Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
October 24, 2024
in
News
October 24, 2024
0

Maternità surrogata: in Italia è “reato universale”, gli USA “preoccupati”

Cosa c'è dietro la nuova legge voluta dal governo Meloni?

Alessandra QuattrocchibyAlessandra Quattrocchi

Una mamma con il passeggino durante il 40mo convegno dell'Anci. Genova, 26 ottobre 2023. ANSA/LUCA ZENNARO

Time: 3 mins read

“Siamo preoccupati per la nuova legge, per quello che significherà per i cittadini americani nati da madri surrogate”. Così Jack Markell, l’ambasciatore degli Usa in Italia, intervistato da una trasmissione del canale  Sky TG24: il diplomatico si riferisce alla legge che da pochi giorni ha reso la maternità surrogata “reato universale” in Italia. “Questo, inoltre, ci preoccupa riguardo i diritti legali di alcune famiglie rispetto ad altre”.

Le parole di Markell fanno eco a quelle, mercoledì 23 ottobre, di un portavoce del Dipartimento di Stato stuzzicato dal quotidiano La Repubblica. Parecchie coppie italiane – soprattutto eterosessuali ma anche omosessuali – negli anni sono andate a cercare un figlio tramite maternità surrogata negli Stati Uniti e in particolare in California, dove la pratica, anche detta “gestazione per altri” o GPA, è legale anche quando retribuita (mentre in diversi paesi europei è legale ma solo a titolo gratuito). Questi bambini nascono negli Stati Uniti e vengono riconosciuti dai genitori italiani, ma sono cittadini americani per nascita. Cosa sarà di loro?

 

In Italia, la maternità surrogata era già reato. Ma con la nuova legge, chi vi ricorre sarà passibile di due anni di carcere e fino a un milione di euro di multa, anche se il bambino è nato all’estero: appunto, adesso è un “reato universale” cioè dovunque sia commesso. E se il genitore finisce in carcere che ne sarà del bambino? Che diritti avrà se la sua nascita non è legale per lo Stato italiano?

Il governo Meloni – che due anni fa al suo insediamento ha creato un ministero per le Pari Opportunità, la Famiglia e la Natalità, tutto insieme, guidato da una ministra che molti e molte considerano fondamentalista, Eugenia Roccella – ha fortemente voluto questa nuova norma come un fiore all’occhiello, una bandiera a difesa della famiglia tradizionale. La maternità surrogata – chiamata con disprezzo “utero in affitto” – viene bollata come una bieca forma di sfruttamento del corpo femminile, una prostituzione obbligata e aggravata dal coinvolgimento di un figlio, strappato al ventre della madre: tutte le armi retoriche sono state usate per descrivere la pratica. escludendo a priori l’idea che una donna possa farlo consapevolmente e magari con soddisfazione. In questo, il governo si è dato la mano con una buona fetta del femminismo italiano più conservatore, in nome di una presunta tutela del corpo e dell’identità della donna.

Ma a chi giova? Si parla di una norma che tocca qualche migliaio di persone, non esattamente un fenomeno di massa (e prevalentemente le coppie che fanno ricorso alla surrogata sono eterosessuali). Gli obbiettivi sono chiari: in primis, le coppie gay, che da una decina d’anni possono “sposarsi”, con delle apposite “unioni civili”, quasi matrimonio ma non proprio, provvedimento passato dopo una feroce battaglia parlamentare: ma che non possono adottare o usare la fecondazione assistita. E in secondo luogo, la difesa di un’idea di società dove fare figli è lecito sì, anzi opportuno, ma solo nel modo più tradizionale possibile: nella famiglia dotata di mamma e papà. Del resto, anche ai single è vietato far figli in altro modo che facendosi inseminare naturalmente da qualcuno.

La legge non è retroattiva, ma già adesso le coppie omosessuali devono scegliere quale genitore far figurare sul certificato (ci sono molti bambini con un solo genitore legale anche se sono in due a occuparsene) e  quelle che hanno figli nati con madre surrogata sono giustamente preoccupati.

New York, 23/09/2024 – La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, riceve da Elon Musk il Global Citizen Awards conferitole dall’Atlantic Council. (Foto Palazzo Chigi)

Di più, bisogna chiedersi a cosa serve questa difesa della famiglia tradizionale, anche da parte di una premier come Meloni, prima donna a capo del governo, madre single ora anche separata dal compagno, amica di quell’Elon Musk che è ricevuto con tutti gli onori ma che non fa mistero di aver fatto ricorso alla surrogata (lui può) – e incidentalmente, presidente del Consiglio che insiste a farsi chiamare con l’articolo al maschile: IL presidente.

E viene in mente che la famiglia tradizionale piace alla Chiesa cattolica, ma prima ancora, è utile per gestire una società senza grilli per la testa, dove le donne lavorano solo residualmente e invece si occupano intensamente di fare e allevare figli per la patria. I modelli economici possono anche sostenere che la società italiana sarebbe molto più ricca se le donne lavorassero di più: ma questo implica asili nido, congedi di paternità, assistenza di Stato, leggi di tutela. Che risparmio, che tagli alla spesa pubblica invece se le donne tornassero modestamente a farsi carico gratis del welfare, dell’assistenza ad anziani e malati, e dei figli. C’è anche questo dietro la retorica del neonato strappato, della maternità sacrale, del rifiuto di forme di famiglia allargata e diversa.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Quattrocchi

Alessandra Quattrocchi

Giornalista e scrittrice, si occupa di politica nazionale e internazionale, cultura, società lingua e letteratura Alessandra Quattrocchi is a journalist, essayist, videomaker and storyteller. She deals mainly in politics, literature and the arts.

DELLO STESSO AUTORE

Netanyahu consegna lettera per il Nobel Pace a Trump: “Se lo merita”

Netanyahu consegna lettera per il Nobel Pace a Trump: “Se lo merita”

byAlessandra Quattrocchi
Da alleati ad arcinemici: tra Musk e Trump è resa dei conti. E viene fuori il nome di Epstein

Trump: Musk’s New Party is “Ridiculous,” Causes “DISRUPTION & CHAOS”

byAlessandra Quattrocchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Maternità surrogatareato universaleStati Uniti
Previous Post

Arrestato in Arizona estremista di destra anti-Kamala

Next Post

The Italian Cultural Institute Brings “Liberty” into the 21st Century

DELLO STESSO AUTORE

Caos dazi, già in vigore tariffe del 25% sugli import di acciaio e alluminio

Trump su Elon Musk: fondare un terzo partito? È ridicolo

byAlessandra Quattrocchi
Trump parlerà questa sera in Iowa della legge approvata

Trump: “il BBB una vittoria fenomenale, partiremo a razzo”

byAlessandra Quattrocchi

Latest News

La CEO di X Linda Yaccarino lascia il suo incarico

La CEO di X Linda Yaccarino lascia il suo incarico

byAnna Capelli
Fireflies are Flourishing in New York City’s Parks and Green Spaces

Fireflies are Flourishing in New York City’s Parks and Green Spaces

byGrazia Abbate

New York

Il prototipo galleggiante di + Pool in costruzione presso il cantiere navale Bollinger, in Mississippi

+ Pool, la piscina che New York aspetta da dieci anni

byMonica Straniero
Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

byZoe Andreoli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
The Italian Cultural Institute Brings “Liberty” into the 21st Century

The Italian Cultural Institute Brings "Liberty" into the 21st Century

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?