speaker della Camera per cercare di evitare lo shutdown serve solo per mostrare a tutti che lui è il re, che può fare quello che vuole senza rispondere a nessuna autorità.

Lo speaker della Camera Mike Johnson (destra), insieme a Richard Hudson, Tom Emmer e Steve Scalise (sinistra), durante il discorso post-elezione a Capitol Hill a Washington, DC, USA, 12 novembre 2024 /ANSA/EPA/JIM LO SCALZO

Secondo la Costituzione il sistema federale si divide in tre poteri distinti: esecutivo, legislativo e giudiziario. Ciascuno di questi rami ha sia la capacità per agire autonomamente, sia il potere di controllare gli altri due. Controllare, sia ben chiaro, non sostituire. Una visione mal vista da Project 2025, che la vuole sostituire con la “teoria esecutiva unitaria”, una versione massimalista del potere esecutivo del presidente che respinge l’idea che il governo sia composto dai tre rami separati. I sostenitori della teoria sostengono che l’articolo 2 della Costituzione conferisce al presidente il controllo completo del ramo esecutivo, quindi il Congresso non può autorizzare i responsabili delle agenzie a prendere decisioni o limitare la capacità del presidente di licenziarli.

Gli avvocati dell’amministrazione Reagan avevano preso in esame questa teoria mentre cercavano di promuovere il programma di deregolamentazione. Un’idea che la Heritage Foundation, autrice di Project 2025, ha rielaborato ora per Trump per portare le agenzie indipendenti sotto il suo controllo.

In passato il Congresso ha permesso che queste agenzie create dal ramo esecutivo potessero stabilire loro stesse le regole per la loro gestione. Ma lo ha fatto a condizione che il capo della Casa Bianca le usi per modificare, correggere e regolamentare settori specifici dell’apparato federale come la Federal Communications Commission o la Federal Trade Commission o l’Environmental Protection Agency, mettendo dei commissari che i presidenti nominano e che non possono licenziare prima della fine del loro mandato. Di sicuro le agenzie federali non sono state create per aggirare le disposizioni del Congresso.

Trump durante il suo primo mandato aveva già richiesto alle agenzie indipendenti di presentare i loro programmi alla Casa Bianca in modo che potessero essere revisionati per poter ottenere i finanziamenti federali per le loro attività. L’ordine venne approvato dal Dipartimento di Giustizia, ma mai attuato a causa dell’allora situazione politica, con la Camera a maggioranza democratica, dopo due impeachment e i numerosi casi giudiziari in cui era impelagato. Alcune delle preoccupazioni poi riguardavano anche come condurre le revisioni per le agenzie che sono guidate da più commissari e soggette a procedure amministrative e obbligano a riunioni aperte, nonché su come avrebbero reagito i mercati finanziari se l’ordine avesse intaccato l’indipendenza della Federal Reserve.

Ora tutte queste remore non ci sono più. Camera e Senato hanno la maggioranza repubblicana totalmente asservita alla Casa Bianca. Trump e suoi alleati continuano a ripetere che “ssere americani significa volere che il presidente abbia successo”, ma questa è un’affermazione pericolosa per la democrazia che del “check and balance” imposto dalla Costituzione ne ha fatto il nocciolo del sistema democratico. Le idee devono essere esaminate e le politiche costruite all’interno di questo sistema. Il presidente, alla fine dei conti, non è un re, anche se il prossimo inquilino della Casa Bianca è convinto di esserlo.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

I mercati risalgono dopo la tregua commerciale fra Cina e Stati Uniti

byMassimo Jaus
Trump, ‘Prevost primo papa americano, un onore’

I MAGA bocciano Papa Leone XIV: è un “esecutore anti-Trump”

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: CameraCongressoDonald TrumpMike JohnsonSenatoVNY News 1
Previous Post

NY Governor Deploys 250 Additional National Guard Troops on Subway

Next Post

L’altro nome dell’insalata russa: alle origini del piatto

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’altro nome dell’insalata russa: alle origini del piatto

L'altro nome dell'insalata russa: alle origini del piatto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?