Gli esperti della Technical University of Munich hanno sviluppato dei pantaloni robotici, chiamati WalkON, che aiutano le persone a usare meno energia mentre camminano, come se fossero un esoscheletro tecnologico che sostiene il ginocchio. Potrebbero rivoluzionare la mobilità e l’indipendenza degli anziani e dei più fragili, secondo un’analisi pubblicata da Nature Machine Intelligence. I ricercatori puntano a farli diventare più accessibili, in modo da poter permettere a tutti di fare passeggiate anche più impegnative.
I WalkON hanno un’ottima vestibilità perché sono stati progettati per essere indossati sopra all’abbigliamento. Simili a un’imbracatura, si legano in vita e si collegano a dei tendini artificiali, attaccati all’altezza del ginocchio, che assistono il movimento dell’anca alleggerendole il peso durante la camminata. Si adattano al passo della persona e cercano di contenere l’articolazione dell’anca quando oscilla grazie a un dispositivo che misura l’angolo, l’inclinazione e la velocità.
Secondo lo studio, i WalkON consentirebbero il 18% in meno dell’energia utilizzata durante una camminata in salita, il 10% in meno se si passeggia su un percorso pianeggiante e si arriva a perdere dai 6 kg. agli 8 kg.
Finora, tutti coloro che hanno indossato i WalkON sono stati entusiasti, valutando la sicurezza del controllo 6 punti su 7.