Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
October 17, 2024
in
News
October 17, 2024
0

Cosa cambia in Medio Oriente con l’uccisione di Sinwar

Dalla sconfitta di Hamas qualcosa deve nascere, ma non con i leader attuali

Eric SalernobyEric Salerno

Yahya Al Sinwar, allora capo di Hamas a Gaza, in una manifestazione il 16 dicembre 2018 ANSA/Epa/MOHAMMED SABER

Time: 3 mins read

Yahya Sinwar è morto. L’uomo che aveva progettato e diretto l’operazione di Hamas contro le comunità israeliana ebraica nel Negev è stato ucciso dalle truppe di Tel Aviv. Non una vendetta calcolata ma un colpo di fortuna in uno dei numerosi cunicoli e passaggi sotterranei a Gaza. In qualche modo fa pensare al passato. A quando Adolf Hitler si uccise nel suo bunker sotto Berlino. Fu la fine quasi ufficiale della seconda guerra mondiale in Europa e l’inizio di una nuova era.

Giorni fa, leggevo sulla stampa israeliana che molto giovani ebrei israeliani si erano trasferiti a Berlino, città moderna, splendida, dicevano, per fuggire dalle follie della guerra che ha distrutto Gaza e sta ferendo gravemente nel suo essere Israele; per scappare dalle follie del governo Netanyahu; da un apparato che combatte una guerra senza sapere dove dovrebbe andare dopo l’eventuale, probabile, vittoria. Sinwar è morto. Hamas no. Hitler morì, il nazismo no. Ci sono molte differenze, fondamentali va sottolineato, tra le due vicende. Hamas è un movimento religioso, una specie di ideologia, ma anche – e lo ha ribadito recentemente – un movimento di liberazione nazionale.

Proprio ieri ho visto e ascoltato un rappresentante dell’Olp – l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina – e un ex premier israeliano parlare di riconciliazione, di pace, di rimettere in moto il processo siglato sul prato della Casa Bianca alla fine del secolo scorso e che sembrava destinato a creare uno Stato palestinese accanto a Israele. A mettere fine a tanti anni di odio, di guerre e di morte.

“Non siamo due sognatori, siamo due politici di vecchia data che vogliono salvare i loro popoli”. Ehud Olmert, ex primo ministro israeliano, e Nasser Al-Kidwa, ex ministro degli Esteri dell’Autorità palestinese, stanno girando l’Europa proponendo la loro proposta di pace. Olmert è stato chiaro: “Il 7 ottobre non va dimenticato come non vanno dimenticate la sofferenza e la distruzione di Gaza che ne sono seguite. Non dobbiamo dimenticare, ma dobbiamo andare avanti, non possiamo essere ossessionati dal dolore del passato”. Stessi concetti dal suo partner palestinese: “La soluzione passa dal rilascio di tutti gli ostaggi, di tutti i prigionieri durante un cessate il fuoco e poi il ritiro delle forze israeliane dalla Striscia di Gaza”.

“È possibile immaginare un futuro di Gaza senza Hamas – aggiunge Al-Kidwa – dobbiamo trovare prima una soluzione interna e poi parlare con i nostri vicini israeliani”. Olmert ha parole speculari sul proprio primo ministro: “Netanyahu non è la persona che può fare la pace, credo abbia esaurito il suo compito e deve essere mandato a casa. E speriamo che questo avvenga presto. Non ha alcuna strategia, l’unica strategia possibile è quella che abbiamo noi. Usciamo dall’ossessione di accusarci a vicenda e troviamo la soluzione per uscirne tutti insieme. O Israele continua a occupare per sempre i loro territori oppure lavoriamo per l’unica soluzione possibile: due popoli due Stati”.

La proposta concreta di Olmert e di Al-Kidwa si articola in quattro punti: ritorno ai confini del 1967 più scambio del 4,4% del territorio (lo scambio serve a creare un corridoio che colleghi Gaza alla Cisgiordania in modo da garantire la continuità territoriale); porre Gaza sotto il controllo dei palestinesi e di altri paesi arabi in attesa di elezioni; Gerusalemme doppia capitale, divisa lungo i confini del 1967; la città vecchia di Gerusalemme sotto il controllo di tre Stati più Israele e Palestina.

Parole e idee vecchie ma le uniche che potrebbero interessare le nuove generazioni. Palestinesi e israeliani amano la loro terra, spesso la stessa, anche se solo immaginare oggi una convivenza pacifica tra i due popoli appare impossibile. Eppure, ricordano gli storici, la pace si fa con il nemico. Non amore ma compromesso. Di sicuro gli attuali leader dei due popoli non sono capaci e non vogliono condurre i loro popoli alla convivenza, alla pace. Netanyahu resta ideologicamente contrario a uno stato palestinese indipendente accanto a Israele e il suo governo è sostenuto da un gruppo di fanatici religiosi che, in molto modi, vanno paragonati ai folli dirigenti di Hamas; Mahmoud Abbas, il presidente palestinese, si è mostrato incapace di portare il suo popolo fuori da un conflitto interno alla società palestinese. Ma ora Sinwar è morto. E Hamas è militarmente sconfitto. Israele e Palestina devono guardare avanti e scegliere una nuova generazione di statisti (non politici) capaci di condurre i due popoli verso una realtà, un mondo nuovo.

“Attualmente – ha ammesso ieri Olmert- c’è una obiezione molto forte a una soluzione pacifica sia tra israeliani che tra i palestinesi”. “Ma un anno dopo quello che è successo dobbiamo chiederci tutti: cosa succede ora? Dobbiamo continuare a distruggerci? Se ci sarà una leadership che avrà una visione per il futuro saremo in grado di cambiare strada. So che tra molti palestinesi c’è il desiderio di una soluzione pacifica. Lo stesso auspicio c’è da una grande parte della popolazione israeliana, dobbiamo passare attraverso il dolore di oggi per raggiungere la speranza per il domani”.

Purtroppo, secondo molti analisti israeliani, la morte di Sinwar non porterà a grandi cambiamenti nella politica o nella strategia, spesso confusa, di Netanyahu e di una parte consistente dell’apparato militare. Israele resterà nella striscia di Gaza, andrà avanti con le operazioni militari in Libano; e sicuramente aspetterà di capire chi andrà alla Casa Bianca, tre mesi dopo le elezioni di novembre.

Share on FacebookShare on Twitter
Eric Salerno

Eric Salerno

Giornalista ed esperto di questioni africane e mediorientali, è stato corrispondente de 'Il Messaggero' da Gerusalemme per quasi trent'anni.

DELLO STESSO AUTORE

Netanyahu ringrazia Orban, ‘Cpi corrotta, importante opporsi’

Le proteste interne spaccano Israele sempre più solo in Medio Oriente

byEric Salerno
Israele, ‘da ripresa offensiva a Gaza colpiti 600 obiettivi’

Gaza sotto assedio: il genocidio denunciato da B’tselem

byEric Salerno

A PROPOSITO DI...

Tags: cosa cambiaYahya Sinwar
Previous Post

Intervista esclusiva al direttore dell’IIC-NY Fabio Finotti

Next Post

Israele: Yahya Sinwar era un vile assassino e un terrorista

DELLO STESSO AUTORE

Netanyahu vede Musk a Washington

Il popolo israeliano contro Netanyahu: “Se si votasse oggi verrebbe sconfitto”

byEric Salerno
Netanyahu ascolta e sorride: Trump ridisegna Gaza a modo suo

Trump minaccia Hamas, ma Israele usa la stessa tattica sui cadaveri

byEric Salerno

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Israele: Yahya Sinwar era un vile assassino e un terrorista

Israele: Yahya Sinwar era un vile assassino e un terrorista

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?