Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
November 9, 2024
in
News
November 9, 2024
0

Donald Trump ha vinto quasi tutto. Controllerà anche i media?

Ha conquistato Camera, Senato e voto popolare. Ha il controllo della Corte Suprema. Ora tocca ai giornali? 

Angelo FigorillibyAngelo Figorilli

Republican presidential candidate Donald J. Trump addresses supporters at the Election Night watch party in the West Palm Beach Convention Center in West Palm Beach, Florida, USA, 06 November 2024 - ANSA/EPA/CRISTOBAL HERRERA-ULASHKEVICH

Time: 3 mins read

Difficile raccogliere i pezzi, mettersi a trovare spiegazioni e soprattutto affrontare i domani che verranno. Per metà degli americani, anzi, meno della metà, perché stavolta anche nella conta semplice dei voti – quella che da noi europei segna la fine di ogni discussione – Trump ha vinto. Questi sono giorni di lutto, spaesamento, tristezza, magari da chiudersi in casa con gli amici fidati e fermarsi anche solo a guardare il muro e a chiedersi come sia stato possibile.

Se c’è invece una trincea dove è vietato restare senza parole, è quella dei giornali americani, grandi e piccoli, le tv, i media come vogliamo chiamarli che sanno benissimo che i giorni che verranno saranno per loro mortalmente complicati. Perché questa volta, questa seconda volta, quel presidente che già li aveva indicati alla folla come “nemici del popolo” proverà in tutte le maniere a liberarsi di quell’ultimo contro potere che ha reso leggendaria la forza della democrazia americana. Inutile ricordare quel “non mi dispiacerebbe se sparassero ai giornalisti”  aizzato in uno degli ultimi comizi, perché da oggi in poi la guerra ai giornali della futura presidenza Trump sarà al primo punto delle cose da fare, la cartina al tornasole di quella nuova America forte che ha promesso a se stesso e ai suoi sostenitori.

Badate bene: questo Trump non è quello di otto anni fa, straordinario fenomeno di incompetenza e narcisismo, imprevedibile e instabile fascinatore dei dimenticati che prese tutti di sorpresa. Quello di oggi è un presidente che arriva alla Casa Bianca in una situazione di potere e di controllo praticamente totale sulle istituzioni: Camera, Senato, Corte Suprema, tutti fortini conquistati. Opposizione ridotta alla discussione interna permanente (come nelle migliori tradizioni), società divisa e in armi come mai negli ultimi anni e in più, ancora più che mai, allineati con lui i supericchi, quei billionari che hanno deciso non solo di difendere col ghigno di sempre il diritto a moltiplicare senza fine i loro patrimoni ma di scendere in campo direttamente a fianco del loro milionario presidente. Anzi nel caso di Elon Musk, di candidarsi a novello Richelieu, lasciando interdetto il povero Zelensky che se lo è ritrovato al telefono nel primo delicato colloquio con Trump per discutere il futuro della sua Ucraina. Ebbene in questa situazione é facile prevedere il desiderio della futura Casa Bianca di liberarsi una volta per tutte anche di quel fastidioso ronzio che sono ancora il vecchio New York Times o il Washington Post, per dire i primi due che vengono in mente. E con il Post le manovre sono già cominciate spegnendo la luce in redazione quando l’editore si è convinto che forse era meglio non lanciarsi nel rito decennale di fare chiarezza e dire da che parte stare nella corsa alla Casa Bianca. Sapete di chi parliamo no? Di un altro di quei miliardari, che ha fatto dei pacchi la sua fortuna e che oggi può anche presentarsi in redazione e dire, ragazzi tranquilli, vi proteggo io. Ma non sarà così facile convincerli, i giornalisti del Post così come gli oltre duecentomila lettori che dopo il divieto di Bezos hanno stracciato il loro abbonamento. A proposito sapete che dopo la prima elezione di Trump, per diversi mesi ci fu una impennata negli abbonamenti del New York Times e del Post, quasi che fosse un investimento per salvare il Paese. Non sappiamo adesso come andranno le cose, di sicuro saranno giorni difficili se anche uno tosto come Marty Baron, ex direttore del Post, ha lanciato l’allarme sul futuro della libertà di stampa in america. Ha detto “dobbiamo aspettarci attacchi legali mai visti prima, fino ad accuse di spionaggio per i giornalisti che faranno inchieste, considerate attentato alla sicurezza dello Stato”. Le associazioni della stampa dovranno essere pronte a difendersi ha aggiunto ma anche i giornalisti a “ricostruire la fiducia con i lettori mettendo a loro disposizione anche la possibilità di accedere alle fonti, insomma far capire come lavoriamo”. Parole che chiamano alla battaglia democratica in difesa dei giornali americani, parole di una intervista che Baron ha rilasciato al Guardian, giornale inglese. Come fosse già in esilio.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Figorilli

Angelo Figorilli

Ha lavorato per anni in Rai come inviato. Ha viaggiato un po’ in giro, in Afghanistan e Iraq per le guerre, in Francia per le rivolte nelle banlieues, in America per Obama e per Trump. È stato anche molto in redazione davanti al computer, fino a dirigere gli esteri del Tg2. Ha scritto i libri “il cane Patàn e altre storie” “Banlieues i giorni di Parigi” e “Lettere che non sapevano dove andare”. Nell’ultimo anno ha realizzato con Francesco Paolucci e Maurizio Maggiani il documentario “L’uomo più buono del mondo - la leggenda di Carlo Tresca”. Vive tra Roma quando deve, Sulmona, dove è nato, e Capalbio, perché lì trova finalmente il tempo di leggere e qualche volta di scrivere, con calma

DELLO STESSO AUTORE

Salutare il Papa è l’occasione per pensare a quello che possiamo fare

Salutare il Papa è l’occasione per pensare a quello che possiamo fare

byAngelo Figorilli
Netanyahu ascolta e sorride: Trump ridisegna Gaza a modo suo

Netanyahu ascolta e sorride: Trump ridisegna Gaza a modo suo

byAngelo Figorilli

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald TrumpVNY News 4
Previous Post

Gov. Kathy Hochul Calls President-Elect Donald Trump: “Cordial and Productive”

Next Post

AT IIC-NY Antonio Pio Saracino Presents His Murano Glass Works

DELLO STESSO AUTORE

Il vescovo episcopale di Washington critica pubblicamente Trump

Il coraggio di Mariann Budde, la vescova contro Trump

byAngelo Figorilli
Problemi tecnici, domande comode ed ingiurie continue: Musk intervista Trump

L’ordine del caos: benvenuti nel mondo di Trump e Musk

byAngelo Figorilli

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
AT IIC-NY Antonio Pio Saracino Presents His Murano Glass Works

AT IIC-NY Antonio Pio Saracino Presents His Murano Glass Works

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?