Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
October 24, 2024
in
News
October 24, 2024
0

La ripresa: ansia per politica e sicurezza, ma finanza e commercio fanno sperare

Sui due lati dell'oceano e in Cina, fra luci e ombre con il contrarsi dell'inflazione aumentano i consumi

Luigi TroianibyLuigi Troiani

A sign for Wall Street near New York Stock Exchange in New York EPA/JUSTIN LANE

Time: 4 mins read

Mentre il quadro internazionale politico e di sicurezza non cessa di angosciare, alcuni indicatori economici tornano al bello, facendo sperare che dal 2026 possano darsi, dopo tempi di magra, le condizioni per il rilancio globale dell’economia, in particolare attraverso l’atterraggio morbido che l’inflazione sta facendo registrare in paesi chiave, Stati Uniti su tutti.

Con il commercio che risente delle tensioni politiche, l’attenzione va soprattutto agli investimenti. Se ne nota una certa ripresa, nonostante le politiche monetarie piuttosto tirate (in funzione antinflattiva) dei recenti anni. Si fanno notare, in particolare, Usa, Francia, paesi scandinavi e baltici, e settori come la proprietà intellettuale, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, alcuni servizi. Restii agli investimenti appaiono, al contrario, paesi come Canada, Australia, Spagna, la maggior parte dei mercati emergenti, e settori come beni strumentali, trasporto, minerario, a conferma delle persistenti difficoltà dell’industria.

Federal Reserve Board Chairman Jerome Powell holds a news conference EPA/JIM LO SCALZO

Andando ai singoli mercati, negli Stati Uniti, nonostante le recenti esitazioni all’espansione dei livelli occupazionali, la crescita del Pil nel secondo trimestre ha superato ogni ottimismo,  al punto da spingere The Economist a definire la situazione, nella copertina del 19 ottobre, “The envy of the world”, scrivendo nel servizio che gli USA “left other rich countries in the dust.”

In effetti sull’altra sponda, l’eurozona cresce, ma con ritmi inferiori alle attese, specie nei paesi più industriali come Germania e Italia, dove la debolezza del quadro economico persiste. Il prossimo anno dovrebbe andare meglio: l’Unione Europea, con il Giappone, è data in ripresa.

Difficoltà specifiche per l’Italia, e basta guardare all’impietoso confronto con un paese per tanti versi simile, che per decenni è stato alle spalle dell’allora potenza economica italiana: la Spagna. In Italia la crescita è prossima allo zero, in Spagna supera il 2,5%. Sul lato finanziario il nostro spread sul Bund tedesco è a quasi 122 punti contro i 69 dei cugini spagnoli. Interessante il trend a scendere realizzato dalla lunga cura finanziaria del governo socialista di Pedro Sánchez: 24 punti in meno negli ultimi dodici mesi. A breve lo spread spagnolo potrebbe trovarsi a un decimo del suo massimo, 668, toccato nell’ottobre 1992, nella fase declinante del lungo governo di un altro socialista, Felipe González.

Spain’s Prime Minister Pedro Sanchez attends a round table during the EU-Gulf Cooperation Council (GCC) summit in Brussels, Belgium, 16 October 2024. EPA/OLIVIER HOSLET

A spingere la ripresina sulle due sponde atlantiche sono i servizi e i consumi privati: le famiglie riprendono a spendere perché si va diffondendo il maggiore potere di acquisto che arriva – anche se non in tutti i paesi allo stesso modo – dal contrarsi dell’inflazione, insieme alla crescita di salari e livelli occupazionali. Lo stesso cerbero guardiano dell’ortodossia monetaria, il Fondo Monetario Internazionale, afferma, nel World Economic Outlook di martedì 22, di prevedere che l’inflazione complessiva stia scendendo dal picco del 9,4% del 2022 (anno su anno) al 3,5%  di fine 2025, persino sotto la media del biennio precedente alla pandemia.  Aiuta il calo dell’inflazione anche la tendenza al ribasso dei prezzi delle materie prime (il petrolio è andato sotto gli 85 dollari al barile in agosto). Procedendo così le cose – ed è una buona notizia per le imprese – nonostante la persistente inflazione da servizi che su ambedue le sponde atlantiche veleggia al 4% pur manifestando tendenze al ribasso sino al 3% – il ritmo graduale nel taglio degli interessi non dovrebbe più arrestarsi, portando alla sperata neutralità del tasso primario da qui a un anno.

Per quanto riguarda il terzo polo della triade strategica dell’economia globale, la Cina, i segnali di debolezza proseguono, nonostante il recente varo da parte del governo di ponderosi stimoli fiscali e monetari.   Secondo il capo economista del Fmi, Pierre-Olivier Gourinchas, benché il pacchetto di stimoli pubblici vada nella direzione giusta, non sarà sufficiente a risollevare la crescita interna in maniera materialmente apprezzabile. Nel terzo trimestre, il grande paese asiatico è cresciuto solo del 4.6%, il tasso più basso in diciotto mesi. Il +5,2% del 2023 si contrarrà quest’anno al 4,8%, tradendo le aspettative che, ancora a luglio, puntavano al 5%. Il prossimo anno la lenta discesa nella crescita del pil dovrebbe portare al +4,5%. Sul risultato di quest’anno sta pesando più del dovuto lo scivolone del secondo trimestre, collegato alla fiducia calante nell’immobiliare e nella grande industria. Al di là della congiuntura, nella Cina andata a raccogliere applausi al Brics di Kazan in Russia (23-24 ottobre) c’è un problema di struttura che va persino oltre il già sufficientemente serio problema della bolla immobiliare. La sterzata statalista e “comunista” di Xi, sta scontentando la vasta imprenditoria privata che  reagisce come farebbero i loro colleghi in qualunque altra parte del mondo: votando con i piedi, ovvero portando capitali fuori dal paese. Negli ultimi dodici mesi, l’equivalente di 250 miliardi di dollari è uscito dalla Cina per convertirsi in oro, dollari o euro. E dire che Xi, a Kazan, è tornato convintamente sulla necessità per le economie emergenti di darsi una moneta alternativa al dollaro per gli investimenti e il commercio internazionali.

A handout photo made available by photo host brics-russia2024.ru shows Russian President Vladimir Putin (2-L) greeting United Nations Secretary-General Antonio Guterres (C) as other participants in the outreach/BRICS Plus format meeting pose for a family photo during the BRICS summit in Kazan, Russia, 24 October 2024.EPA/GRIGORY SYSOEV / BRICS-RUSSIA2024.RU

A Kazan, Xi ha incontrato il primo ministro dell’India, Narendra Modi: proprio l’India risulta l’unico dei paesi emergenti che sta documentando un’accettabile crescita, prevista in significativa prosecuzione nel 2025.

Guardando ai prossimi mesi, intelligenza artificiale (IA), digitale, transizione climatica, appaiono i settori di maggiore espansione: proprio quelli, per capirci, che il governo italiano continua cocciutamente a ignorare, ad esempio investendo solo noccioline nella ricerca di innovazione.

Protezionismo e guerre commerciali di stampa nazionalistico (che si presume cresceranno esponenzialmente nel caso Trump tornasse alla Casa Bianca), sono il vero rischio di una ripresa globale per la quale il prossimo anno potrebbero darsi invece le condizioni, visto che  in paesi chiave si sta tornando a sostenere la spesa in conto capitale fisso.

Nell’Industry outlook 2025 pubblicato in data odierna, Economist Intelligence Unit esamina le sfide e le opportunità presentate da sei settori strategici del nostro sistema economico: automotive, beni di consumo e commercio al dettaglio, energia, finanza, salute, tecnologia e telecomunicazioni. Si prevede, anche a causa del rallentamento delle economie sviluppate, una crescita modesta, con un incremento del Pil reale del 2,6%, simile a quello del 2024, ma ampiamente sotto il dato medio del decennio precedente a Covid-19. Con l’inflazione in regresso, salirà il costo delle materie prime industriali in particolare del metallo comune legato alla transizione verde, mentre cadranno i prezzi agricoli e delle materie prime energetiche. Persistendo guerre e contrasti politici, proseguirà la ristrutturazione delle catene mondiali di fornitura e la ricostituzione di barriere commerciali all’interno della triade. Sulle tensioni geopolitiche peseranno anche i cambiamenti climatici: l’eventuale cambio al vertice degli USA potrà stravolgere l’agenda di COP30 (novembre 2025), chiamata, tra l’altro, a vedersela con gli enormi consumi energetici e ambientali dei grandi sistemi informatici e di IA.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Giulia Mia Cara! Giorgio: L’eredità di Strehler nelle parole di Giulia Lazzarini

Next Post

Usa2024, gli endorsement vip “attirano elettori giovani e indecisi”

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Universities Under Siege: The Financial Reckoning Triggered by Trump’s Cuts

Universities Under Siege: The Financial Reckoning Triggered by Trump’s Cuts

byDania Ceragioli
UFO’s, Harvard, and AI: Galileo Project Is Revolutionizing the Hunt for Aliens

UFO’s, Harvard, and AI: Galileo Project Is Revolutionizing the Hunt for Aliens

byZoe Andreoli

New York

Cassie Ventura Breaks Her Silence in Trial Against Ex-Partner “Diddy”

Caso Diddy, Cassie Ventura finisce la testimonianza: “Impegnativa, ma terapeutica”

byFederica Farina
George Clooney / Ansa

Clooney Makes History With First Broadway Show to Air Live on National TV

byGrazia Abbate

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Usa2024, gli endorsement vip “attirano elettori giovani e indecisi”

Usa2024, gli endorsement vip "attirano elettori giovani e indecisi"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?