Si è ufficialmente aperta l’edizione 2024 di Lucca Comics and Games, l’evento della cultura pop e dell’intrattenimento, con un tema ispirato al concetto di “Butterfly Effect”, ovvero come un piccolo cambiamento sia in grado di generare impatti globali.
Ad inaugurare la rassegna il maestro Yoshitaka Amano, illustratore giapponese di fama mondiale, che ha svelato il terzo manifesto ufficiale della kermesse, ispirato all’opera Turandot di Giacomo Puccini. Questo lavoro è l’ultimo di una trilogia dedicata al celebre compositore, e ha proseguito un omaggio che ha incluso nei mesi scorsi Tosca e Madama Butterfly, in occasione del centenario della scomparsa del Maestro.

Durante la cerimonia, il sindaco di Lucca Mario Pardini ha elogiato il festival per la sua “esplosione di creatività”, e per la capacità di riuscire a coinvolgere un pubblico sempre più internazionale oltre a generare effetti positivi sull’intera cittadina.
Una delle novità principali annunciate riguarda la partecipazione ufficiale di Lucca Comics and Games all’Expo 2025 di Osaka. L’ambasciatore giapponese e il commissario generale dell’evento presenti sul palco, hanno ufficializzato il progetto, e sottolineato come la manifestazione lucchese sarà la grande protagonista del Padiglione Italia.
Si è tenuta inoltre la presentazione di una serie speciale di francobolli emessi da Poste Italiane e dedicati ai Pokémon, un momento molto atteso e simbolico per ricordare uno dei fenomeni più acclamati del mondo dell’animazione.

Sul fronte istituzionale, è emersa la proposta di creare una Fondazione per il fumetto, sostenuta dal Ministero della Cultura e dal governatore della Toscana Eugenio Giani, che mira a rendere permanente l’impegno e l’appoggio all’evento. Anche il ministro, Alessandro Giuli, ha inviato una lettera di sostegno e auspicato che la futura organizzazione divenga un punto di riferimento per gli appassionati e i professionisti del settore.

L’evento si è concluso con Amano che ha presentato il “Fantastico Finale” del suo tritico di manifesti, con una gigantografia esposta sul padiglione di Piazza San Michele, in omaggio allo spirito unico di Lucca Comics and Games.
Con oltre 250.000 biglietti già venduti, viene riconfermato il successo di questa nuova edizione che non mancherà di offrire sorprese a tutti i visitatori.
