Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
December 17, 2024
in
News
December 17, 2024
0

Studiosi europei e statunitensi a confronto sul futuro dell’UE

Il libro in inglese "Quo Vadis EU?", curato da Luigi Troiani, dibattuto al Centro Studi Americani di Roma

Maria GaleottibyMaria Galeotti
Studiosi europei e statunitensi a confronto sul futuro dell’UE
Time: 3 mins read

L’ultima fatica editoriale di Luigi Troiani, ha come sottotitolo: An Open Debate Among American and European Independent Voices. Fa piacere che in tempi di non richiesta ma continua esibizione di muscoli e insulti sui social media – grazie all’impegno della rivista di Stony Brook Forum Italicum e dell’editore milanese L’Ornitorinco – si sia potuto assemblare un volume che, in inglese, fa parlare voci autorevoli le più diverse da Usa, Italia, India, Cina, Gran Bretagna, Francia, Ungheria. Lituania, Polonia. Al lettore arriva un interessante spaccato critico e multidisciplinare sul cammino e i ritardi della costruzione istituzionale e politica dell’Unione, con il tentativo di rispondere all’interrogativo di fondo proposto dal titolo del libro: dove stai andando, cara UE? La presentazione è avvenuta al Centro Studi Americani di via Caetani, martedì 17 dicembre.

Guardando ai contenuti del lavoro curato da Troiani (che ha anche scritto l’introduzione Where the EU is hopefully going to, e il capitolo Scenarios for the European and Transatlantic near future) è stato sottolineato, in apertura dell’incontro romano, che il chiedersi dove stia andando l’Unione Europea “non riguarda solo il Vecchio Continente, ma l’intero equilibrio globale”, notando che la questione tocca in particolare gli Stati Uniti d’America, visti i profondi legami politici, economici e strategici che legano Washington, D.C., a Bruxelles.

Si tratta, in buona sostanza, di capire se le istituzioni comuni siano in grado di superare il nazionalismo e becero sovranismo che il populismo politico ha diffuso in diversi paesi membri, Italia inclusa, rispondendo alla loro missione di progredire verso un’autentica Unione che sappia confrontarsi con le sfide dei tempi: con l’espansionismo russo, ad esempio, e con il protezionismo proclamato dal presidente eletto Trump.

Un bivio sul quale si è espressa Simona Agostini, presidente di Pleiade International Award e organizzatrice del dibattito al Csa: “L’UE può diventare la terza potenza mondiale oppure cadere nell’ininfluenza. Dipenderà dai suoi comportamenti. La competizione tra UE e le altre potenze non può limitarsi al piano commerciale. Serve una battaglia per l’identità e i valori.”

Utilissimi, a questo proposito, gli approfondimenti proposti dai relatori, stimolati dalla giornalista Rai Giulia Bonaudi moderatrice dell’incontro. Per il domenicano Alejandro Crosthwaite, ordinario di Etica Politica alla Pontificia università san Tommaso in Roma, l’Ue deve recuperare due pilastri voluti dai padri fondatori: il sovranazionalismo e l’economia sociale di mercato. Nell’immediato la scelta riguarda tre modelli oprativi, non necessariamente in competizione o opposti: comunitario, liberale e repubblicano, costruttivista. Il primo immagina l’Ue come una grande famiglia di nazioni, il secondo punta a una cultura condivisa che sostenga un’Europa dei cittadini, il terzo intende dar corpo a uno spazio dove si realizzi il motto dell’Ue “Uniti nella diversità”. La globalizzazione e il vento freddo che spira da Cina e Russia minaccerebbero la realizzazione dei modelli, ma il dialogo sociale e politiche responsabili possono creare il consenso per realizzarli.

Giuseppe Poderati, che insegna all’università di Economia di Hubei, in Cina, oltre a sottolineare l’attenzione con la quale la Cina, da sempre favorevole a un sistema internazionale multipolare, guarda all’evoluzione delle istituzioni unionali, ha approfondito gli effetti di Brexit, il processo che ha portato il Regno Unito fuori dall’Unione, evidenziando quante difficoltà stia generando per imprese e cittadini dell’Unione e del Regno Unito. Guardando in particolare al rilevante problema del riscaldamento globale e delle politiche ambientali, ha notato come il distacco dall’Ue abbia generato nel Regno Unito un crescente affievolimento delle misure di protezionismo ambientale e mitigazione contro il riscaldamento climatico. Non è mancata la constatazione di come l’uscita britannica stia ipotecando l’elaborazione di una credibile politica unionale di dissuasione strategica.

Secondo Giuseppe Gazzola, professore associato in Italianistica a Stony Brook, “con Trump si avrà un minore coinvolgimento statunitense negli affari europei, il che isolerà l’UE, regalandole al contempo maggiore libertà di sviluppare un’autonomia strategica. La minaccia di non intervenire a favore dei paesi NATO che non investano in difesa almeno il 2% del PIL è spuntata perché nel frattempo i paesi direttamente minacciati dall’imperialismo russo (Polonia, Estonia, Lettonia, Lituania, Finlandia) spendono nel 2024 tra il 3 e il 4%. Con buona pace di Salvini e dei sostenitori italiani di Trump, con la nuova presidenza l’Italia risulterà tra i paesi più svantaggiati, sia perché faticherà ad arrivare al 2%, sia perché, con Germania e Francia, si ritroverà tra i più colpiti dal neo-protezionismo statunitense.”

Intervenendo su questo aspetto, il curatore del libro, Troiani ha osservato come la legislatura UE chiusa dalle elezioni di maggio, ha coinciso con un periodo di grande collaborazione con gli Stati Uniti. Al contrario, il modello proposto da Trump non fa ben sperare, anche perché l’amministrazione entrante sembra poco interessata al teatro europeo, rispetto, ad esempio, a quello del Pacifico o del Medio Oriente largo.

Auspicato dal curatore che l’UE continui ad essere una regione di pace e sviluppo, dandosi gli strumenti per tornare competitiva in termini economici, sociali e commerciali, magari seguendo le indicazioni che Mario Draghi ha ribadito nei giorni scorsi in una conferenza a Parigi. L’UE è un esperimento, unico nella storia, di costruzione dal basso di un’alleanza tra nazioni democratiche. In molti, per questa ragione, la vedono come il fumo negli occhi, e ne farebbero volentieri a meno. Non il mezzo miliardo di suoi cittadini.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Galeotti

Maria Galeotti

DELLO STESSO AUTORE

Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti
Starmer, ‘in Ucraina serve una pace che non premi l’aggressore’

Arriva l’accordo commerciale con Londra. Il National Park Service nel mirino

byMaria Galeotti

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Supremacy Beneath the Waves: Drone Race Between the US and Russia Speeds Up

Next Post

“Vermiglio” entra nella shortlist dei 15 candidati all’Oscar

DELLO STESSO AUTORE

Trump at the Helm of the Kennedy Center Amid Purges and High-Profile Resignations

I migranti in Libia e il nuovo Kennedy Center

byMaria Galeotti
Giudice scelto da Trump blocca l’uso dell’Alien Enemies Act

A sorpresa, la Casa Bianca appoggia la pillola abortiva

byMaria Galeotti

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Vermiglio” entra nella shortlist dei 15 candidati all’Oscar

"Vermiglio" entra nella shortlist dei 15 candidati all'Oscar

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?