Emily Calandrelli, l’ingegnere aerospaziale conosciuta sui social anche come “The Space Gal” è ufficialmente la centesima donna a viaggiare nello spazio. Il 22 novembre, Calandrelli era a bordo della missione suborbitale NS-28 condotta con il razzo New Shepard di Blue Origin, la compagnia di viaggi spaziali commerciali fondata da Jeff Bezos. Il volo che ha raggiunto l’altitudine massima di ben 106 chilometri, superando la linea Kármán considerata il confine dello spazio, è decollato ed è atterrato presso la struttura di Culberson County della compagnia situata nel Texas occidentale.
Durante la missione durata dieci minuti, Calandrelli si trovava insieme a Marc e Sharon Hagle, una coppia che ha partecipato per la seconda volta a una missione Blue Origin, Austin Litteral, la cui partecipazione è stata sponsorizzata da Whatnot, una piattaforma di shopping in diretta streaming, da J.D. Russell ex game warden e imprenditore, e Hank Wolfond, CEO di una società di investimento canadese.
Emily Calandrelli è anche una nota conduttrice e autrice televisiva per programmi scientifici e ha ricevuto tre nomination agli Emmy per il programma tv Xploration Outer Space. Ella ha sempre lavorato con l’obiettivo di suscitare passione e interesse per le discipline STEM, ovvero Science, Technology, Engineering e Mathematics, ai ragazzi e alle giovani donne delle generazioni future. Il suo viaggio, ha dichiarato a proposito del volo con Blue Origin, ha coronato gli anni di studio in ingegneria aerospaziale e la sua “missione di coinvolgere le ragazze nel campo della scienza e nella tecnologia”. Tra gli oggetti personali che ha portato con se durante il volo suborbitale c’era un fotomontaggio delle 99 donne che hanno volato prima di lei nello spazio, per ricordare quanto siano stati importanti i loro contributi in questo campo.