Difficilmente i risultati delle ultime elezioni possono essere correlati in qualche modo al traffico online registrato sui siti pornografici durante l’Election Day. Eppure, secondo alcuni analisti del settore, i dati rilevati su Pornhub nel corso del 5 novembre sembrano offrire uno spunto interessante su come le persone recatesi alle urne abbiano reagito allo stress della campagna elettorale.
Nella mattinata dell’Election Day, ad esempio, il noto sito per adulti ha visto un aumento del 15% tra gli utenti collegati, un dato che suggerisce come molti statunitensi cercassero un modo per rilassarsi prima di esprimere la loro preferenza. Il calo del traffico serale, che a un certo punto ha raggiunto il 19%, invece, è particolarmente interessante. Ciò suggerisce che, dopo la chiusura dei seggi e l’arrivo dei risultati, gli americani erano fortemente concentrati sulle elezioni, ed hanno rinunciato alle loro tipiche abitudini online.
Questo dato potrebbe implicare un coinvolgimento emotivo particolarmente intenso da parte degli elettori. La campagna di Trump per il 2024 si è concentrata su una retorica forte e su temi che hanno fatto breccia nei cuori dei suoi sostenitori. Il calo del traffico dei siti per adulti durante le ore più critiche per il voto potrebbe inoltre indicare che la base di elettori MAGA era particolarmente motivata e attiva, e che ha scelto di concentrarsi sulla copertura elettorale in tempo reale invece di cercare altre distrazioni.
Alle 3 del mattino, quando il traffico online è risalito all’11% sopra la media, è probabile che le persone rimaste sveglie per guardare i risultati siano tornate a rilassarsi. Questa impennata potrebbe indicare che, una volta che era diventato chiaro che Trump stesse ottenendo ottimi risultati, gli spettatori hanno sentito il bisogno di “sfogarsi”.
Sebbene non vi siano prove dirette che suggeriscano che il traffico su Pornhub abbia influenzato l’esito delle elezioni, i dati forniscono una finestra sullo stato d’animo collettivo e sulle priorità del pubblico durante un evento così sentito.
Lo spostamento dell’attenzione dai tipici comportamenti online durante i periodi chiave del voto e della visione dei risultati, potrebbe implicare la presenza di un elettorato fortemente motivato. Considerate le tendenze osservate nelle passate elezioni e il panorama politico particolarmente carico del 2024, questa teoria merita di essere presa in considerazione quando si esamina come l’impegno e il comportamento degli elettori possano aver contribuito alla vittoria di Trump.