Circa due settimane fa, Mark Zuckerberg, CEO di Meta, società madre di Instagram e Facebook, fu ospite del presidente eletto Donald Trump nella sua tenuta di Mar-a-Lago. Quell’incontro è stato visti da molti come l’inizio di un nuovo periodo di collaborazione tra il miliardario statunitense ed il leader MAGA, i cui rapporti, nel corso degli anni, sono stati spesso tutt’altro che idilliaci.
Ora, come riferito in primis dal Wall Street Journal, Zuckerberg ha deciso di consolidare questa “partnership” con il presidente eletto. Meta ha infatti donato un milione di dollari al comitato che si occuperà delle celebrazioni per l’insediamento di Trump alla Casa Bianca. Secondo la CNN, “Zuck” starebbe cercando di ottenere un ruolo più attivo nell’amministrazione entrante, che potrebbe comportare la definizione di nuove politiche tecnologiche.
Sono fino a pochi mesi fa, probabilmente nessuno avrebbe mai scommesso su una possibile collaborazione tra il patron di Facebook ed il leader MAGA. Basti pensare, d’altronde, che poco meno di 4 anni fa, dopo l’assalto a Capitol Hill da parte degli elettori trumpiani, Meta aveva bannato l’ex presidente da tutti i suoi social network. Al tempo, infatti, venne stabilito che alcuni dei post rilasciati da Trump avevano incoraggiato i suoi fedelissimi a prendere d’assalto il Campidoglio statunitense.
Meta ripristinò il suo account Facebook all’inizio del 2023, ma con alcune “limitazioni”. Queste ultime sono state revocate nel luglio del 2024. Sui principali social di Zuckerberg, il presidente eletto vanta oggi oltre 65 milioni di followers.
Nel corso dell’ultima campagna elettorale, inoltre, le posizioni del miliardario quarantene nei confronti Trump avevano iniziato ad ammorbidirsi. Dopo l’attentato dello scorso luglio a Butler, Pennsylvania, ad esempio, “Zuck” definì “caz*uta” la reazione del leader MAGA.
Il CEO dei più noti social network al mondo, inoltre, si era anche lamentato dalle pressioni esercitate su Facebook dai funzionari del governo Biden, con l’intento di censurare alcuni contenuti riguardanti notizie sul Covid-19, durante la pandemia.
Dopo l’incontro di due settimane fa a Mar-a-Lago, infine, un portavoce di Trump aveva dichiarato che Zuckerberg avrebbe “sostenuto il rinnovamento nazionale dell’America”, sotto la guida del leader MAGA.