Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
November 7, 2024
in
News
November 7, 2024
0

Trump alla Casa Bianca, l’impatto si sentirà negli Usa e all’estero: ecco come

Dall'aborto alla protezione dei parchi al Medio Oriente

Alessandra QuattrocchibyAlessandra Quattrocchi

Trump merchandise for sale outside of the New York Stock Exchange in New York, New York, USA, 06 November 2024. EPA/JUSTIN LANE

Time: 5 mins read

Dai primi quattro anni di Donald Trump alla Casa Bianca e dalle sue promesse in campagna elettorale si può già misurare quanto sarà potente, e in certi campi devastante, l’impatto della sua presidenza negli Stati Uniti e all’estero; tanto più se avrà il controllo dell’intero Congresso oltre che della Corte Suprema. Parte di queste novità sono già iscritte nel suo Project 2025, altre si possono desumere dalle sue parole.

MIGRANTI

Trump ha promesso deportazioni di massa degli irregolari, espandendo le sue politiche più controverse del primo mandato, incluso il bando ai viaggi rivolto per lo più a paesi islamici. Ha parlato di deportazioni per “fino a 20 milioni di persone” che potrebbero coinvolgere l’esercito. Gli attivisti e gli avvocati per i diritti dei migranti dicono di essere adesso meglio preparati che otto anni fa, pronti a ricorsi in giustizia. Jason Miller, uno dei suoi principali consiglieri, ha già dichiarato che saranno ripristinate le sue politiche abrogate dal presidente Joe Biden, come il programma “Remain in Mexico” che obbligava i richiedenti asilo ad attendere in Messico mentre le loro domande erano in esame. Trump ha inoltre  ventilato l’ipotesi di ricorrere all’Alien Enemies Act del 1798, una legge che consente al presidente, in tempo di guerra, di ordinare la rimozione di individui associati a paesi ostili.

Migranti illegali cinesi in fila davanti agli agenti della pattuglia di frontiera degli Stati Uniti al confine tra Stati Uniti e Messico a Jacumba Hot Springs, in California, il 23 gennaio 2024/Reuters

ABORTO

La Corte Suprema nel 2022 ha revocato la tutela federale dell’interruzione di gravidanza che ora è demandata ai singoli Stati, cosa che Trump rivendica come un progresso. In oltre una decina, la legge ora è così severa che anche in caso di una gravidanza finita male i medici esitano a intervenire finché si percepisce un battito fetale; già si conoscono diversi casi di donne morte per mancato intervento. Ora è possibile che vengano applicate restrizioni federali sull’aborto. Il Project 2025 mette nero su bianco l’uso del Comstock Act – che risale… al 1873 – per mettere fuori legge l’invio per posta di pillole abortive, che oggi rappresentano i due terzi degli aborti in Usa. In teoria potrebbe anche essere usato per mettere fuori legge le attrezzature ospedaliere per gli aborti. Trump potrebbe anche indebolire la legge federale che prescrive l’intervento dei medici in caso di emergenza, l’Emergency Medical Treatment and Labor, che già è stato messo in discussione per esempio in Idaho. Negli ultimi giorni di campagna, Trump ha annunciato che pensa ad affidare “la salute delle donne” nelle mani di Robert F. Kennedy Jr.

DIRITTI LGBTQ+

Nel suo primo mandato, Trump vietò l’arruolamento nell’esercito di persone transgender. Adesso si propone – sulla carta – di mettere fine a tutti i programmi delle agenzie federali che “promuovono… la transizione di genere a qualunque età”, tagliare i fondi agli ospedali che se ne occupano, proporre una legge federale in base alla quale il governo non riconoscerebbe legalmente i transgender. Il Project 2025 chiede strategie che sostengano “il matrimonio eterosessuale e intatto”.

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Nel suo primo mandato, Trump ritirò gli Stati uniti dagli accordi sul clima di Parigi. Il cambiamento climatico nelle sue parole è “una bufala” e “una delle più grosse panzane di tutti i tempi”. Non intende applicare politiche contro i combustibili fossili anzi ha promesso di “trapanare a volontà” Leggendo il suo Project 2025, saltano all’occhio una miriade di modi in cui la sua amministrazione può danneggiare le politiche ecologiste, dal sostegno al petrolio, al gas e al carbone, alla chiusura dell’agenzia che misura l’innalzamento della temperatura terrestre, la National Oceanic and Atmospheric Administration.

Pumpjacks are photographed on the Inglewood oil field in Los Angeles, California, USA, 26 January 2022. EPA/ETIENNE LAURENT

PARCHI E AGENZIA DEL DEMANIO

Si può desumere che Trump intenda svuotare il Dipartimento degli Interni, l’agenzia responsabile di parchi nazionali, riserve protette e presidi per le specie a rischio: il Dipartimento è preso di mira da un capitolo del Project 2025. Lo scopo: rendere disponibili le terre federali per esplorazioni energetiche.

LIBERTÀ DI STAMPA

Nel suo primo mandato, Trump aveva attaccato costantemente i giornalisti che reputava a lui nemici, in diversi casi bandendoli dalla Casa Bianca. La stampa è l’incubatrice di “fake news” ed è una “nemica del popolo”. Nelle ultime settimane di campagna elettorale ha invocato la revoca della licenza di CBS News, come punizione per aver tramesso una intervista alla rivale Kamala Harris (intervista che era stata richiesta anche a lui, ma che si era rifiutato di rilasciare).

POLITICHE SULLE ARMI

È probabile che sarà immediatamente chiuso l’ufficio della Casa Bianca per la prevenzione della violenza armata, creato nel 2023 e supervisionato da Kamala Harris, ed è probabile anche la nomina, a capo del Bureau of Alcohol Tobacco, Firearms and Explosives, di qualcuno che piaccia alla potente lobby della NRA, la National Rifle Association.

E IN POLITICA ESTERA: LA NATO

Donald Trump nel 2018 aveva minacciato l’uscita dall’Alleanza Atlantica per costringere gli Stati membri, in particolare quelli europei, ad aumentare la spesa per la propria difesa. Memori di ciò, già nelle prime ore dopo il risultato elettorale diversi paesi europei – fra cui l’Italia con il ministro degli Esteri Tajani- si sono espressi sulla necessità di pensare alla sempre rimandata politica europea di difesa, chiedendo però a Bruxelles di tenere conto, nella valutazione dei bilanci statali, dello sforzo economico in più che questo comporta. Secondo Tajani, “Quando si parla dell’obiettivo del 2% per la Difesa, che è giusto, chiediamo però di scorporare le spese per la Difesa dal Patto di Stabilità”.

Il ministro agli Affari Esteri Antonio Tajani – Roma 31 ottobre 2024. ANSA/FABIO FRUSTACI

L’UCRAINA – E LA RUSSIA

Il tema molto complesso della Nato porta dritti al conflitto scatenato dalla Russia in Ucraina. Trump ha accennato molte volte alla necessità di giungere in fretta a una tregua, in sostanza minacciando di tagliare i contributi in denaro e armi allo sforzo bellico ucraino. Questo costringerebbe il presidente Volodymyr Zelensky a fare conto solo sull’appoggio europeo – o a scendere a patti con Vladimir Putin, patti che sicuramente comporterebbero rinunce territoriali. Trump ha detto anche che consentirebbe a Mosca di “fare quello che diavolo vuole” con i paesi che non contribuissero abbastanza alla Nato (in barba all’articolo dell’Alleanza che richiede l’intervento Nato in caso di attacco a uno dei membri). Questa sera, Vladimir Putin dal Club Valdai ha detto “Vorrei cogliere l’occasione per congratularmi” con Trump che si è dimostrato “molto coraggioso” dopo l’attentato che ha subito; non ha “nulla in contrario” alla ripresa dei contatti con lui.

IL MEDIO ORIENTE

Intervistato dall’agenzia France Presse, oggi un palestinese di Nuseirat, scavando fra le macerie di un edificio colpito da un raid israeliano, ha detto di Trump “So che ha una forte personalità e sa come negoziare, e può esercitare influenza su Israele. Ha già attuato l’accordo del secolo piano di pace degli Accordi di Adamo e ha promesso di porre fine alla guerra in Medio Oriente, di porre fine alle guerre e di stabilire la pace. Se Dio vuole, porrà fine alle guerre”. A quale prezzo, è da vedere. L’amministrazione Biden ha continuato a fornire armi allo Stato ebraico, ma l’amministrazione Trump verosimilmente lascerebbe mano libera a Israele non solo a Gaza ma nell’annessione di ulteriori parti di terra nella Cisgiordania. Lo scopo di Trump, a quanto si capisce, anche in questo caso è obbligare a un accordo, costi quel che costi.

Israeli Prime Minister Benjamin Netanyahu, Tel Aviv, 21 October 2024. ANSA/ALESSANDRO DI MEO

Non è chiaro invece se l’amministrazione Trump potrebbe lasciarsi convincere da Israele ad appoggiare un attacco aperto contro il programma nucleare iraniano. Di sicuro, Teheran è considerata – anche da paesi alleati degli Usa come l’Arabia Saudita – il fulcro di tutti i guai mediorientali. La portavoce della sua campagna, Karoline Leavitt, ha già dichiarato che Trump ripristinerà  “sanzioni molto severe contro il regime iraniano per porre fine al caos in Medio Oriente”. Nel primo mandato, la “politica di massima pressione” contro l’economia iraniana e il settore petrolifero aveva portato a una drastica riduzione delle esportazioni di petrolio iraniano (a tutto vantaggio di quello statunitense).

Nel frattempo Benjamin Netanyahu ha detto che la vittoria di Trump segna “una forte ripresa della grande alleanza” con Israele. Il premier proprio la sera delle elezioni Usa ha licenziato il suo ministro della Difesa Yoav Gallant per “dissidi” sulla conduzione della guerra a Gaza:

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Quattrocchi

Alessandra Quattrocchi

Giornalista e scrittrice, si occupa di politica nazionale e internazionale, cultura, società lingua e letteratura Alessandra Quattrocchi is a journalist, essayist, videomaker and storyteller. She deals mainly in politics, literature and the arts.

DELLO STESSO AUTORE

Sinner Visits Pope Leo at the Vatican, Gifts Him a Racket

Sinner Visits Pope Leo at the Vatican, Gifts Him a Racket

byAlessandra Quattrocchi
Visita in Vaticano per Jannik Sinner, regala una racchetta a Papa Leone

Visita in Vaticano per Jannik Sinner, regala una racchetta a Papa Leone

byAlessandra Quattrocchi

A PROPOSITO DI...

Tags: VNY News 4
Previous Post

La Fed taglia i tassi per la seconda volta consecutiva, ma con più cautela

Next Post

Fed Cuts Rates for Second Consecutive Time, But With More Caution  

DELLO STESSO AUTORE

Cannes 2025: i look della prima serata con dress code rivoluzionato

In Cannes, De Niro Blisters Trump: “Art is a Threat to Autocrats and Fascists”

byAlessandra Quattrocchi
Robert De Niro a Cannes contro Trump: pericolo globale per la democrazia

Robert De Niro a Cannes contro Trump: pericolo globale per la democrazia

byAlessandra Quattrocchi

Latest News

Cassie Ventura Breaks Her Silence in Trial Against Ex-Partner “Diddy”

Terzo giorno del processo a Sean ‘Diddy’ Combs: Cassie fa calare il silenzio in aula

byDania Ceragioli
Cannes, Halle Berry vittima del dress code: ho dovuto cambiare abito

Cannes, Halle Berry vittima del dress code: ho dovuto cambiare abito

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli
Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Fed Cuts Rates for Second Consecutive Time, But With More Caution  

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?